• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
108 risultati
Tutti i risultati [108]
Religioni [6]
Industria [3]
Scienze demo-etno-antropologiche [2]
Alimentazione [2]
Occultismo e metapsichica [1]
Agricoltura caccia e pesca [1]
Chimica [1]

impaziente

Sinonimi e Contrari (2003)

impaziente /impa'tsjɛnte/ agg. [dal lat. impatiens-entis]. - 1. a. [che manca di pazienza, va in collera facilmente e sim.: essere i. con i figli] ≈ insofferente, intollerante. ↔ paziente, tollerante. [...] b. (estens.) [che dimostra impazienza: gesto i.] ≈ insofferente, irrequieto, nervoso. ↔ calmo, quieto, tranquillo. 2. [che è mosso da forte desiderio e non sa rassegnarsi ad aspettare: sono i. di sapere ... Leggi Tutto

noverca

Sinonimi e Contrari (2003)

noverca /no'vɛrka/ s. f. [dal lat. noverca, der. di novus "nuovo"], ant. - [seconda moglie di un uomo rispetto ai figli nati dal primo matrimonio: la spietata e perfida n. (Dante)] ≈ matrigna. ‖ patrigno. [...] ↔ ‖ *figliastro ... Leggi Tutto

delicatezza

Sinonimi e Contrari (2003)

delicatezza /delika'tets:a/ (o dilicatezza) s. f. [der. di delicato]. - 1. a. [qualità di ciò che è delicato: d. di pelle, di tocco, di stile] ≈ dolcezza, finezza, leggerezza, morbidezza, tenerezza. ↔ [...] , robustezza, vigore. ↑ gagliardia. 4. [al plur., abitudini di persone delicate, caratterizzate da agi eccessivi: non abituare i figli a simili d.] ≈ mollezze, raffinatezze. 5. (gastron.) [al plur., per influsso del ted. Delikatessen, cibi delicati e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

imperversare

Sinonimi e Contrari (2003)

imperversare v. intr. [der. di perverso, col pref. in-¹] (io impervèrso, ecc.; aus. avere). - 1. [di persona, infuriare urlando e dibattendosi: i. nella persecuzione; i. contro i figli] ≈ accanirsi, incrudelire, [...] inferocire, infierire. 2. a. [di elementi naturali, morbi e sim., manifestarsi con violenza: imperversava la peste] ≈ impazzare, infuriare, scatenarsi. b. (scherz.) [di moda e sim., essere molto diffuso] ... Leggi Tutto

responsabilizzare

Sinonimi e Contrari (2003)

responsabilizzare /responsabili'dz:are/ [der. di responsabile]. - ■ v. tr. [rendere responsabile: r. i propri figli] ≈ sensibilizzare. ↔ deresponsabilizzare. ■ responsabilizzarsi v. rifl. [assumersi le [...] proprie responsabilità] ↔ deresponsabilizzarsi ... Leggi Tutto

nucleare

Sinonimi e Contrari (2003)

nucleare agg. [der. di nucleo]. - 1. (fis., chim.) [relativo al nucleo di un atomo, che produce o irradia energia liberata da reazioni di fusione o fissione e sim.: fisica, chimica n.; centrale, esplosione [...] , anche fig.] ≈ centrale, nodale, (non com.) nucleale. ‖ basilare, essenziale, fondamentale, sostanziale. ↔ marginale, periferico. ‖ accessorio, secondario. 3. (antrop.) [di famiglia, costituita soltanto da genitori e figli] ↔ esteso, patriarcale. ... Leggi Tutto

autorità

Sinonimi e Contrari (2003)

autorità s. f. [dal lat. auctorĭtas -atis, propr. "legittimità"]. - 1. a. (giur., polit.) [posizione di chi è legalmente investito di poteri e funzioni di comando: l'a. dello stato] ≈ diritti, potere, [...] determinante che la volontà di una persona esercita sulla volontà di altri: l'a. del padre sui figli] ≈ comando, dominio, potere, potestà. ↓ ascendente, influenza, influsso, peso. 3. a. [posizione di rilievo morale, intellettuale, professionale e ... Leggi Tutto

nutrice

Sinonimi e Contrari (2003)

nutrice s. f. [dal lat. nutrix -icis, der. di nutrire]. - 1. [donna che allatta uno o più figli altrui, per lo più dietro compenso] ≈ balia. 2. (estens., lett.) [con funz. appositiva, che nutre, che alimenta, [...] anche fig.: terra n.] ≈ madre ... Leggi Tutto

avvezzare

Sinonimi e Contrari (2003)

avvezzare /av:e'ts:are/ [lat. ✻advitiare, der. di vitium, col pref. ad-] (io avvézzo, ecc.), non com. - ■ v. tr. 1. [far prendere abitudine a qualcosa, con la prep. a del secondo arg.: a. qualcuno a non [...] , assuefare. ↑ addestrare, allenare. ↔ disabituare, disavvezzare, divezzare. 2. (estens.) [impartire una determinata educazione: a. bene i figli] ≈ educare, tirare su. ■ avvezzarsi v. rifl. [prendere l'abitudine a qualcosa, con la prep. a o assol ... Leggi Tutto

babbo

Sinonimi e Contrari (2003)

babbo s. m. [lat. ✻babbus, voce onomatopeica del linguaggio infantile], region. - [uomo che ha figli, usato anche come appellativo] ≈ (fam.) pa', padre, papà, (fam.) papi. ‖ madre, mamma. ⇑ genitore. ↔ [...] ‖ *figlio. ● Espressioni: Babbo Natale ≈ Papà Natale; fig., (non avere) né babbo né mamma [con riferimento a cose prive di fondamento: una questione che non ha né b. né mamma] ≈ (non avere) né capo né coda. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 11
Enciclopedia
FEDERICO II, FIGLI
FEDERICO II, FIGLI Dalle sue tre mogli Federico II ebbe almeno sei figli accertati. Da Costanza d'Aragona, sua prima consorte, nacque nel 1211 Enrico (VII) re di Germania e di Sicilia. Dalla seconda, Iolanda di Brienne, ebbe nel 1228 Corrado...
Figli della Lupa
Figli della Lupa Organizzazione fascista dei più giovani (fino agli 8 anni) all’interno dell’Opera nazionale Balilla, poi GIL; la denominazione (dal 1934) si riallacciava alla leggenda della lupa capitolina, emblema e simbolo della città di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali