KANIṢKA
G. Fussman
K. è il più famoso sovrano kuṣāṇa. La tradizione indiana non ne ha tuttavia serbato alcun ricordo, e solo le sue monete, alcune iscrizioni scoperte da meno di un secolo e testi buddhistici [...] sulle sue monete, è «il re dei re, Kaniṣka il kuṣāṇa ». Alcune iscrizioni indiane lo chiamano «il gran re, re dei re, figliodidio». Sono attestate anche le forme «Kanika» e «Candra Kaniṣka» («K. la luna»). Il suo regno durò 23 anni e il suo dominio ...
Leggi Tutto
PESTALOZZI, Fabrizio
Laura Ronchi De Michelis
PESTALOZZI, Fabrizio. – Nato a Chiavenna, figliodi Bartolomeo e pronipote di Antonio (detto Riconi, morto prima del 1491) e di Caterina Nasali (Pestalozzi-Keyser, [...] polacchi: «la santa scrittura non dice nulla di un Dio trino»; esiste «un solo Dio immortale dal quale sono tutte le cose»; Gesù Cristo è «l’unigenito figliodidio…, imagine e figura del padre» ma non è Dio; non si dice mai «nella santa scrittura ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Le dispute sulla Trinita, Ario e il concilio di Nicea
Marco Di Branco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
In senso al dibattito teologico [...] nacque da ciò che esisteva, o da un’altra ipostasi o sostanza che il Padre, o che affermano che il FigliodiDio possa cambiare o mutare, questi la Chiesa cattolica e apostolica li condanna”.
I difensori della tradizione ecclesiastica hanno così la ...
Leggi Tutto
PELLINI, Eugenio
Francesca Franco
PELLINI, Eugenio. – Nacque a Marchirolo, allora in provincia di Como, il 17 novembre 1864 da Carolina e da Andrea Pellini. Seguì la scuola elementare fino al quarto [...] , Gipsoteca), un’opera giocata sull’identificazione tra il figlio del popolo e il figliodiDio. Vinto il premio triennale Pietro Oggioni (1891), che prevedeva una borsa di studio all’Accademia di belle arti di Roma, si recò a Firenze, a Roma e ...
Leggi Tutto
CENTINI, Maurizio
Gino Benzoni
Primo dei quattro figlidi Angela Centini, sorella del card. Felice, e di Giovanni - e il fatto che il C. e i fratelli abbiano assunto il cognome materno fa supporre che [...] , in nove discorsi nei quali "ragiona" dei "varii effetti della venuta del Verbo", del "nascimento esterno del figliodiDio", della "creazione del mondo", della "nascita nel presepio", del "patimento del Calvario", del "risorgimento dal sepolcro ...
Leggi Tutto
PANSA, Muzio
Francesca Fausta Gallo
PANSA, Muzio. – Nacque a Penne, in Abruzzo, il 2 aprile 1565 da Alfonso, ricco mercante, e da Zenobia Sacca.
Iniziò i suoi studi presso il grammatico Cristiano Clodio [...] una trattazione più ampia in quattro parti; negli altri tomi si sarebbe trattato: del FigliodiDio, della Trinità, della creazione e della fine del mondo (II); della storia dell’umanità da Adamo alla Redenzione, del paganesimo e delle credenze dei ...
Leggi Tutto
PORCHETUS SALVATICUS
Andrea Lercari
– Visse a Genova nella seconda metà del XIII secolo. Membro di uno dei grandi clan della nobiltà cittadina genovese, quello dei Salvago, famiglia-albergo di parte [...] dialoghi su temi religiosi. Preoccupato per l’eccessiva apertura verso coloro che non avevano riconosciuto il figliodiDio, Porchetus volle rimarcare la superiorità del cristianesimo sull’ebraismo, non diversamente da quanto avevano fatto alcuni ...
Leggi Tutto
arianesimo
Raoul Manselli
. Dottrina di Ario e dei suoi seguaci e continuatori.
Maturato non senza influenza di Origene e nella preoccupazione di affermare in maniera decisa e inequivocabile il monoteismo [...] Scrittura il nome di Sapienza, diFiglio, di Verbo, ma Ario tiene a sottolineare che nulla v'è di comune tra la sua sostanza e quella diDio e che non dobbiamo lasciarci fuorviare da termini come " generato da Dio " o " FigliodiDio ": la prima ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Paribeni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La dottrina della doppia natura – umana e divina – di Cristo, affermata nei grandi concili [...] (325), Costantinopoli (381) ed Efeso (431), fornisce il quadro per l’illustrazione della morte sulla croce del FigliodiDio, fatto uomo per la redenzione dei peccati dell’umanità. La raffigurazione del Cristo inchiodato alla croce, in cui i Padri ...
Leggi Tutto
Kalem Company
Isabella Casabianca
Società di produzione e distribuzione statunitense, attiva tra il 1907 e il 1916, il cui nome deriva dalle iniziali dei suoi fondatori, George Kleine, un fabbricante [...] primo film a mostrare Gesù sulla croce: una scelta fedele al testo evangelico, ma tacciata allora di empietà, poiché il figliodiDio appariva nel suo aspetto più umano, quello sofferente e sacrificale. Nonostante il durevole successo del film (che ...
Leggi Tutto
figlio
fìglio s. m. [lat. fīlius, della famiglia di fecundus, femĭna, ecc.]. – 1. a. Il generato rispetto ai genitori (talora anche rispetto ai progenitori): mio, tuo, suo f. (normalmente senza articolo); padre, madre e figli; f. maggiore,...
dio2
dio2 (e Dio, soprattutto nel sign. 1) s. m. [lat. dĕus, pl. dĕi e dī] (pl. dèi, ant. e dial. dii; al sing. l’art. è il, al plur. gli; la d- iniziale ha sempre, dopo vocale, il raddoppiamento sintattico; v. anche iddio). – 1. a. L’Essere...