TRECCANI, Giovanni
Industriale, fondatore di questa Enciclopedia, nato a Montichiari (Brescia) il 3 gennaio 1877. Dal 1920 è cavaliere del lavoro e dal 1924 senatore; è decorato della medaglia d'oro [...] che stava per esulare in America, e la donò allo stato. Di tale opera è stata pubblicata nel 1937 una riproduzione, per iniziativa dello fatto eseguire una riproduzione fototipica del manoscritto della dannunziana FigliadiIorio, da lui posseduto. ...
Leggi Tutto
Pittore, nato a Montefiore dell'Aso il 6 gennaio 1874, morto a Roma il 7 febbraio 1928. Studiò all'Istituto di belle arti di Bologna, si stabilì a Roma, aderì al movimento umanistico del gruppo In arte [...] Hermes, L'Eroica) e per le opere del D'Annunzio (Francesca, FigliadiIorio, Laudi, Notturno, ecc.) e del Pascoli; e trovava il tempo di dettare lucidissimi articoli.
Lavoratore di probità antica, preparava le sue decorazioni, in affresco o a tempera ...
Leggi Tutto
PESCARA (XXVI, p. 941)
La foce del Pescara costituisce il porto-canale (in funzione dal 1932, e il cui traffico è alimentato soprattutto dai prodotti degli stabilimenti di Bussi e di Piano d'Orta) e divide [...] leva, il provveditorato agli studî e la biblioteca provinciale di recente costituzione. Nel palazzo si conserva il noto quadro La figliadiIoriodi Francesco Paolo Michetti. Questi nuovi edifici, unitamente al palazzo del regio liceo-ginnasio, che ...
Leggi Tutto
FRANCHETTI, Alberto
Compositore, nato a Torino il 18 settembre 1860. Studiò presso i conservatorî di Monaco e di Dresda, ed ebbe maestro, tra gli altri, F. Draesecke. Nel 1926 fu nominato, senza concorso, [...] direttore del R. Conservatorio "Luigi Cherubini" di Firenze; posto cui però egli rinunziò dopo poco tempo.
La Fior d'Alpe (1894), Il signor di Pourceaugnac (1897), Germania (1902), La figliadiIorio (1906), Notte di leggenda (1915); Giove a Pompei ...
Leggi Tutto
Forzano, Giovacchino
Flavio De Bernardinis
Regista teatrale, lirico e cinematografico, autore drammatico e librettista d'opera, produttore, nato a Borgo San Lorenzo (Firenze) il 19 novembre 1884 e morto [...] . Si dedicò inoltre alla messa in scena, curando la regia di eventi speciali quali La figliadiIoriodi G. D'Annunzio sul Colle del Vittoriale (1927) e la prima esibizione del Carro di Tespi (teatri popolari itineranti, sostenuti dal regime) a Roma ...
Leggi Tutto
Attrice teatrale e cinematografica, nata a Vigevano il 3 ottobre 1858 e morta a Pittsburgh (Pennsylvania) il 21 aprile 1924. Conquistata una grande fama a livello internazionale per le sue interpretazioni [...] e nel 1899 La Gioconda e La gloria; rinunciò in seguito a recitare in La figliadiIorio, rompendo definitivamente l'intesa con il poeta. A partire dal 1912 iniziò a frequentare le sale cinematografiche e fu colpita dalle immense possibilità ...
Leggi Tutto
Borelli, Lyda
Margherita Pelaja
Attrice cinematografica e teatrale, nata a La Spezia il 22 marzo 1884 e morta a Roma il 2 giugno 1959. Una delle prime dive del cinema muto, rappresentò sullo schermo [...] migliore dell'epoca, e recitò accanto a Irma Gramatica, Ruggero Ruggeri e Oreste Calabresi nella prima rappresentazione di La figliadiIoriodi G. D'Annunzio. Divenuta prima attrice giovane, recitò come protagonista insieme con Eleonora Duse in una ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Novecento, sotto l’urto delle provocazioni avanguardiste e delle sperimentazioni [...] scenica in discorso. La città morta (1895), Sogno di un mattino di primavera (1897), Sogno di un tramonto d’autunno (1898), La Gloria e La Gioconda (1899), Francesca da Rimini (1901), La figliadiIorio (1904), La fiaccola sotto il moggio (1905), Più ...
Leggi Tutto
DE CHIRICO, Giorgio
Valerio Rivosecchi
Nacque a Volos, in Tessaglia, il 10 luglio 1888 da Gemma Cervetto, genovese, e da Evaristo, originario di Palermo. A causa della professione del padre, ingegnere [...] et Ariane, balletto con musiche di A. Roussel e coreografie di S. Lifar, Opéra di Parigi, 22 maggio 1931; I Puritani, di V. Bellini, al Maggio musicale fiorentino, 1933; La figliadiIoriodi G. D'Annunzio all'Argentina di Roma, 1934). L'ultima ...
Leggi Tutto
PIRANDELLO, Luigi
Simona Costa
PIRANDELLO, Luigi. – Secondogenito di Stefano, commerciante di zolfo, e Caterina Ricci Gramitto, nacque a Girgenti (Agrigento dal 1927) il 28 giugno 1867, in una cascina [...] Fondazione Volta sul teatro drammatico, da lui presieduto nell’ottobre 1934, curò la regia della dannunziana FigliadiIorio all’Argentina di Roma, con scene di Giorgio De Chirico. Per il suo ultimo lavoro teatrale, Non si sa come (1934), si parlò ...
Leggi Tutto
nocimento
nociménto s. m. [der. di nuocere], ant. o letter. – L’azione del nuocere, nocumento: di gran n. è ad ogni ben’intesa republica il sovente cambiare stile e modi al governo (D. Bartoli); Popolo giusto, ti do Nelle mani Mila di Codra,...