Il termine onomastica (dal gr. onomastikḗ (tékhnē) «arte del denominare», a sua volta da ónoma «nome») nell’accezione moderna e specialistica designa la scienza che studia i nomi propri nel loro complesso [...] e hanno contribuito a creare mode onomastiche, come Ornella, personaggio de La figliadiIoriodi D’Annunzio, o Debora (e varianti), nome biblico rilanciato dalla canzone Deborah (di Fausto Leali) nel 1968, o Lara, che ebbe grande diffusione tra gli ...
Leggi Tutto
Nella storia della lingua letteraria italiana Gabriele D’Annunzio (Pescara 1863 - Gardone Riviera, Brescia, 1938) occupa un posto di primo piano, per due ordini di ragioni. Innanzi tutto, si tratta di [...] del mondo medievale. Anche i versi de La figliadiIorio (1904), il capolavoro del teatro dannunziano, sono fittamente intessuti di forme arcaiche, che in quest’occasione servono come strumenti di generico allontanamento dal presente. Tra le fonti ...
Leggi Tutto
nocimento
nociménto s. m. [der. di nuocere], ant. o letter. – L’azione del nuocere, nocumento: di gran n. è ad ogni ben’intesa republica il sovente cambiare stile e modi al governo (D. Bartoli); Popolo giusto, ti do Nelle mani Mila di Codra,...