• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
30 risultati
Tutti i risultati [52]
Biografie [30]
Teatro [14]
Cinema [6]
Letteratura [5]
Musica [4]
Arti visive [3]
Storia [2]
Scienze politiche [1]
Spettacolo [1]
Medicina [1]

D'ANNUNZIO, Gabriele

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

D'ANNUNZIO, Gabriele Marcello Carlino Nacque a Pescara, il 12 marzo 1863,da Francesco Paolo e da Luisa de Benedictis. Il padre proveniva da una modesta famiglia, ma, adottato da uno zio benestante, [...] Maia fu pronta per la stampa nel maggio del medesimo anno. Un ulteriore sforzo creativo gli permise di realizzare, in trentatré giorni, La figlia di Iorio e di rifinire Elettra e Alcyone, il secondo e il terzo libro delle Laudi, che furono edite nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONFERENZA DI VERSAILLES – DANTE GABRIELE ROSSETTI – IMMAGINARIO COLLETTIVO – NASCITA DELLA TRAGEDIA – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su D'ANNUNZIO, Gabriele (8)
Mostra Tutti

DUSE, Eleonora

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

DUSE, Eleonora Ferdinando Taviani Nacque a Vigevano (prov. Pavia), il 3 ott. 1858, in una stanza di locanda, da Alessandro e Angelica Cappelletto, entrambi attori. Il nonno, Luigi Duse, celebre attore [...] " (cfr. Molinari, L'attrice…, 1985, pp. 178 ss.).Il primo vero successo del teatro di D'Annunzio si ebbe nel 1904, in assenza della D., con La figlia di Iorio, messa in scena dalla compagnia Talli-Calabresi. Al posto della D. (che avrebbe voluto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: HUGO VON HOFMANNSTHAL – GABRIELE D'ANNUNZIO – CORRIERE DELLA SERA – ROMEO E GIULIETTA – ANGELA DA FOLIGNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DUSE, Eleonora (3)
Mostra Tutti

DE CHIRICO, Giorgio

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE CHIRICO, Giorgio Valerio Rivosecchi Nacque a Volos, in Tessaglia, il 10 luglio 1888 da Gemma Cervetto, genovese, e da Evaristo, originario di Palermo. A causa della professione del padre, ingegnere [...] et Ariane, balletto con musiche di A. Roussel e coreografie di S. Lifar, Opéra di Parigi, 22 maggio 1931; I Puritani, di V. Bellini, al Maggio musicale fiorentino, 1933; La figlia di Iorio di G. D'Annunzio all'Argentina di Roma, 1934). L'ultima ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GALLERIA NAZIONALE D'ARTE MODERNA – MAGGIO MUSICALE FIORENTINO – ESPOSIZIONE UNIVERSALE – ANTON GIULIO BRAGAGLIA – RÉVOLUTION SURRÉALISTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE CHIRICO, Giorgio (3)
Mostra Tutti

PIRANDELLO, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIRANDELLO, Luigi Simona Costa PIRANDELLO, Luigi. – Secondogenito di Stefano, commerciante di zolfo, e Caterina Ricci Gramitto, nacque a Girgenti (Agrigento dal 1927) il 28 giugno 1867, in una cascina [...] Fondazione Volta sul teatro drammatico, da lui presieduto nell’ottobre 1934, curò la regia della dannunziana Figlia di Iorio all’Argentina di Roma, con scene di Giorgio De Chirico. Per il suo ultimo lavoro teatrale, Non si sa come (1934), si parlò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: KONSTANTIN SERGEEVIČ STANISLAVSKIJ – SEI PERSONAGGI IN CERCA D’AUTORE – QUESTA SERA SI RECITA A SOGGETTO – PIER MARIA ROSSO DI SAN SECONDO – PARTITO NAZIONALE FASCISTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIRANDELLO, Luigi (6)
Mostra Tutti

BENE, Carmelo

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

BENE, Carmelo Piergiorgio Giacchè Nacque il 1° settembre 1937, secondogenito di Umberto e di Amalia Secolo, in località Campi Salentina (Lecce), dove i genitori avevano in gestione un tabacchificio di [...] in replica nel 1987 e 1997, fino alla Poesia da “La figlia di Iorio” del suo ultimo atto di attore-poeta (Gabriele D’Annunzio. Concerto d’autore, in prima al Teatro dell’Angelo di Roma nel 1999). A questo elenco vanno aggiunte almeno altre due opere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA D’ARTE DRAMMATICA – NOSTRA SIGNORA DEI TURCHI – KOSTANTIN STANISLAVSKIJ – WILLIAM SHAKESPEARE – PIER PAOLO PASOLINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BENE, Carmelo (4)
Mostra Tutti

BORGESE, Giuseppe Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORGESE, Giuseppe Antonio Enrico Ghidetti Nato a Polizzi Generosa (Palermo) il 12 nov. 1882 da Antonio e da Rosa Di Martino, compì gli studi liceali a Palermo, sotto la guida di U. A. Amico, approfondendo [...] e nel '14 dette vita al Conciliatore (dopo aver tradotto, dietro invito di D'Annunzio, La figlia di Iorio in siciliano, La figghia di Joru, poi rappresentata, dalla compagnia di Giovanni Grasso a Roma nel settembre '14). L'atteggiamento del B. nei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ILLUSTRAZIONE ITALIANA – FRANCESCO DE SANCTIS – GABRIELE D'ANNUNZIO – CORRIERE DELLA SERA – DOMENICO GIULIOTTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BORGESE, Giuseppe Antonio (4)
Mostra Tutti

ABBA, Marta

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

Nacque a Milano il 25 giugno 1900 da Pompeo, commerciante, e da Giuseppina Trabucchi. Nata col secolo, all’età di quattordici anni Abba si presentò all’Accademia dei Filodrammatici di Milano, ma, troppo [...] accanto a Ruggero Ruggeri, che tornò a vestire i panni di Aligi in un’edizione speciale della dannunziana Figlia di Iorio con la regia di Pirandello e le scene di Giorgio de Chirico, rappresentazione offerta alla platea internazionale convenuta a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SEI PERSONAGGI IN CERCA D’AUTORE – MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – UNIVERSITÀ DI PRINCETON – PRIMA GUERRA MONDIALE – LUIGI FILIPPO D’AMICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ABBA, Marta (2)
Mostra Tutti

FORZANO, Giovacchino

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FORZANO, Giovacchino Alessandra Cimmino Nacque il 19 nov. 1884 da Andrea, originario della provincia di Messina, e da Elisabetta Lanini a Borgo San Lorenzo, nel Mugello, ove il padre era segretario [...] (in particolare si ricorda una messa in scena della Figlia di Iorio al Vittoriale nel 1927, alla presenza di G. D'Annunzio, all'aperto, con costumi di Caramba (E. Boutet), l'utilizzo di grandi masse e un doppio palcoscenico, che mutava al mutare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMITATO DI SALUTE PUBBLICA – SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE FRANCESE – PIAZZA SAN SEPOLCRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FORZANO, Giovacchino (3)
Mostra Tutti

CALABRESI, Oreste

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CALABRESI, Oreste Sisto Sallusti Nacque a Macerata il 7 maggio 1857 da famiglia borghese. Essendosi questa trasferita a Roma in condizioni economiche disagiate, il C. fece l'apprendista in una oreficeria [...] , il 2 marzo 1904, al teatro Lirico di Milano, il vertice della sua carriera: la potente, sanguigna interpretazione di Lazaro di Roio nella prima della Figlia di Iorio di G. D'Annunzio. La ripresa dell'Albergodei poveri di M. Gor'kij, in cui il C ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PORTO SANTO STEFANO – GOFFREDO MAMELI – PIETRO MATTEI – PIETRO COSSA – STENTERELLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CALABRESI, Oreste (2)
Mostra Tutti

CASCELLA, Basilio

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASCELLA, Basilio Silvana Palmerio Nacque a Pescara il 1° ott. 1860 da Francesco Paolo, sarto, e da Marianna Siciliano. Passò la prima infanzia ad Ortona a Mare. Quindicenne si recò a Roma e, per interessamento [...] D'Annunzio (1904, acquaforte, donata a D'Annunzio in occasione della visita di questo a Chieti per la rappresentazione della Figlia di Iorio); Bacio materno (1904, litografia, Chieti, Pinacoteca provinciale); Il Trionfo della morte (1905, acquaforte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRINCIPE DI PIEMONTE – FRANCAVILLA AL MARE – SIBILLA ALERAMO – VINCENZO IROLLI – DIVINA COMMEDIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASCELLA, Basilio (2)
Mostra Tutti
1 2 3
Vocabolario
nociménto
nocimento nociménto s. m. [der. di nuocere], ant. o letter. – L’azione del nuocere, nocumento: di gran n. è ad ogni ben’intesa republica il sovente cambiare stile e modi al governo (D. Bartoli); Popolo giusto, ti do Nelle mani Mila di Codra,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali