• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
atlante
il faro
lingua italiana
6 risultati
Tutti i risultati [6]

Genitori e figli: il significato di un nome

Lingua italiana (2023)

Proseguiamo il cammino iniziato con la rubrica Nella scelta dei nomi curate l’interesse dei figli e proseguito con Non tradite i nomi dei figli. La scelta del nome per un nuovo nato è importantissima e [...] spesso alcuni particolari vengono trascurati. 1 ... Leggi Tutto

Consigli per i genitori: non tradite i nomi dei figli

Lingua italiana (2023)

Proseguiamo il percorso avviato con i Consigli per i genitori: nella scelta dei nomi curate l’interesse dei figli (Lingua italiana, 12 giugno 2023, Treccani.it) con la consulenza ai genitori che devono [...] scegliere un nome per la figlia o il figlio in a ... Leggi Tutto

Ultimi consigli per i genitori: i nomi da evitare per i figli

Lingua italiana (2023)

Concludiamo qui il cammino iniziato con la rubrica Nella scelta dei nomi curate l’interesse dei figli e proseguito con la puntata Non tradire i nomi dei figli e con Il significato di un nome: si tratta [...] dei suggerimenti finali su come chiamare una fi ... Leggi Tutto

Consigli per i genitori: nella scelta dei nomi curate l’interesse dei figli

Lingua italiana (2023)

Quali consigli si possono dare ai genitori sulla scelta del nome di una figlia o di un figlio?Non esistono nomi belli o brutti, il gusto è personale e i fattori che portano all’attribuzione di nome alla [...] neonata o al neonato sono molteplici: eufonia, ... Leggi Tutto

Figli (della lingua) delle stelle

Lingua italiana (2022)

Forse ci voleva un poeta – più che un cultore della musica leggera di Gino Paoli... – per dare a un’opera di storia della lingua scientifica questo titolo: Il cielo in una lettera. Ci voleva un poeta, forse, per iniziare quest’ampio saggio sui carte ... Leggi Tutto

Parole, storie e suoni nell'italiano senza frontiere - 6. Piccolo atlante geografico dei rapper figli dell'immigrazione in It

Lingua italiana (2020)

La casa editrice Besa ha da poco riproposto nel proprio catalogo il libro La cultura hip hop del sociologo francese Hugues Bazin, uscito per la prima volta in Francia nel 1995. La riproposizione, a distanza di vent’anni dalla prima edizione italiana ... Leggi Tutto
Vocabolario
fìglia
figlia fìglia s. f. [lat. fīlia]. – 1. Persona di sesso femminile, considerata nel suo rapporto di generazione rispetto ai genitori; è quindi il femm. di figlio, di cui ha il sign. proprio e alcuni usi estens.: mia f., le tue f.; mio cugino...
figliare
figliare v. tr. [der. di figlio] (io fìglio, ecc.). – Partorire, generare; si dice oggi solo degli animali, e per lo più con uso assol.: la cavalla ha figliato stanotte. Per traslato, poet., riferito alla terra: concepe e figlia Di diverse...
Leggi Tutto
Enciclopedia
Figli della Lupa
Figli della Lupa Organizzazione fascista dei più giovani (fino agli 8 anni) all’interno dell’Opera nazionale Balilla, poi GIL; la denominazione (dal 1934) si riallacciava alla leggenda della lupa capitolina, emblema e simbolo della città di...
FEDERICO II, FIGLI
FEDERICO II, FIGLI Dalle sue tre mogli Federico II ebbe almeno sei figli accertati. Da Costanza d'Aragona, sua prima consorte, nacque nel 1211 Enrico (VII) re di Germania e di Sicilia. Dalla seconda, Iolanda di Brienne, ebbe nel 1228 Corrado...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali