NOVELLI, Enrico
Valerio Camarotto
NOVELLI, Enrico (Yambo). – Nacque a Pisa il 5 giugno 1874 da Ermete, celebre attore di nobili origini, e da Lina Marazzi.
Cresciuto e formatosi a stretto contatto con [...] , n. 26, pp. 19-40; A. Cipolla, I figli della ’FigliadiIorio’. Parodie letterarie e parodie teatrali, in I cento anni de “La figliadiIorio”, Atti del convegno di studio, Chieti… 2004, a cura di E. Di Carlo, in Studi medievali e moderni, IX (2005 ...
Leggi Tutto
PETRELLA, Clara
Giancarlo Landini
– Nacque a Greco di Milano (oggi un popoloso quartiere nella zona nord-est della metropoli lombarda), il 13 marzo 1914, da una famiglia di solide tradizioni musicali. [...] Jaele in Debora e Jaele (Scala) e Serafina in Cagliostro (RAI di Torino) di Pizzetti; 1953, Mariola in Fra Gherardo di Pizzetti (Comunale, Bologna); 1954, Mila nella FigliadiIoriodi Pizzetti (prima assoluta, S. Carlo, Napoli); 1955, Emma in Madame ...
Leggi Tutto
NINCHI, Annibale
Annamaria Corea
– Nacque a Bologna il 20 novembre 1887 dai marchigiani Arnaldo, colonnello del Genio, e Lidia Bedetti, terzogenito di cinque figli: prima di lui Attilio e Gino, dopo [...] (1922), Mirabeau (1934), Il Signore grigio (1936), Ufficiali bianchi (1942). Nel 1927 interpretò il pastore Aligi nella FigliadiIorio, accanto a Maria Melato, diretto da Giovacchino Forzano e nel 1937 fu direttore della Compagnia Dannunziana (La ...
Leggi Tutto
Zandonai, Riccardo
Annamaria Monterosso Vacchelli
Compositore musicale (Sacco di Rovereto 1883 - Pesaro 1944).
Seguì i tradizionali studi di musica nei conservatori italiani, ed ebbe anche interessi [...] a esperienze più europee, più capaci di fare dell'opera in musica una sintesi organica di poesia, di sinfonismo, di scenografia meno tradizionali, si mise sulla scia di coloro (A. Franchetti autore della FigliadiIorio, P. Mascagni con la Parisina ...
Leggi Tutto
Attrice (Milano 1895 - Procida 1989), sorella di Orio; esordì nella compagnia di F. Benini (1912) e passò poi in quella di V. Talli (1914). Fu prim'attrice con R. Ruggeri (1916-20) e poi nella compagnia [...] . Niccodemi (1921-29). Interprete famosa del personaggio della figliastra dei Sei personaggi di Pirandello e della FigliadiIoriodi D'Annunzio, brillò soprattutto nella commedia francese moderna. Partecipò anche ad alcuni film (1916-21) e si ritirò ...
Leggi Tutto
Attore, direttore e capocomico (Firenze 1857 - Milano 1928). Di famiglia borghese, esordì come secondo brillante con la compagnia Tessero-Biagi (1881). Passato a primo brillante già nella stessa compagnia, [...] dal 1900 al 1906, ponendosi alla testa del movimento artistico italiano di allora: si ricordano ancora la sua edizione di Come le foglie di G. Giacosa e la prima della FigliadiIoriodi G. D'Annunzio. Anche le successive formazioni dirette da Talli ...
Leggi Tutto
Attrice italiana (Fiume 1873 - Le Rose, Firenze, 1962); dopo essere stata successivamente, dal 1887, amorosa, prima attrice giovane, prima attrice in varie compagnie, fu prima attrice e direttrice di compagnie [...] G. Giacosa, G. Rovetta, R. Bracco, M. Praga, D. Niccodemi. Nel 1904 fu la prima Mila di Codro nella FigliadiIoriodi G. D'Annunzio. Ha interpretato anche numerosi film, tra cui: Porto, 1935; Sissignora, 1941; Le sorelle Materassi, 1943; Incantesimo ...
Leggi Tutto
Produttore e regista cinematografico (Torino 1869 - Pancalieri 1960). Nel 1904 filmò con R. Omegna una corsa automobilistica e manovre militari; l'anno seguente fondava, a Torino, il primo stabilimento [...] mondiale (Gli ultimi giorni di Pompei, 1908; Nozze d'oro, 1911: Quo vadis?, 1913). Ottenuta l'esclusiva per la trasposizione cinematografica delle opere di Gabriele D'Annunzio, produsse La fiaccola sotto il moggio, La figliadiIorio, La nave, ecc. ...
Leggi Tutto
PIZZETTI, Ildebrando (XXVII, p. 466)
Giorgio Petrocchi
Musicista, morto a Roma il 13 febbraio 1968. Si stabilì a Roma nel 1936 per assumere la cattedra di studi superiori di composizione presso l'Accademia [...] periodo (nell'Ifigenia del 1950, nella Clitennestra del 1965), talaltra si riavvicinano ai testi dannunziani (nella FigliadiIorio del 1952-54), ovvero, con risultati sorprendentemente più nuovi, alla produzione teatrale contemporanea: Il calzare d ...
Leggi Tutto
GRASSO, Giovanni
Silvio D'Amico
Attore siciliano, nato ad Aci-Catena (Catania) nel 1875, morto a Catania nel 1930. Suo nonno, anch'esso di nome Giovanni, aveva fondato a Catania nel 1861 un teatro di [...] .) altri drammi ridotti dalla lingua italiana (La FigliadiIorio del D'Annunzio, La morte civile del Giacometti) o da altri idiomi (Feudalismo di Guimerá, Juan José di Dicenta, Pietra fra pietre di Sudermann), ecc. La violenza della recitazione del ...
Leggi Tutto
nocimento
nociménto s. m. [der. di nuocere], ant. o letter. – L’azione del nuocere, nocumento: di gran n. è ad ogni ben’intesa republica il sovente cambiare stile e modi al governo (D. Bartoli); Popolo giusto, ti do Nelle mani Mila di Codra,...