• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
81 risultati
Tutti i risultati [81]
Biografie [49]
Arti visive [32]
Letteratura [5]
Religioni [4]
Storia [3]
Teatro [3]
Musica [2]
Geografia [1]
Storia delle religioni [1]
Strumenti del sapere [1]

DATI, Agostino

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DATI, Agostino Paolo Viti Nacque a Siena da Niccolò e da Angela ai primi del 1420. Il D. risulta infatti battezzato il 18 febbr. 1420 (Arch. di Stato di Siena, Biccherna 1132, c. 384v); la famiglia, [...] famosi, da Noè ad Abramo, a Isacco, e di tanti altri ancora, fino agli apostoli. Gli scritti retorici del D. sono determinati in generale dal desiderio di insegnare ai giovani, e in primo luogo al figlio Niccolò, a cui più volte l'autore si rivolge ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – FRANCESCO TODESCHINI PICCOLOMINI – ANTICHITÀ CLASSICA – ALFONSO D'ARAGONA – FRANCESCO FILELFO

ROSSELLI, Cosimo di Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROSSELLI, Cosimo di Lorenzo Lucia Aquino ROSSELLI, Cosimo di Lorenzo. – La data di nascita di Cosimo si desume dalle denunzie dei beni che la sua famiglia presentò agli ufficiali del Catasto nel corso [...] dei maestri di pietra, pagando una cifra ridotta rispetto alla tassa da corrispondere in quanto figlio di un «maestro di murare» di Abramo, David, Noè e Mosè aggiunte al polittico di Francesco di Michele (1391) per l’altare maggiore della chiesa di S ... Leggi Tutto
TAGS: ANDREA DI COSIMO FELTRINI – SAN MINIATO AL TEDESCO – SS. GIOVANNI BATTISTA – MARIOTTO ALBERTINELLI – DAVID DI MICHELANGELO

HAMERANI

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

HAMERANI (Haimeran, Hameran) Valentina Sapienza Famiglia di orefici e incisori di monete e medaglie, originari della Baviera, attivi a Roma dal XVII al XIX secolo. Il cognome Haimeran o Hameran derivò [...] 17 ag. 1644 (Bulgari, p. 9). Alberto, figlio di Johann e di Margherita Corradini, nacque a Roma il 10 ott. 1620. Calissoni, Maestri argentieri, gemmari e orafi di Roma, Roma 1987, pp. 247 s.; E. Noe, Le medaglie di Livio Odescalchi, in Medaglia, XVII ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – CARLO EMANUELE III DI SAVOIA – MARCANTONIO RAIMONDI – WILHELM VON HUMBOLDT – FRANCESCO BARBERINI

ZENO, Apostolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

ZENO, Apostolo Marco Bizzarini ZENO, Apostolo. – Nacque a Venezia l’11 dicembre 1668 da Pietro e da Caterina Sevastò, terzo di quattro figli, uno dei quali morto in età infantile. Venne battezzato nella [...] Rinaldo d’Este, per redigere il testo di una festa d’armi in onore del figlio Francesco, svolta il 22 febbraio nella VI, Venezia 17852. È in cantiere un’edizione critica dei drammi di Zeno, diretta da A. Noe, con A. De Feo e S. Urbani, Wien 2021-. ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA MEDICEA LAURENZIANA – BIBLIOTECA NAZIONALE MARCIANA – GIOVANNI BATTISTA MORGAGNI – LUDOVICO ANTONIO MURATORI – GIOVANNI DOMENICO TIEPOLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZENO, Apostolo (2)
Mostra Tutti

INGEGNERI, Marc'Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

INGEGNERI, Marc'Antonio Antonio Delfino Nacque a Verona nel 1536 da Innocenzo e da Giulia Foscari; la data di nascita e la composizione della famiglia si ricavano dal censimento per la contrada di S. [...] risultano essere nati dei figli. La prestigiosa carica noe (Sacrarum cantionum… quatuor vocibus, Liber primus, 1586) uno dei vertici degli artifici contrappuntistici, lodato e descritto anche da Cerone (pp. 1086 s.). Anche nelle due raccolte di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MEDIOEVO E RINASCIMENTO – TIBURZIO MASSAINO – NICCOLÒ SFONDRATI – CONTRAPPUNTISTICI – CIPRIANO DE RORE

NECCHI

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NECCHI Fabio Lavista – Famiglia di imprenditori lombardi, la cui attività fu sviluppata da Ambrogio, nato a Pavia il 2 gennaio 1860 da Giuseppe e da Teresa Besozzi. Il padre, fin dalla prima metà dell’Ottocento, [...] di lì a qualche anno avrebbe progressivamente inglobato i fabbricati di altre due aziende locali: la Gaslini-Rizzo e il Risificio Traverso-Noè aziendale concorse altresì Leon Jolson, figlio di un agente Necchi di Varsavia di origini ebraiche che, per ... Leggi Tutto

BRASCA, Santo

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRASCA, Santo Anna Laura Momigliano Lepschy Nacque a Milano da Matroniano e da Margherita Rozio nella seconda metà del 1444 o nella prima metà del 1445 e morì dopo il 10 dic. 1522. Queste date si deducono [...] nel 1512 quando il re nominò Silvio, figlio di Tommaso, futuro successore del Brasca. Il suo di consigli pratici per futuri pellegrini; questi consigli furono inseriti in tutte le edizioni del Viaggio da Venetia al Santo Sepolcro, attribuito a Noè ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SISINI

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SISINI Giuseppe Zichi – Il primo imprenditore della famiglia fu Andrea, che nacque a Sorso, nei pressi di Sassari, il 5 febbraio 1814 da Andrea, morto poche settimane prima della sua nascita e di cui [...] in Archivio di Stato di Sassari, Atti notarili, Sorso, Originali, bb. 1-2). Il giovane Sisini era figlio di una nuova nacque così a Milano, in due stanze in affitto in via Enrico Noë, al numero 43 (anche sede legale del giornale), dove Giorgio e ... Leggi Tutto
TAGS: SETTIMANA ENIGMISTICA – CORRIERE DELLA SERA – UNIVERSITÀ DI PISA – GUIDO BACCELLI – GIURISPRUDENZA

SOLERA MANTEGAZZA, Laura

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SOLERA MANTEGAZZA, Laura Azzurra Tafuro – Nacque a Milano il 15 gennaio 1813, unica figlia di Giuseppina Landriani e di Cristoforo Solera, appartenenti alla medio-alta borghesia lombarda. Il ramo paterno [...] da Monza a Milano, spinta dalla volontà di trovare buone scuole per i figli, ma anche dalle crescenti tensioni coniugali. Negli . 99, f. 61, lettera a Nerina Noè, 6 dicembre 1861). Nel tentativo di allargare il sostegno all’Istituto, Solera si rivolse ... Leggi Tutto
TAGS: CATERINA FRANCESCHI FERRUCCI – RAFFAELLO LAMBRUSCHINI – JEAN-JACQUES ROUSSEAU – FRANCESCO DALL’ONGARO – ADELAIDE BONO CAIROLI

NARDI, Antonio Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

NARDI, Antonio Maria Francesca Franco – Figlio di Andrea Pio e di Zaira Brunori, nacque il 14 maggio 1897, a Ostellato (Ferrara), dove il padre, un tempo di famiglia benestante originaria di Savignano [...] di belle arti di Bologna. Sin dal 1915 iniziò a lavorare nel campo dell’editoria: del libro di Ostilio Lucarini Natale di guerra (Tip. Monti e Noè, Bologna 1915) disegnò la copertina, di il 1922 e il 1940 cinque figli. Le sue illustrazioni, esposte ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
noàchide
noachide noàchide s. m. [der. del nome ebraico di Noè, Nōaḥ]. – Discendente del patriarca biblico Noè (per lo più al plur.). Anche come agg.: le tre stirpi n., che hanno per capostipiti i tre figli di Noè (Iafet, Sem, Cam).
semita
semita agg. e s. m. e f. [der. dal nome Sem del figlio di Noè, il quale, secondo la tradizione biblica, sarebbe stato il progenitore dei popoli semitici] (pl. m. -i). – Appartenente alle popolazioni semitiche, a un popolo, antico o moderno,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali