TOCCAFONDI, Bianca
Paolo Puppa
Nacque a Firenze il 27 maggio del 1922. Era la secondogenita di Maria e Gastone Toccafondi, in un elenco che annovera due fratellini Luciano e Athos, destinati a morire [...] gergo tecnico dei ruoli dell’epoca le parti di amorosa o di primattrice giovane, e trovando particolari consensi ne La figliadiIorio come struggente e palpitante Ornella e ne L’uovo di Félicien Marceau (dove era Ortensia Berthoullet, la maggiore ...
Leggi Tutto
RICCI, Renzo
Doriana Legge
RICCI, Renzo. – Nacque a Firenze il 27 settembre 1899, figliodi Giulio, insegnante di recitazione all’Accademia dei Fidenti e al collegio Alla Querce dei barnabiti, e di [...] per gli attori del tempo.
L’estate del 1938 fu quella dei grandi spettacoli all’aperto diretti da Salvini: La figliadiIorio e Ifigenia in Tauride al teatro Licinium di Erba. E poi i grandi spettacoli d’eccezione: Il ventaglio per la regia ...
Leggi Tutto
CALABRESI, Oreste
Sisto Sallusti
Nacque a Macerata il 7 maggio 1857 da famiglia borghese. Essendosi questa trasferita a Roma in condizioni economiche disagiate, il C. fece l'apprendista in una oreficeria [...] , il 2 marzo 1904, al teatro Lirico di Milano, il vertice della sua carriera: la potente, sanguigna interpretazione di Lazaro di Roio nella prima della FigliadiIoriodi G. D'Annunzio. La ripresa dell'Albergodei poveri di M. Gor'kij, in cui il C ...
Leggi Tutto
CASCELLA, Basilio
Silvana Palmerio
Nacque a Pescara il 1° ott. 1860 da Francesco Paolo, sarto, e da Marianna Siciliano. Passò la prima infanzia ad Ortona a Mare. Quindicenne si recò a Roma e, per interessamento [...] D'Annunzio (1904, acquaforte, donata a D'Annunzio in occasione della visita di questo a Chieti per la rappresentazione della FigliadiIorio); Bacio materno (1904, litografia, Chieti, Pinacoteca provinciale); Il Trionfo della morte (1905, acquaforte ...
Leggi Tutto
ZENATELLO, Giovanni
Giancarlo Landini
ZENATELLO, Giovanni. – Nacque a Verona il 22 febbraio 1876, terzo di tre fratelli; i genitori, Ignazio e Regina, erano panettieri a San Giovanni Lupatoto.
Venne [...] imponente, che contribuì alla sua fama planetaria. Dal 1905 al 1911 incise una nutrita serie di 78 giri per Fonotipia: spiccano i brani dalla FigliadiIoriodi Alberto Franchetti, dall’Otello, da Un ballo in maschera, dall’Aida, da Siberia, e un ...
Leggi Tutto
NOVELLI, Enrico
Valerio Camarotto
NOVELLI, Enrico (Yambo). – Nacque a Pisa il 5 giugno 1874 da Ermete, celebre attore di nobili origini, e da Lina Marazzi.
Cresciuto e formatosi a stretto contatto con [...] , n. 26, pp. 19-40; A. Cipolla, I figli della ’FigliadiIorio’. Parodie letterarie e parodie teatrali, in I cento anni de “La figliadiIorio”, Atti del convegno di studio, Chieti… 2004, a cura di E. Di Carlo, in Studi medievali e moderni, IX (2005 ...
Leggi Tutto
DE TITTA, Cesare
Ottavio Giannangeli
Nacque a Sant'Eusanio del Sangro (Chieti) il 27 genn. 1862 da Vincenzo Vito, notaio, e da Maria Sofia Loreto. Rimasta vedova, la madre intraprese il lavoro di sarta, [...] agli scritti già citati ricordiamo: Elegiae Romanae Gabrielis D'Annunzio Latinis versibus expressae, Lanciano 1900, 2 ediz. Milano 1905; La figliadiIorio in abruzzese, atto II, sc. IV, in Il Tirso, Roma 1905 (poi in T. Rosina, Mezzo secolo della ...
Leggi Tutto
PETRELLA, Clara
Giancarlo Landini
– Nacque a Greco di Milano (oggi un popoloso quartiere nella zona nord-est della metropoli lombarda), il 13 marzo 1914, da una famiglia di solide tradizioni musicali. [...] Jaele in Debora e Jaele (Scala) e Serafina in Cagliostro (RAI di Torino) di Pizzetti; 1953, Mariola in Fra Gherardo di Pizzetti (Comunale, Bologna); 1954, Mila nella FigliadiIoriodi Pizzetti (prima assoluta, S. Carlo, Napoli); 1955, Emma in Madame ...
Leggi Tutto
BORELLI, Lyda
Sisto Sallusti
Nata a La Spezia il 22 marzo 1887 da Napoleone e da Cesira Banti, dopo aver trascorso la fanciullezza in un collegio religioso a Firenze, debuttò nel 1901 nella compagnia [...] a Irma Gramatica, R. Ruggeri e O. Calabresi, la B. fu Favetta nella prima rappresentazione de La figliadiIoriodi G. D'Annunzio (Teatro Lirico di Milano, 2marzo 1904): la sua vena semplice e chiara doveva conferire alla figura schiva e sognante ...
Leggi Tutto
NINCHI, Annibale
Annamaria Corea
– Nacque a Bologna il 20 novembre 1887 dai marchigiani Arnaldo, colonnello del Genio, e Lidia Bedetti, terzogenito di cinque figli: prima di lui Attilio e Gino, dopo [...] (1922), Mirabeau (1934), Il Signore grigio (1936), Ufficiali bianchi (1942). Nel 1927 interpretò il pastore Aligi nella FigliadiIorio, accanto a Maria Melato, diretto da Giovacchino Forzano e nel 1937 fu direttore della Compagnia Dannunziana (La ...
Leggi Tutto
nocimento
nociménto s. m. [der. di nuocere], ant. o letter. – L’azione del nuocere, nocumento: di gran n. è ad ogni ben’intesa republica il sovente cambiare stile e modi al governo (D. Bartoli); Popolo giusto, ti do Nelle mani Mila di Codra,...