MARTINI, Simone.
Michela Becchis
– Non si conoscono con certezza il luogo e l’anno di nascita del M., che comunque deve essere collocata entro il penultimo decennio del XIII secolo (Pierini, pp. 22 s.; [...] clarified, in Zeitschrift für Kunstgeschichte, XLII (1979), 2-3, pp. 217-219; Un pittore del Trecento: il Maestro di Figline (catal., FiglineValdarno), Firenze 1980, pp. 12-16; J. Polzer, L’ultimo dipinto di S. M., in Antichità viva, XIX (1980), 6 ...
Leggi Tutto
PAGANI, Gregorio (Goro). – Figlio del pittore Francesco di Gregorio e di Elena Crocini, nacque a Firenze il 14 luglio 1559 (Firenze, Archivio dell’Opera del duomo, Registro dei battezzati maschi, 1558-59, [...] Cigoli: i committenti figlinesi, l’amicizia col P. e il ‘colorire naturale e vero’, in Figline, il Cigoli e i suoi amici. Colorire naturale e vero (catal., FiglineValdarno), a cura di N. Barbolani di Montauto - M. Chappell, Firenze 2008, pp. 19-38 ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Lambertuccio
Fabio De Propris
Nacque intorno al 1250 a Firenze da una figlia di Lamberto Belfradelli - il cui nome non è noto - e da Ugolino (Ghino), esponente dell'arte di Calimala. Fu [...] fiorentino dei primi del Trecento, in Studi linguistici italiani, XVIII (1992), pp. 174-177; P. Pirillo, Famiglia e mobilità sociale nella Toscana medievale. I Franzesi Della Foresta da FiglineValdarno (secoli XII-XV), Firenze 1992, pp. 53 s. ...
Leggi Tutto
LAMBRUSCHINI, Raffaello
Fulvio Conti
Nacque a Genova il 14 ag. 1788 da Luigi e da Antonietta Levrero. Visse a Genova fino al 1801, quando si trasferì con la famiglia a Livorno. Nel 1805 accompagnò lo [...] del governo centrale della Chiesa, decise di ritirarsi a FiglineValdarno, nella tenuta paterna di San Cerbone, e di dedicarsi .
A partire dal 1831 il L. organizzò inoltre a Figline la "scuola delle feste", una scuola d'istruzione professionale ...
Leggi Tutto
SERRISTORI
Sergio Tognetti
– Famiglia originaria del territorio del castello di FiglineValdarno (contado fiorentino e diocesi di Fiesole), dove a metà circa degli anni Venti del Trecento nacque Ristoro [...] in M.E. Soldani, Uomini d’affari e mercanti toscani nella Barcellona del Quattrocento, Barcellona 2010, ad ind.; S. Tognetti, La conceria S. di FiglineValdarno nel primo Cinquecento, in Il castello, il borgo e la piazza. I mille anni di storia di ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Berto
Michele Luzzati
Forse figlio di Ranieri e forse nipote di Lamberto (l'uno fu degli Anziani nel 1255 e l'altro nel 1252), nacque probabilmente a Firenze, nella prima metà del secolo [...] , MA,-London 1991, p. 16 (per Guglielmo); P. Pirillo, Famiglia e mobilità sociale nella Toscana medievale. I Franzesi Della Foresta da FiglineValdarno (secoli XII-XV), Firenze 1992, pp. 82 s., 85, 100, 102 ss., 106 ss., 111, 171 ss., 182, 273 ...
Leggi Tutto
FERRUCCI, Francesco, detto del Tadda
Sandro Bellesi
Figlio di Giovanni e nipote abiatico di Taddeo (dal quale gli derivò il soprannome Tadda), nacque a Fiesole nel 1497 e, secondo la tradizione familiare, [...] . Croce a Bosco Marengo (Bellesi, 1995).Abbiamo notizia infine di una redazione in pietra serena in collezione privata a FiglineValdarno e di una copia in porfido firmata da Matteo Ferrucci, nipote del F., conservata nell'Ottocento a Lugo in Romagna ...
Leggi Tutto
LENZI, Domenico, detto il Biadaiolo
Fulvio Pezzarossa
"Domenicho Lenzi Biadaiuolo" si dice l'autore dello Specchioumano, un testo rilevante per la storia economica, letteraria e artistica della Firenze [...] di rinvii danteschi presenti nell'opera, dove a più riprese è menzionata (senza però notizie esclusive) FiglineValdarno, località di provenienza dei Benzi, associati ai potenti Franzesi nei traffici internazionali alle fiere di Champagne. Così ...
Leggi Tutto
NERLI, Filippo de’
Vanna Arrighi
NERLI, Filippo de’. – Nacque a Firenze il 9 marzo 1486 da Benedetto di Jacopo e da Cassandra di Francesco Martelli.
I Nerli – citati da Dante nel canto XVI del Paradiso [...] . Furono fatti vari tentativi per fermarli e indurli a un dialogo con il nuovo duca. Quando erano già arrivati a FiglineValdarno, Nerli fu mandato a parlamentare con loro, grazie anche al fatto che uno dei tre cardinali, Salviati, era suo cognato ...
Leggi Tutto
SARRI, Luigi Egisto
Moreno Bucci
SARRI, Luigi Egisto. – Nacque a FiglineValdarno il 6 novembre 1837. Nel registro delle anime della collegiata di S. Maria si legge che il padre, Raimondo, lavorava [...] , I volti della storia – Quadreria del Palazzo Comunale, Prato 1997, p. 3, figg. 13-14; Egisto Sarri 1837-1901 (catal., FiglineValdarno), a cura di M. Bucci, Firenze 2000; C. Toti, in Galleria d’arte moderna di Palazzo Pitti. Catalogo generale, t. 2 ...
Leggi Tutto
brolo
bròlo (e bròilo) s. m. [lat. mediev. broilus (o broilum) e brolium, lat. tardo brogĭlus, di origine celtica]. – 1. Parola anticamente diffusa in tutta l’Italia settentr. e anche in Toscana, che significava orto, frutteto per lo più cinto...