BIANCHI, Brunone
Pino Fasano
Nato a FiglineValdarno nell'ottobre 1803, da famiglia non agiata, fu avviato agli studi classici; forse proprio per poter proseguire tali studi entrò nel seminario di Fiesole, [...] dove, presi gli ordini, si dedicò all'insegnamento. Di qui passò a Firenze in un istituto privato, dopo essere stato allontanato da Fiesole per avere, a quanto pare, manifestato idee liberali; si impiegò ...
Leggi Tutto
ANDREA Corsini, santo
Ludovico Saggi
Nacque in Firenze all'inizio del sec. XIV, uno tra i dodici figli di Niccolò Corsini e Gemma degli Stracciabende.
La prima menzione che si ha di lui è del 3 ag. [...] cui quella- di S. Maria in Campo in Firenze (appartenente al vescovo di Fiesole); ebbe particolare cura della chiesa di FiglineValdarno: qui volle una stanza per sé ove potersi trattenere, essendo una frazione lontana da Fiesole; il 10 giugno 1368 ...
Leggi Tutto
Le riviste cattoliche/1: l'Ottocento
Carlo De Maria
Il rapporto tra riviste cattoliche e identità culturale nazionale è la questione principale intorno alla quale ruotano le pagine di questo saggio. [...] . Cambi, Lambruschini pedagogista/educatore. Prospettive di un pensiero, in Raffaello Lambruschini pedagogista della libertà, Atti del Convegno (FiglineValdarno 2005), a cura di F. Cambi, Firenze 2006, pp. 15-16.
22 R. Lambruschini, Scritti di varia ...
Leggi Tutto
brolo
bròlo (e bròilo) s. m. [lat. mediev. broilus (o broilum) e brolium, lat. tardo brogĭlus, di origine celtica]. – 1. Parola anticamente diffusa in tutta l’Italia settentr. e anche in Toscana, che significava orto, frutteto per lo più cinto...