MASCAGNI, Pietro
Virgilio Bernardoni
– Nacque a Livorno il 7 dic. 1863, figliodi Domenico, di professione fornaio, originario di San Miniato al Tedesco, e di Emilia Reboa. L’8 ott. 1873 la madre morì [...] M., Milano 1988; J. Maehder, The origins of Italian Literaturoper: «Guglielmo Ratcliff», «La figliadiIorio», «Parisina» and «Francesca da Rimini», in Reading Opera, a cura di A. Groos - R. Parker, Princeton 1988, pp. 92-128; M. Pasi - J.W. Freeman ...
Leggi Tutto
PIZZETTI, Ildebrando
Fiamma Nicolodi
PIZZETTI, Ildebrando. – Nacque a Parma il 20 settembre 1880 da Odoardo, insegnante di pianoforte e maestro di coro, e da Teresa Fava, primo di cinque fratelli, di [...] ), l’incompiuta Gigliola (1914-15) da La fiaccola sotto il moggio (restano 128 pagine di partitura), Fedra (1915), e la tarda «tragedia pastorale» La figliadiIorio (1954; ridotta a libretto dallo stesso musicista), testo donatogli nel 1936 dal vate ...
Leggi Tutto
PETRASSI, Goffredo
Raffaele Pozzi
PETRASSI, Goffredo. – Nato il 16 luglio 1904 a Zagarolo (Roma) da Eliseo ed Erminia Calzoletti.
Fu ultimo di sette figlidi una modesta famiglia rurale: prima di lui [...] ed Eugène Sue, i classici greci. Particolare entusiasmo suscitarono i racconti ‘pauperistici’ di Francesco Mastriani e, sebbene le preferenze fossero altre, La figliadiIoriodi Gabriele d’Annunzio. Per la musica, essendo fin dall’infanzia attratto ...
Leggi Tutto
FERRATI, Sara
Emanuela Del Monaco
Nacque a Prato da Ezio e da Gemma Tassinari il 9 dic. 1919. All'età di tredici anni abbandonò gli studi intrapresi e, superando l'opposizione paterna, si iscrisse ai [...] G. Pacuvio. Nel marzo del 1945 l'attrice si misurò con un'altra opera di G. D'Annunzio, La figliadiIorio (Milano, teatro Nuovo). Il lirismo aulico e altisonante dei versi dannunziani entrò in conflitto con la dizione aspra e nervosa della F., che ...
Leggi Tutto
SCARPETTA, Eduardo
Valentina Venturini
SCARPETTA, Eduardo. – Nacque a Napoli il 13 marzo 1853, terzogenito di Domenico, ufficiale agli Affari ecclesiastici presso il ministero del governo borbonico, [...] – comprende commedie, farse, parodie, riviste e operette. Tra le parodie la più celebre è Il figliodiIorio (da La figliadiIoriodi Gabriele D’Annunzio) che gli procurò un processo per contraffazione, una causa memorabile (periti della difesa ...
Leggi Tutto
CANUDO, Ricciotto
Sisto Sallusti
Nacque a Gioia del Colle (Bari) il 2genn. 1877 da Eugenio e da Emilia Stampacchia. Conseguita la licenza presso la sezione fisicomatematica dell'istituto tecnico di [...] , passa in rassegna l'opera narrativa e drammatica dannunziana e ravvisa una condizione spirituale "collettiva" ne La figliadiIorio, la corrispondenza del moderno all'antico (Corrado Brando, in Più che l'amore, superiore alla potenza del ...
Leggi Tutto
GRASSO, Giovanni
Franco Ruffini
Nacque a Catania il 19 dic. 1873 da Angelo, puparo, e da Ciccia (Francesca) Tudisco, sua seconda moglie, anche lei pupara, secondogenito di quattro figli (Marietta, Domenico [...] tragico del mondo, Acireale 1995; G. Longo, Verga e G. G., in Il Castello di Elsinore, XII (1999), 36, pp. 15-29; La figliadiIorio tra lingua e dialetti, I, a cura di S. Zappulla Muscarà - E. Zappulla, in Primafila, aprile 2001, n. 72, pp. 23-26 ...
Leggi Tutto
ZANDONAI, Riccardo Antonio Francesco
Virgilio Bernardoni
ZANDONAI, Riccardo Antonio Francesco. – Nacque il 30 maggio 1883 a Sacco di Rovereto, in territorio asburgico, primogenito di Luigi (1855-1926), [...] , Milano 1984; J. Maehder, The origins of Italian ‘Literaturoper’: “Guglielmo Ratcliff”, “La figliadiIorio”, “Parisina” and “Francesca da Rimini”, in Reading opera, a cura di A. Groos - R. Parker, Princeton (N.J.), 1988, pp. 92-128; E. Mariano ...
Leggi Tutto
MONICELLI, Tomaso
Daniele D'Alterio
– Nacque a Ostiglia, in provincia di Mantova, il 10 febbr. 1883, da Ettore e da Caterina Simonelli, in una famiglia di commercianti ridotta a modeste condizioni economiche.
Appunto [...] autori editori (SIAE) e direttore dell’Istituto nazionale per la rappresentazione dei drammi di D’Annunzio, e mise in scena insieme con G. Forzano opere come La FigliadiIorio, Francesca da Rimini e La fiaccola sotto il moggio. A partire dal 1928 ...
Leggi Tutto
AMBROSIO, Rinaldo Arturo
Roberta Ascarelli
Nacque a Torino il 3 dic. 1870 da Biagio e Isabella Craveri, in una famiglia della piccola borghesia cittadina che lo avviò alla professione di ragioniere. [...] Perrin; 1915: Monna Vanna, La mamma bella, L'onore di morire, La scintilla, Val d'Olivi, La maschera di Caino, Il cappello di paglia di Firenze; 1916: Cenere, La fiaccola sotto il moggio, La figliadiIorio, La lucciola, Il fiacre n. 13, La Gioconda ...
Leggi Tutto
nocimento
nociménto s. m. [der. di nuocere], ant. o letter. – L’azione del nuocere, nocumento: di gran n. è ad ogni ben’intesa republica il sovente cambiare stile e modi al governo (D. Bartoli); Popolo giusto, ti do Nelle mani Mila di Codra,...