Tragedia in versi (1904) di G. D'Annunzio, la più importante del suo teatro, ambientata in un Abruzzo fra reale e favoloso.
Di Mila di Codro, figliadiIorio, una prostituta campestre, si innamorano [...] . I due si disputano la donna, e Aligi uccide il padre. Mila, che ama il giovane pastore, per salvarlo si accusa di averlo stregato e muore sul rogo, disprezzata dallo stesso Aligi, ignaro del suo sacrificio.
D'Annunzio s'ispirò all'omonimo quadro ...
Leggi Tutto
PETRELLA, Clara
Giancarlo Landini
– Nacque a Greco di Milano (oggi un popoloso quartiere nella zona nord-est della metropoli lombarda), il 13 marzo 1914, da una famiglia di solide tradizioni musicali. [...] Jaele in Debora e Jaele (Scala) e Serafina in Cagliostro (RAI di Torino) di Pizzetti; 1953, Mariola in Fra Gherardo di Pizzetti (Comunale, Bologna); 1954, Mila nella FigliadiIoriodi Pizzetti (prima assoluta, S. Carlo, Napoli); 1955, Emma in Madame ...
Leggi Tutto
Forzano, Giovacchino
Flavio De Bernardinis
Regista teatrale, lirico e cinematografico, autore drammatico e librettista d'opera, produttore, nato a Borgo San Lorenzo (Firenze) il 19 novembre 1884 e morto [...] . Si dedicò inoltre alla messa in scena, curando la regia di eventi speciali quali La figliadiIoriodi G. D'Annunzio sul Colle del Vittoriale (1927) e la prima esibizione del Carro di Tespi (teatri popolari itineranti, sostenuti dal regime) a Roma ...
Leggi Tutto
PIZZETTI, Ildebrando (XXVII, p. 466)
Giorgio Petrocchi
Musicista, morto a Roma il 13 febbraio 1968. Si stabilì a Roma nel 1936 per assumere la cattedra di studi superiori di composizione presso l'Accademia [...] periodo (nell'Ifigenia del 1950, nella Clitennestra del 1965), talaltra si riavvicinano ai testi dannunziani (nella FigliadiIorio del 1952-54), ovvero, con risultati sorprendentemente più nuovi, alla produzione teatrale contemporanea: Il calzare d ...
Leggi Tutto
PETRASSI, Goffredo
Raffaele Pozzi
PETRASSI, Goffredo. – Nato il 16 luglio 1904 a Zagarolo (Roma) da Eliseo ed Erminia Calzoletti.
Fu ultimo di sette figlidi una modesta famiglia rurale: prima di lui [...] ed Eugène Sue, i classici greci. Particolare entusiasmo suscitarono i racconti ‘pauperistici’ di Francesco Mastriani e, sebbene le preferenze fossero altre, La figliadiIoriodi Gabriele d’Annunzio. Per la musica, essendo fin dall’infanzia attratto ...
Leggi Tutto
FAVARA, Alberto
Nicola Balata
Nacque a Salemi (Trapani) il 1º marzo 1863, quinto di sei figli, da Simone e Francesca Maria Mistretta Verderame, cugini di primo grado appartenenti ad una famiglia di [...] milanese.
Nel 1904, durante un breve soggiorno a Roma con la famiglia, fu incaricato da G. D'Annunzio di musicare alcuni brani de La figliadiIorio, in occasione della sua rappresentazione al teatro Costanzi. Ma a Roma il F. non riuscì a trovare né ...
Leggi Tutto
GARIBALDI, Luisa
Roberto Staccioli
Nacque a Genova nel 1884. Di origini modeste, iniziò a studiare pianoforte ancora bambina e dopo il diploma insegnò pianoforte e solfeggio a domicilio per potersi [...] degli dei dello stesso (dicembre 1906), Siebel nel Faust di Ch. Gounod (gennaio 1907), suor Albina nella Thaïs di J. Massenet (gennaio 1907) e Candia della Leonessa ne La figliadiIoriodi I. Pizzetti (aprile 1907).
Debuttò al teatro alla Scala ...
Leggi Tutto
nocimento
nociménto s. m. [der. di nuocere], ant. o letter. – L’azione del nuocere, nocumento: di gran n. è ad ogni ben’intesa republica il sovente cambiare stile e modi al governo (D. Bartoli); Popolo giusto, ti do Nelle mani Mila di Codra,...