TALLI, Virgilio
Paolo Puppa
(Enrico Maria Pilade). – Nacque il 2 agosto 1857 a Firenze in via della Chiesa, a due passi da S. Frediano, da Angiolo, proprietario di una florida azienda di mobili artistici, [...] Massimo, il mélo psicologista di Sperduti nel buio e di La piccola fonte di Roberto Bracco nel 1901 e nel 1905, il naturalismo di Dal tuo al mio di Giovanni Verga nel 1903, l’ebbrezza poetica della dannunziana La figliadiIorio nel 1904, in cui ...
Leggi Tutto
RANDONE, Salvatore
Leonardo Spinelli
RANDONE, Salvatore (Salvo). – Nacque a Siracusa il 25 settembre 1906, secondogenito di Pasquale, funzionario statale di una famiglia della buona borghesia isolana, [...] ebbe una storia d’amore con Paola Borboni, negli spettacoli dannunziani La fiaccola sotto il moggio e La figliadiIorio allestiti con Sarah Ferrati e Renzo Ricci nella Milano occupata.
Nel dopoguerra partecipò alla ricostruzione del teatro italiano ...
Leggi Tutto
FERRARIS, Sebastiano Augusto (Arrigo Frusta)
Francesco Bono
Nato a Torino il 26 nov. 1875 da Vittorio e da Olimpia Perussia, seguì inizialmente le orme del padre - notaio come già il nonno e il bisnonno [...] la "serie d'oro" adattò sette drammi dannunziani, di cui il poeta aveva ceduto i diritti, per 4.000 lire l'uno, alla società torinese: La figliadiIorio, La fiaccola sotto il moggio e Sogno di untramonto d'autunno nel 1911; La Gioconda, L'innocente ...
Leggi Tutto
GARIBALDI, Luisa
Roberto Staccioli
Nacque a Genova nel 1884. Di origini modeste, iniziò a studiare pianoforte ancora bambina e dopo il diploma insegnò pianoforte e solfeggio a domicilio per potersi [...] degli dei dello stesso (dicembre 1906), Siebel nel Faust di Ch. Gounod (gennaio 1907), suor Albina nella Thaïs di J. Massenet (gennaio 1907) e Candia della Leonessa ne La figliadiIoriodi I. Pizzetti (aprile 1907).
Debuttò al teatro alla Scala ...
Leggi Tutto
FERRARIS, Ines Maria
Roberto Staccioli
Nacque a Torino il 6 ag. 1883 da Giovanni e da Margherita Greppi.
Iniziò a studiare pianoforte sotto la guida di A. Quartero e il 30 nov. 1894 esordi in un concerto [...] anche il tenore G. Borgatti. Fino al 1911 si esibì cantando in Fra' Diavolo di D. Auber (Zerlina), con Rosina Storchio (dicembre 1905), ne La figliadiIoriodi A. Franchetti con A. Pandolfini e G. Zenatello (marzo 1906) e nel Matrimonio segreto ...
Leggi Tutto
OTTONE I di Monferrato
Walter Haberstumpf
OTTONE I (Oddone) di Monferrato. – Come i fratelli Guglielmo e Anselmo, nacque nella prima metà del secolo X, da Aleramo di Guglielmo – il vero fondatore delle [...] , in memoria del quondam Guglielmo (il terzo figlio, già defunto) donò al monastero di Grazzano le tre corti di Grazzano, Cisgnano (presso la cascina Mongetto di Vignale) e di Cardalona (Colle San Iorio presso Crea), oltre a 14 massaricie in località ...
Leggi Tutto
BISCARDI, Serafino
Giuseppe Ricuperati
Nacque ad Altomonte, in provincia di Cosenza, nel 1643. Il padre era un cappellaio e fece molti sacrifici per mantenerlo agli studi, prima a Carolei, poi a Cosenza. [...] di esser affiliato ai Seggi dei nobili di Trani e Cosenza, soprattutto dopo il matrimonio del fratello Giacinto con la figliadi Napoli 1811, V, pp. 127-128; (De Iorio),Biografie degli uomini illustri del Regno di Napoli, Napoli 1813-1830, V, pp. 21 ...
Leggi Tutto
FELICI, Giuseppe
Francesca Bonetti
Nacque a Cagli nel 1839 da Crescentino, ricco possidente originario di Castel Leone, e da Maria Ubaldi. Dopo gli studi nel campo delle lettere, della musica e delle [...] in favore della ditta Felici dal 1901.
Degli altri figlidi Alberto Rodolfa (Roma, 14 sett. 1909) lavorò nell 83 n. 10; G. Iorio, Un occhio in Vaticano, in IlMessaggero, 31 ott. 1972; Per quarant'anni fotografo pontificio. La morte di L. Felici, in L' ...
Leggi Tutto
MASSIMO, Pietro.
Anna Modigliani
– Figlio del mercante e speziale Massimo e di Francesca di Mancino de Lutiis, nacque a Roma nella prima metà del Quattrocento. Lavorò nella spezieria del padre in piazza [...] Mattei e Paluzzo di Giovanni Mattei (ibid., 1109, c. 492); nel 1477 acquistò la terza parte del casale de Sancto Iorio (ibid., 1110, , c. 90v).
Il figlio del M., Domenico, avuto dalla moglie Maria figliadi Lorenzo Astalli, gonfaloniere del Popolo ...
Leggi Tutto
SANTACROCE, Giorgio
Anna Esposito
– Nacque a Roma nel 1452 da Paolo (fratello dell’avvocato concistoriale Andrea) e da Brigida figliadi Pietro de Leis.
Ebbe tre fratelli (Alfonso, morto giovinetto, [...] , p. 87) – «misser Iorio, con molti compagni armati et bene in ponto, assaltaro casa di misser Liello et di Iacovo della Valle [...] et lì combattendo contra ad quelli della Valle, uccisero lo signore Ieronimo Colonna, figlio naturale tantum dello ...
Leggi Tutto
nocimento
nociménto s. m. [der. di nuocere], ant. o letter. – L’azione del nuocere, nocumento: di gran n. è ad ogni ben’intesa republica il sovente cambiare stile e modi al governo (D. Bartoli); Popolo giusto, ti do Nelle mani Mila di Codra,...