MEDICINA
Arturo CASTIGLIONI
Alessandro MESSEA
Giangiacomo PERRANDO
Nicola LEOTTA
Adalberto PAZZINI
Raffaele CORSO
Giuseppe VIDONI
. Ogni tentativo di rimediare con le proprie forze o con l'aiuto [...] Eschilo, Teofrasto ed Esiodo secondo il quale i figlidella maga Circe, esperta nei farmaci, divennero principi etruschi milione il numero delle vittime della peste nel 1630-31. Il vaiolo si manifestò con grande violenza nell'Europa orientale ...
Leggi Tutto
MATRIMONIO (fr. mariage; sp. matrimonio; ted. Ehe; ingl. marriage)
Raffaele CORSO
Carlo Alfonso NALLINO
Ugo Enrico PAOLI
Arturo Carlo JEMOLO
Luigi GALVANI
*
Israele ZOLLER
Emilio ALBERTARIO
È [...] dall'uso vero dellaviolenza fra le opposte parti, e questo dall'uso fittizio o simulato delle armi fra le la suocera. E vietato sposare una donna e poi sua figlia o la figliadellafiglia.
Sotto la legge d'incesto cade anche il matrimonio con ...
Leggi Tutto
NEGRI
Gioacchino SERA
Raffaello BATTAGLIA
In Francia è ancora usata abbastanza spesso per i Negri d'Africa, la denominazione, sorta appunto in quel paese, di Negri occidentali, in contrasto con quella [...] nel caso che la dote della sorella abbia servito per procurare moglie al fratello, i figlidella prima e i loro il regno il furto, la violenza e gli assassinî), prende momentaneamente il potere la figlia primogenita, nubile o maritata, del ...
Leggi Tutto
TEOLOGIA
Bruno Chenu
Adelaida Sueiro-Gustavo Gutiérrez
Carlos Castillo
Johann Baptist Metz
(XXXIII, p. 526; App. III, II, p. 932; IV, III, p. 816)
Teologie cristiane. - Nel 1978 c'era la netta convinzione [...] . Queste "storie su Dio" raccontate da Gesù sono "la storia di Dio", Padre, Figlio, Spirito. Se Dio è amore "per noi", è perché egli è amore "in sé alla politica la base dell'odio e dellaviolenza. Molte posizioni della nuova t. politica possono ...
Leggi Tutto
SUCCESSIONE
Giuseppe FURLANI
Ugo Enrico PAOLI
Arnaldo BISCARDI
Francesco SANTORO PASSARELLI
Emilio ALBERTARIO
. Antico Oriente. - Nei diritti dell'Asia occidentale antica due principî stavano alla [...] padre non ha riconosciuto i figlidella schiava, l'eredità passa soltanto ai figlidella moglie. La moglie vedova continuerà vizî (violenza, clandestinità e furtività, precarietà) che aveva in capo al defunto. I due patrimonî del defunto e dell'erede ...
Leggi Tutto
INFORTUNIO (dal latino infortunium; fr. accident; sp. accidente; ted. Unfall; ingl. accident)
Antonio CAZZANIGA
Paolo MEDOLAGHI
Romeo VUOLI
Significa, in genere, ogni evento accidentale che abbia effetto [...] dirette, topograficamente corrispondenti alla zona d'applicazione dellaviolenza vulnerante, e sono le ferite vere e proprie di morte va aggiunto un decimo per la moglie e per ciascun figlio minore degli anni 15, fino alla concorrenza del 50%; nel ...
Leggi Tutto
Letteratura e tradizione classica
Massimo Fusillo
Il dialogo che le letterature moderne hanno da sempre istituito con i modelli della tradizione classica assume nel Novecento una pregnanza del tutto [...] è orientata a smascherare l'ideologia dellaviolenza bellica, prodotto della razionalità greca impersonata da Odisseo; il fratello Absirto, né la rivale Glauce, né soprattutto i suoi figli, non è rosa dalla gelosia, in quanto ama riamata lo scultore ...
Leggi Tutto
YIDDISH
Marino Freschi
. Con la progressiva diaspora dalla Palestina le comunità ebraiche si trasferirono in diversi paesi, esprimendo forme linguistiche e culturali originali, sorte da una complessa [...] letture, viaggi lasciava le sue Zichronos ai suoi dodici figli quale testimonianza diretta, immediata di un'esperienza esemplare in dellaviolenza rivoluzionaria, di cui avvertiva l'insidiosa carica distruttiva, intuendo la grandezza spirituale dell ...
Leggi Tutto
QUACCHERI (o quacheri)
Alberto Pincherle
Italianizzazione dell'inglese Quakers "tremanti", soprannome derisorio dato ai seguaci della predicazione di G. Fox (ma una setta femminile di tal nome esisteva [...] "ispirati". I primi quaccheri si chiamarono invece "figlidella luce" (Children of the Light), alludendo alla d'America (Rhode Island). Colà, il Massachusetts si segnalò per la violenza con cui perseguitò i quaccheri (4 impiccati a Boston tra l' ...
Leggi Tutto
Uomo politico (Dovia di Predappio 1883 - Giulino di Mezzegra, Dongo, 1945). Socialista, si andò staccando dal partito, fino a fondare i Fasci da combattimento (1919). Figura emergente nell’ambito del neoformato [...] , sezioni di partito, cooperative, sindacati, ecc.) attuato dai fascisti con violenza, mentre alcuni settori dell'apparato statale (magistrati, prefetti, responsabili della sicurezza ecc.) garantirono agli squadristi, quando non il sostegno, l ...
Leggi Tutto
sangue
sàngue s. m. [lat. sanguis -ĭnis e sanguĕn -ĭnis; accus. sanguĭnem e anche sanguem]. – 1. a. Liquido organico, opaco, viscoso, di colore rosso (rosso vivo il sangue arterioso, rosso scuro il venoso) che, sotto l’impulso dell’attività...
abuso1
abuṡo1 s. m. [dal lat. abusus -us, der. di abuti «abusare», part. pass. abusus]. – 1. Cattivo uso, uso eccessivo, smodato, illegittimo di una cosa, di un’autorità: a. del vino, del fumo, degli alcolici; fare a. di farmaci, di tranquillanti;...