PANDOLFINI, Famiglia
Giancarlo Landini
PANDOLFINI, famiglia di cantanti italiani dei secoli XIX e XX.
Francesco, baritono, nacque a Termini Imerese, presso Palermo, il 22 novembre 1833.
Dopo gli studi [...] al verismo si accostò con Pagliacci e Cavalleria rusticana. Partecipò alla prima assoluta della FigliadiIoriodi Franchetti nel marzo del 1906 alla Scala di Milano. Ebbe in repertorio La traviata, all’epoca considerata la prima opera realistica del ...
Leggi Tutto
MUSCO, Angelo
Guido Di Palma
MUSCO, Angelo. – Nacque a Catania il 18 dicembre 1871 da un piccolo rivenditore di origini maltesi, Sebastiano, e da Francesca Cosenza.
Visse la fanciullezza tra i vicoli [...] dello stesso Martoglio, la versione siciliana di Borgese della FigliadiIoriodi D’Annunzio, Mastru liberti l’armieri di Marchese), affiancato con drammi sociali di spiccato gusto melodrammatico (Zolfatara di Giusti Sinopoli, I mafiusi della Vicaria ...
Leggi Tutto
MELATO, Maria
Giorgio Pangaro
– Nacque a Reggio nell’Emilia il 16 ott. 1885 da Silvio, ufficiale di cavalleria e insegnante di scherma, e da Elisa Friggieri.
Dotata di un’inclinazione particolare per [...] dannunziana, la M. fu chiamata a ricoprire il ruolo di Mila di Codro ne La figliadiIorio, rappresentata l’11 sett. 1927, all’aperto, al Vittoriale presso Gardone, come spettacolo di esordio del nuovo Istituto nazionale per la rappresentazione dei ...
Leggi Tutto
FAVARA, Alberto
Nicola Balata
Nacque a Salemi (Trapani) il 1º marzo 1863, quinto di sei figli, da Simone e Francesca Maria Mistretta Verderame, cugini di primo grado appartenenti ad una famiglia di [...] milanese.
Nel 1904, durante un breve soggiorno a Roma con la famiglia, fu incaricato da G. D'Annunzio di musicare alcuni brani de La figliadiIorio, in occasione della sua rappresentazione al teatro Costanzi. Ma a Roma il F. non riuscì a trovare né ...
Leggi Tutto
DE FABRITIIS, Carlo Oliviero
Alessandra Cruciani
Nacque a Roma il 13 giugno 1902 da Gaetano e da Maria De Clario. Rivelate in giovanissima età spiccate attitudini musicali, entrò al conservatorio di [...] Rossi Lemeni, 23 genn. 1961); seguì poi Uno sguardo dal ponte di R. Rossellini (11 marzo) e quindi, nel 1963, La figliadiIoriodi Pizzetti e; novità per l'Europa, Le campane di Rossellini (25 maggio). Dopo una tournée in Germania diresse la novità ...
Leggi Tutto
VITROTTI, Giovanni Battista (Vitrutìn)
Stefano Masi
– Nacque a Torino il 16 novembre 1882, secondogenito di Giuseppe e di Virginia Lisa.
Il nonno paterno, Paolo Vitrotti, proprietario terriero, era stato [...] (1911) a La gioconda (1911), diretti entrambi da Luigi Maggi, da Sogno di un tramonto d’autunno (1911), che Ambrosio stesso diresse insieme a Maggi, a La figliadiIorio (1911), diretto da Eduardo Bencivenga.
Poi, nel 1913, mentre gli scenari della ...
Leggi Tutto
BENASSI, Domenico (Memo)
Fernanda Mariani Borroni
Nacque a Sorbolo (Parma) il 21 giugno 1891; la sua prima vocazione fu musicale ed egli iniziò gli studi nella classe di violoncello presso il conservatorio [...] Abba: nel 1942 e nel 1944 tornerà a recitare la FigliadiIorio, ma sarà un forte e cupo Lazaro di Rojo. Nel 1937 era di nuovo a fianco di E. Gramatica, in Isa, dove vai? di C. V. Ludovici e in Inferno di Viola, mentre nell'estate dello stesso anno a ...
Leggi Tutto
ORTIZ, Maria
Simonetta Buttò
– Figliadi Giusto, patriota discendente da una nota famiglia sivigliana, e di Filomena Ruzzi, secondogenita di nove figli, nacque il 10 marzo 1881 a Chieti, dove il [...] Fanfulla della domenica la prima delle sue novelle (La laurea di Severina). Negli anni successivi pubblicò vari lavori di critica letteraria tra i quali, nel 1905, il saggio Per La FigliadiIorio e il primo studio su Carlo Goldoni, seguito da altri ...
Leggi Tutto
GIACHETTI, Fosco
Caterina Cerra
Nacque a Sesto Fiorentino il 28 marzo 1900 (e non a Livorno nel 1904 come affermato nei Chi è? del 1940 e 1948), da Alessandro e da Margherita Giachetti, primo di tre [...] volta tra la scena e lo schermo: abbandonò il teatro dopo aver recitato in La figliadiIoriodi G. D'Annunzio, con la compagnia di Marta Abba, sotto la direzione di L. Pirandello. Frattanto aveva avuto inizio il fruttuoso sodalizio con il regista e ...
Leggi Tutto
RANDONE, Salvatore
Leonardo Spinelli
RANDONE, Salvatore (Salvo). – Nacque a Siracusa il 25 settembre 1906, secondogenito di Pasquale, funzionario statale di una famiglia della buona borghesia isolana, [...] ebbe una storia d’amore con Paola Borboni, negli spettacoli dannunziani La fiaccola sotto il moggio e La figliadiIorio allestiti con Sarah Ferrati e Renzo Ricci nella Milano occupata.
Nel dopoguerra partecipò alla ricostruzione del teatro italiano ...
Leggi Tutto
nocimento
nociménto s. m. [der. di nuocere], ant. o letter. – L’azione del nuocere, nocumento: di gran n. è ad ogni ben’intesa republica il sovente cambiare stile e modi al governo (D. Bartoli); Popolo giusto, ti do Nelle mani Mila di Codra,...