FERRATI, Sara
Emanuela Del Monaco
Nacque a Prato da Ezio e da Gemma Tassinari il 9 dic. 1919. All'età di tredici anni abbandonò gli studi intrapresi e, superando l'opposizione paterna, si iscrisse ai [...] G. Pacuvio. Nel marzo del 1945 l'attrice si misurò con un'altra opera di G. D'Annunzio, La figliadiIorio (Milano, teatro Nuovo). Il lirismo aulico e altisonante dei versi dannunziani entrò in conflitto con la dizione aspra e nervosa della F., che ...
Leggi Tutto
CANUDO, Ricciotto
Sisto Sallusti
Nacque a Gioia del Colle (Bari) il 2genn. 1877 da Eugenio e da Emilia Stampacchia. Conseguita la licenza presso la sezione fisicomatematica dell'istituto tecnico di [...] , passa in rassegna l'opera narrativa e drammatica dannunziana e ravvisa una condizione spirituale "collettiva" ne La figliadiIorio, la corrispondenza del moderno all'antico (Corrado Brando, in Più che l'amore, superiore alla potenza del ...
Leggi Tutto
GRASSO, Giovanni
Franco Ruffini
Nacque a Catania il 19 dic. 1873 da Angelo, puparo, e da Ciccia (Francesca) Tudisco, sua seconda moglie, anche lei pupara, secondogenito di quattro figli (Marietta, Domenico [...] tragico del mondo, Acireale 1995; G. Longo, Verga e G. G., in Il Castello di Elsinore, XII (1999), 36, pp. 15-29; La figliadiIorio tra lingua e dialetti, I, a cura di S. Zappulla Muscarà - E. Zappulla, in Primafila, aprile 2001, n. 72, pp. 23-26 ...
Leggi Tutto
FAVARA, Alberto
Nicola Balata
Nacque a Salemi (Trapani) il 1º marzo 1863, quinto di sei figli, da Simone e Francesca Maria Mistretta Verderame, cugini di primo grado appartenenti ad una famiglia di [...] milanese.
Nel 1904, durante un breve soggiorno a Roma con la famiglia, fu incaricato da G. D'Annunzio di musicare alcuni brani de La figliadiIorio, in occasione della sua rappresentazione al teatro Costanzi. Ma a Roma il F. non riuscì a trovare né ...
Leggi Tutto
DE FABRITIIS, Carlo Oliviero
Alessandra Cruciani
Nacque a Roma il 13 giugno 1902 da Gaetano e da Maria De Clario. Rivelate in giovanissima età spiccate attitudini musicali, entrò al conservatorio di [...] Rossi Lemeni, 23 genn. 1961); seguì poi Uno sguardo dal ponte di R. Rossellini (11 marzo) e quindi, nel 1963, La figliadiIoriodi Pizzetti e; novità per l'Europa, Le campane di Rossellini (25 maggio). Dopo una tournée in Germania diresse la novità ...
Leggi Tutto
BENASSI, Domenico (Memo)
Fernanda Mariani Borroni
Nacque a Sorbolo (Parma) il 21 giugno 1891; la sua prima vocazione fu musicale ed egli iniziò gli studi nella classe di violoncello presso il conservatorio [...] Abba: nel 1942 e nel 1944 tornerà a recitare la FigliadiIorio, ma sarà un forte e cupo Lazaro di Rojo. Nel 1937 era di nuovo a fianco di E. Gramatica, in Isa, dove vai? di C. V. Ludovici e in Inferno di Viola, mentre nell'estate dello stesso anno a ...
Leggi Tutto
GIACHETTI, Fosco
Caterina Cerra
Nacque a Sesto Fiorentino il 28 marzo 1900 (e non a Livorno nel 1904 come affermato nei Chi è? del 1940 e 1948), da Alessandro e da Margherita Giachetti, primo di tre [...] volta tra la scena e lo schermo: abbandonò il teatro dopo aver recitato in La figliadiIoriodi G. D'Annunzio, con la compagnia di Marta Abba, sotto la direzione di L. Pirandello. Frattanto aveva avuto inizio il fruttuoso sodalizio con il regista e ...
Leggi Tutto
FERRARIS, Sebastiano Augusto (Arrigo Frusta)
Francesco Bono
Nato a Torino il 26 nov. 1875 da Vittorio e da Olimpia Perussia, seguì inizialmente le orme del padre - notaio come già il nonno e il bisnonno [...] la "serie d'oro" adattò sette drammi dannunziani, di cui il poeta aveva ceduto i diritti, per 4.000 lire l'uno, alla società torinese: La figliadiIorio, La fiaccola sotto il moggio e Sogno di untramonto d'autunno nel 1911; La Gioconda, L'innocente ...
Leggi Tutto
GARIBALDI, Luisa
Roberto Staccioli
Nacque a Genova nel 1884. Di origini modeste, iniziò a studiare pianoforte ancora bambina e dopo il diploma insegnò pianoforte e solfeggio a domicilio per potersi [...] degli dei dello stesso (dicembre 1906), Siebel nel Faust di Ch. Gounod (gennaio 1907), suor Albina nella Thaïs di J. Massenet (gennaio 1907) e Candia della Leonessa ne La figliadiIoriodi I. Pizzetti (aprile 1907).
Debuttò al teatro alla Scala ...
Leggi Tutto
FERRARIS, Ines Maria
Roberto Staccioli
Nacque a Torino il 6 ag. 1883 da Giovanni e da Margherita Greppi.
Iniziò a studiare pianoforte sotto la guida di A. Quartero e il 30 nov. 1894 esordi in un concerto [...] anche il tenore G. Borgatti. Fino al 1911 si esibì cantando in Fra' Diavolo di D. Auber (Zerlina), con Rosina Storchio (dicembre 1905), ne La figliadiIoriodi A. Franchetti con A. Pandolfini e G. Zenatello (marzo 1906) e nel Matrimonio segreto ...
Leggi Tutto
nocimento
nociménto s. m. [der. di nuocere], ant. o letter. – L’azione del nuocere, nocumento: di gran n. è ad ogni ben’intesa republica il sovente cambiare stile e modi al governo (D. Bartoli); Popolo giusto, ti do Nelle mani Mila di Codra,...