Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I culti misterici
Doralice Fabiano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I culti misterici sono praticati in onore di alcune specifiche divinità, [...] , che ci è tramandata in forma esplicita e per intero solo da fonti tardive. Secondo tale racconto, il dio, figliodi Persefone e Zeus, e futuro sovrano del mondo, sarebbe stato ucciso ancora bambino dai Titani, smembrato, e mangiato. Zeus avrebbe ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il periodo persiano in Egitto e le ultime fasi di autonomia
Emanuele Ciampini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’equilibrio determinatosi [...] il cui potere ha conquistato tutte le Due Terre (= l’impero), che agisce conformemente all’ordine del dio, figliodi [Ra?], discendenza di Atum, immagine vivente di Ra, che egli ha posto sul suo trono per migliorare ciò che egli aveva iniziato sulla ...
Leggi Tutto
figlio (fi '; filio; figlia)
Fernando Salsano
Per la distribuzione nelle opere dantesche di f. - ‛ figliuolo ', v. FIGLIUOLO.
1. Significa la condizione di parentela del generato rispetto al generante: [...] accezione significa precisamente la seconda persona della Trinità, come in Pd X 1 Guardando nel suo Figlio con l 'Amore; XXIII 136 Quivi trïunfa, sotto l'alto Filio / diDio e di Maria; XXVII 1; Vn XXIX 3 lo fattore per se medesimo de li miracoli è ...
Leggi Tutto
DI LEO, Mario
Marina Frettoni
Nacque a Barletta da nobile famiglia verso il 1500, ed ivi compi i primi studi; conseguì all'università di Napoli il titolo di utriusque iuris doctor, con il quale è nominato [...] Gabriel Giolito de' Ferrari nel 1563, nel 1572, e dai figlidi questo nel 1580 (nonostante in alcune copie risulti la data del Il poeta immagina di aver assistito alla battaglia dall'alto della rocca costruita dal dio e di rivolgersi ad un ...
Leggi Tutto
Dio della mitologia nordica (propriamente «il genitore»). Nato da una roccia salata, si unì a Bestla figlia della dea Ymir e generò Bor (nell’antico islandese burr «figlio»), padre di Odino. ...
Leggi Tutto
DI MARCO, Giulia
Jean-Michel Sallmann
Nacque verso il 1574-1575 a Sepino nella contea del Molise (ora prov. di Campobasso). La sua estrazione sociale era molto modesta: il padre era un bracciante, la [...] raggruppare intorno alla D. una congregazione segreta difigli e figlie spirituali. L'Arciero aveva già chiesto alla D. di fare partecipare altre persone a "questo prezioso dono communicatoli da Dio", ma essa aveva rifiutato temendo "che non si desse ...
Leggi Tutto
DI GIOVANNI, Giuseppe
Gioacchino Barbera
Nacque a Palermo nel 1817; scarse sono le notizie dei biografi sulla sua giovinezza e sulle fasi della sua formazione; studiò disegno da autodidatta, specializzandosi [...] di Sicilia; Ruggero di Lauria vincitore al cospetto di Costanza d'Aragona; Il matrimonio di re Ruggero con Elvira, figliadi Alfonso VI re didi Mussomeli), Ritratto di donna e S. Rosalia protettrice della città di Palermo che implora da Dio grazie ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] rappresentati soprattutto da pentecostali, e in particolare dalle Assemblee diDio. Circa 100.000 sono gli ortodossi, 30.000 le basiliche degli Apostoli.
844-875: regno di Ludovico II, figliodi Lotario, che nell’850 è incoronato anche imperatore ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale, affacciato sul Mediterraneo orientale (Mar di Levante), confinante a N e a E con la Siria, a S con Israele.
Nel territorio del Libano (arabo Lubnān) sono ben riconoscibili [...] e la nascita della milizia dell’Hezbollah (Partito diDio).
L’invasione favorì l’avvento a Beirut di un governo a direzione falangista; nel 1982 fu eletto alla presidenza della Repubblica Bashir Gemayyel, figliodi Pierre, e, dopo la sua morte in un ...
Leggi Tutto
Sentimento di viva affezione verso una persona, che si manifesta come desiderio di procurare il suo bene e di ricercarne la compagnia.
Filosofia
Nella tradizione filosofica occidentale, il concetto di [...] verso il perfetto. Eros è un δαίμων, mezzo dio e mezzo uomo, figlio della Povertà e dell’Agio: la sua aspirazione suprema che, attraendo, muove senza muoversi: donde il concetto diDio come motore immobile. Un radicale capovolgimento si ha nella ...
Leggi Tutto
figlio
fìglio s. m. [lat. fīlius, della famiglia di fecundus, femĭna, ecc.]. – 1. a. Il generato rispetto ai genitori (talora anche rispetto ai progenitori): mio, tuo, suo f. (normalmente senza articolo); padre, madre e figli; f. maggiore,...
dio2
dio2 (e Dio, soprattutto nel sign. 1) s. m. [lat. dĕus, pl. dĕi e dī] (pl. dèi, ant. e dial. dii; al sing. l’art. è il, al plur. gli; la d- iniziale ha sempre, dopo vocale, il raddoppiamento sintattico; v. anche iddio). – 1. a. L’Essere...