Musicista italiano (Parma 1880 - Roma 1968). Si formò a Parma ed esordì nel 1908 con le musiche di scena per La nave di G. D'Annunzio. Fin dai primi anni di attività operò nella direzione di un rinnovamento [...] Lupa (1949); Ifigenia (1950); Cagliostro (1952); La figliadiJorio (testo di G. D'Annunzio, 1954); Assassinio nella cattedrale (testo di Th. Eliot, 1958); Il calzare d'argento (testo di R. Bacchelli, 1961); Clitennestra (1965). Scrisse anche le ...
Leggi Tutto
TALLI, Virgilio
Silvio D'Amico
Attore e regista, nato a Firenze il 10 agosto 1857, morto a Milano il 24 febbraio 1928. Figlio d'un agiato negoziante di mobili, fece i primi studî nel Collegio Cicognini [...] tempo arrise meritato successo. La memoria della citata Talli-Gramatica-Calabresi e della sua impeccabile messinscena della FigliadiJorio dove ogní parte anche secondaria era sostenuta da attori eccellenti, sono rimaste tra i massimi esempî del ...
Leggi Tutto
Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] Pea, al confronto certo solo pittoresco e folclorico, benché per ora intento a effetti di magia locale, in serie versificate non immemori della FigliadiJorio. La presenza del terragno versiliese servirà però sempre a misurare i più alti livelli ...
Leggi Tutto
Teatro, teatri
Paolo Puppa
Introduzione: teatro e metamorfosi
A Venezia, luce, acqua e architettura concorrono a delineare uno scenario onirico. Non appena voci umane animano questi luoghi, subito [...] . Lorenzo, il 10 agosto, quasi una risposta nordica a La figliadiJorio. E le antifonarie, i madrigali villaneschi, sia pur permeati di refoli nazionalisti(162), mixati coi trilli dei pennuti, le parodie d'abbassamento del lessico religioso(163), le ...
Leggi Tutto
GOZZANO, Guido
Marziano Guglielminetti
Nacque a Torino il 19 dic. 1883, da genitori entrambi canavesani, più precisamente di Agliè. Il padre, Fausto, ingegnere (1839-1900), e la madre, Diodata Mautino, [...] Reale "una servente indigena e prosaicissima", non propriamente "una Mila" di Codro, la protagonista della FigliadiJorio del D'Annunzio.
Nasce qui il personaggio destinato, più di ogni altro del suo tempo, a rovesciare la maniera illustre del ...
Leggi Tutto
GRAMATICA, Maria Francesca (Irma)
Gianni Gatti
Nacque a Fiume, il 25 nov. 1867, da Domenico, suggeritore, e Cristina Bradil, sarta, all'epoca ambedue impegnati nella compagnia di Giacinta Pezzana e L. [...] tutta la sua carriera, anche se interpretato solo per pochi giorni, fu senza dubbio quello di Mila di Codro ne La figliadiJoriodi G. D'Annunzio (Milano, teatro Lirico, 2 marzo 1904).
L'attesissimo spettacolo, pensato in origine per la Duse, e da ...
Leggi Tutto
MORASSO, Mario
Piero Pieri
MORASSO, Mario (Bartolomeo). – Nacque a Genova il 21 aprile 1871, da Cesare e da Italia Gambino. Il nome Mario, con cui è noto, non figura nell’atto di nascita, dove compare [...] Castello 1904; Dal Radium all’Impero, in Il Regno, 24 gennaio 1904, p. 4; «La figliadiJorio» al Lirico di Milano. Le forze istintive della tragedia, in Il Marzocco, 6 marzo 1904, p. 2; La malattia delle colonie, in Il Regno, 3 aprile 1904, p. 5; L ...
Leggi Tutto
CLAUSETTI
Michelangelo Pascale
Famiglia di compositori, organizzatori, registi, critici ed editori musicali.
Carlo nacque a Varallo Sesia (Vercelli) il 16 ag. 1762 da Giovan Battista e Maria Capra. [...] con la Ricordi per adattare a libretto d'opera alcuni suoi drammi; trattative che, andate in porto per La figliadiJorio,Francesca da Rimini e La nave (musicate rispettivamente da Franchetti, Zandonai e Montemezzi), fallirono invece per l'auspicato ...
Leggi Tutto
LAZZARESCHI, Elina Felisa (Elena Zareschi)
Caterina Cerra
Nacque in Argentina, ad Haedo (Buenos Aires), il 23 giugno 1918, da Luigi e Gesuina Santini, commercianti italiani emigrati in America del Sud.
La [...] la L. (Cassandra) vi erano Gassman (Troilo), Rina Morelli (Cressida), M. Girotti (Aiace), S. Tofano (Ulisse) e un giovanissimo G. Albertazzi -; e La figliadiJorio (Mila), messa in scena, nell'ambito delle celebrazioni per il decennale della morte ...
Leggi Tutto
PINI-CORSI, Antonio
Giancarlo Landini
– Nacque il 12 giugno 1859 a Zara (Zadar), sulla costa dalmata, in una famiglia di cantanti. Il padre Giovanni Pini, tenore, e la madre Elisabetta Corsi lo fecero [...] il Pedone di Schnals nella Wally di Alfredo Catalani, Bartolo nelle Nozze di Figaro e nel Barbiere di Siviglia, Rocburg in Fra Diavolo; nel 1906 Ottokar nel Franco cacciatore di Carl Maria von Weber, il Mietitorenella FigliadiJoriodi Franchetti ...
Leggi Tutto