Città capitale della Toscana, una delle più importanti città d'Italia, e per i ricordi storici, per i tesori artistici che racchiude, nonché per la vaghezza della sua posizione, una delle più celebrate [...] il 21 luglio 1378 insedia gonfaloniere Michele di Lando. Ma, se il "popolo diDio" non conosce più freni dopo avere strappato Gagliano: cantanti, oltre al Peri e al Caccini, le figliedi quest'ultimo (una delle quali, Francesca, anche compositrice), ...
Leggi Tutto
. Quel gruppo di tribù appartenente alla grande famiglia etnica semitica che nell'ultimo quarto del secondo millennio a. C. occupò la Palestina e si costituì in unità nazionale si diede dapprima il nome [...] genere nelle sedi palestinesi prescelte da suo padre e che il patto rinnovato con Dio gli garantisce. Molto più complessa e avventurosa è la vita del figliodi Isacco, Giacobbe: egli, il secondogenito, toglie con astuzia al fratello Esaù il diritto ...
Leggi Tutto
TEATRO
Ferdinando Taviani
(XXXIII, p. 353; App. II, II, p. 948; III, II, p. 902; IV, III, p. 583)
È ormai impossibile pensare ''il teatro'' al singolare. La pluralità de ''i teatri'', delle tradizioni [...] dio costituiscono un dittico sulla fame materiale e spirituale. Nella ''fame'' Brook individua un tema che dovrebbe essere in grado di sere, tutte le prime rappresentazioni". Aveva poi parlato di suo figlio Luca, nel quale la sua tradizione d'attore ...
Leggi Tutto
MANZONI, Alessandro
Attilio Momigliano
Alessandro M. nacque a Milano il 7 marzo 1785 da Pietro e da Giulia Beccaria. Studiò, non in casa, dove i genitori vivevano in disaccordo, ma nei collegi di Merate [...] tra la folla, e la misteriosa sensazione provata nella chiesa di S. Rocco, dove si era rifugiato disperato domandando a Dio una testimonianza della sua esistenza; il battesimo della prima figlia e il dolore che ne ebbe Enrichetta; questi e altri ...
Leggi Tutto
Vita e opere. - Poche famiglie registrano, nella storia delle vicende domestiche, personalità così spiccate come la famiglia degli Alberti (v.), che dal castello della Catenaia si stabilì ai primi del [...] a innalzare il nostro pensiero a Dio. La Chiesa cattolica trovava qui una risposta efficace contro coloro che le rimproveravano il culto delle immagini. E poiché la vera arte è figliadi lungo e paziente studio e di una tecnica consumata, l'Alberti ...
Leggi Tutto
I. Vita e opere. - Da Giovanni Bruno, gentiluomo soldato, e da Flaulisa Savolino nacque in Nola, sull'inizio del 1548, Filippo, che poi prese il nome di Giordano quando a Napoli - ove nel 1562 passò a [...] le carte e i manoscritti (fra cui De' predicamenti diDio e Libretto di congiurazioni); e in tre successive denunce ne elenca eresie e diverso spirito. Anche la trinità neoplatonica di Mens (Padre), Intellectus (Figlio) e Anima universi (Spirito) è ...
Leggi Tutto
ULISSE ('Οδυσσεύς, Ulixes)
Gaetano DE SANCTIS
Paolino MINGAZZINI
Mario PRAZ
*
Uno dei più noti eroi greci. Del suo nome si diedero varie etimologie: la più comune è quella da ὀδύσσασϑαι, che risale [...] , appare altrove localizzata in Arcadia come sposa di Hermes e madre del dio arcadico Pan. Fare delle due Penelopi due Per altri, Latino e Roma, la eponima di Roma, erano figlidi Telemaco e di Circe. Altri narravano che Telegono aveva fondato ...
Leggi Tutto
Il termine "eresia", come il latino haeresis da cui direttamente proviene, riproduce il greco αἴρεσις, ed è legato alla sua storia. Nel greco classico, il vocabolo è tutt'altro che infrequente, ed ha le [...] ma distinta, è l'adozionismo: pure insistendo sull'unità personale diDio, del Figlio non faceva un "modo" umano di considerare Dio, ma una creatura adottata da Dio. Con Paolo di Samosata, queste dottrine incominciarono ad avere una certa complessità ...
Leggi Tutto
Figliodi Enrico II di Baviera e di Gisella, sorella di Corrado, re della Bassa Borgogna e pronipote di Enrico l'Uccellatore, nacque il 6 maggio 973. Per l'atteggiamento ribelle alla corona di Germania, [...] guerre private; del 1023 è il suo abboccamento ad Ivoy con Roberto il pio re di Francia, per ricercare le "vie della pace alla Chiesa santa diDio".
Bibl.: Le fonti principali sono: Thietmari, Chronicon, ed. Kurze, in Script Rerum German., Hannover ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] , il quale, figlio egli stesso incestuoso, sconta con diciassette anni di penitenza la colpa involontaria dell'incesto con la propria madre, ed è quindi eletto papa. Senza umiliazione neppure l'uomo più retto può conseguire la grazia diDio, ma l ...
Leggi Tutto
figlio
fìglio s. m. [lat. fīlius, della famiglia di fecundus, femĭna, ecc.]. – 1. a. Il generato rispetto ai genitori (talora anche rispetto ai progenitori): mio, tuo, suo f. (normalmente senza articolo); padre, madre e figli; f. maggiore,...
dio2
dio2 (e Dio, soprattutto nel sign. 1) s. m. [lat. dĕus, pl. dĕi e dī] (pl. dèi, ant. e dial. dii; al sing. l’art. è il, al plur. gli; la d- iniziale ha sempre, dopo vocale, il raddoppiamento sintattico; v. anche iddio). – 1. a. L’Essere...