GIOVANNI del Biondo
Daniela Parenti
Pittore originario del Casentino, attivo a Firenze nella seconda metà del XIV secolo. La prima testimonianza nota relativa a G. risale al 17 ott. 1356, data nella [...] , per una tavola d'altare da sistemare nella sua cappella funeraria nella chiesa di S. Francesco a FiglineValdarno (Poggi). La pala, il cui scomparto centrale con la Vergine in trono si conserva ancora oggi in loco, fu terminata da G. nel 1392 ...
Leggi Tutto
PAGANI, Gregorio (Goro). – Figlio del pittore Francesco di Gregorio e di Elena Crocini, nacque a Firenze il 14 luglio 1559 (Firenze, Archivio dell’Opera del duomo, Registro dei battezzati maschi, 1558-59, [...] Cigoli: i committenti figlinesi, l’amicizia col P. e il ‘colorire naturale e vero’, in Figline, il Cigoli e i suoi amici. Colorire naturale e vero (catal., FiglineValdarno), a cura di N. Barbolani di Montauto - M. Chappell, Firenze 2008, pp. 19-38 ...
Leggi Tutto
FERRUCCI, Francesco, detto del Tadda
Sandro Bellesi
Figlio di Giovanni e nipote abiatico di Taddeo (dal quale gli derivò il soprannome Tadda), nacque a Fiesole nel 1497 e, secondo la tradizione familiare, [...] . Croce a Bosco Marengo (Bellesi, 1995).Abbiamo notizia infine di una redazione in pietra serena in collezione privata a FiglineValdarno e di una copia in porfido firmata da Matteo Ferrucci, nipote del F., conservata nell'Ottocento a Lugo in Romagna ...
Leggi Tutto
GUIDI, Iacopo (Iacopo di Piero Guidi)
Simona Moretti
Non si conosce la data di nascita di questo scultore e architetto, figlio di Piero, la cui attività è strettamente legata alla città di Firenze, particolarmente [...] di pietre e legname e aveva l'occasione di offrire una prova concreta delle sue abilità come architetto. A FiglineValdarno, nelle vicinanze di Firenze, erigeva infatti la cappella a destra dell'abside nella chiesa dei frati minori.
La struttura ...
Leggi Tutto
PIER FRANCESCO di Bartolomeo di Donato di Filippo
Annamaria Bernacchioni
PIER FRANCESCO di Bartolomeo di Donato di Filippo (Pier Francesco Fiorentino). – Attivo in Valdelsa e Valdarno, nacque a Firenze [...] A. Mennucci, San Gimignano, Musei Civici, Palazzo Comunale, Pinacoteca, Torre Grossa, Cinisello Balsamo 2010, pp. 132-134; Arte a Figline. Da Paolo Uccello a Vasari (catal., FiglineValdarno, 2013-2014), a cura di N. Pons, Firenze 2013, pp. 17, 156. ...
Leggi Tutto
GATTI, Saturnino
Roberto Cannatà
Figlio di Giovanni, nacque a San Vittorino (L'Aquila) con ogni probabilità nel 1463, poiché nel censimento aquilano del 1508 risulta avere quarantacinque anni (Chini, [...] München 1983, pp. 369, 397 s., 402, 409; A. Angelini, in Domenico Ghirlandaio. Restauro e storia di un dipinto, FiglineValdarno 1983, p. 8; R. Torlontano, La pittura in Abruzzo nel Quattrocento, in La pittura in Italia. Il Quattrocento, Milano 1987 ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Bonino
Ebe Antetomaso
Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo pittore, mosaicista e maestro vetraio, originario di Assisi, documentato dal 1325 al 1347.
Si deve a Della [...] con il linguaggio delle vetrate assisiati è stata riscontrata in quel gruppo di opere assegnate al cosiddetto Maestro di FiglineValdarno, attivo tra l'Umbria e la Toscana, e autore, in particolare, oltre che della Maestà eponima nella collegiata di ...
Leggi Tutto
FRANCESCO d'Antonio
Bruce Edelstein
Poche sono le notizie certe su questo pittore originario di Firenze, attivo in Toscana nel XV secolo. Nacque probabilmente tra il 1393 e il 1394, come attesta la [...] comprovata dalle altre sue opere giovanili superstiti: gli affreschi della chiesa di S. Francesco a FiglineValdarno (Crocifissione, Annunciazione, Incoronazione della Vergine, S. Francesco, Padreterno e Crocifissione con santi), anch'essi firmati ...
Leggi Tutto
HOLZMANN (Holzmain), Bernardo
Maura Picciau
Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo orefice, figlio di Giusto, probabilmente tedesco e attivo in Toscana tra il XVII e il XVIII secolo. [...] di S. Verdiana a Castelfiorentino; nel 1725 i documenti lo attestano operare per la chiesa dell'ospedale Serristori di FiglineValdarno.
Alla morte, avvenuta a Firenze nel 1728, lasciò disposizioni perché i suoi allievi Giuseppe Navarri e Giovan ...
Leggi Tutto
FEI, Giovanni
**
Non si conoscono gli estremi biografici dei F., figlio di Tano, pittore documentato a Firenze dal 1384, anno in cui risulta iscritto all'arte dei medici e degli speziali. Una serie [...] Madonna col Bambino in trono fra sei angeli, che fu eseguita, molto probabilmente, per l'ospedale Serristori di FiglineValdarno, dove si conserva, datata 1399;da qui il nome convenzionale di Maestro del 1399, oggi quasi unanimemente abbandonato ...
Leggi Tutto
brolo
bròlo (e bròilo) s. m. [lat. mediev. broilus (o broilum) e brolium, lat. tardo brogĭlus, di origine celtica]. – 1. Parola anticamente diffusa in tutta l’Italia settentr. e anche in Toscana, che significava orto, frutteto per lo più cinto...