Rivoluzione americana
Massimo L. Salvadori
La nascita degli Stati Uniti d’America
La Rivoluzione americana è stata la prima delle due grandi rivoluzioni politiche e istituzionali di fine Settecento. [...] importante e il commercio era sviluppato. Anche nelle colonie dell’area centrale prosperava l’agricoltura, ma il ceto dominante delle merci inglesi, si costituirono organizzazioni illegali che si denominarono Figlidella libertà. Alla violenza si ...
Leggi Tutto
Taviani, Paolo e Vittorio
Registi e sceneggiatori cinematografici, nati a San Miniato (Pisa) rispettivamente l'8 novembre 1931 e il 20 settembre 1929. Autori di un cinema fertile di implicazioni poetiche [...] stati soggettisti e sceneggiatori, talvolta in collaborazione con altri.
Figli di un avvocato, mentre frequentavano l'Università di Pisa a limpida, mai predicatoria denuncia dell'avidità, della corruzione e dellaviolenza generate nell'uomo dalla sete ...
Leggi Tutto
Islanda
Giuseppe Gariazzo
Cinematografia
La cinematografia islandese, tra le più giovani e originali del continente europeo, occupa un posto a sé anche in rapporto a quelle degli altri Paesi nordici. [...] protagoniste due donne, così come sul tema del viaggio e sulla violenza è incentrato Foxtrot (1988) di Jón Tryggvason. Dramma di alla terra, come testimoniano anche Börn náttúrunnar (1991, Figlidella natura), fuga da un ospizio di una coppia di ...
Leggi Tutto
Alberto Garlini
Lassana Bathily
Un eroe dei nostri giorni
La Francia premia con la cittadinanza l’immigrato del Mali che a rischio della vita ha salvato 7 ostaggi ebrei e ha permesso alle forze dell’ordine [...] ricordato che, anche se tutto sembra spingere nella direzione dellaviolenza, c’è sempre un’altra possibilità, che è limpida Parigi, in una famiglia di immigrati musulmani del Mali con 10 figli: lui era l’unico maschio. Ha iniziato presto la carriera ...
Leggi Tutto
Negozio giuridico revocabile con il quale una persona dispone in forma scritta delle proprie sostanze, in tutto o in parte, per il tempo successivo alla propria morte. Il testatore può disporre della propria [...] dellaviolenza, del dolo o dell’errore (art. 624, co. 3, c.c.).
Per quanto concerne le modalità intrinseche della volontà ignorava di avere figli o discendenti, sono revocate di diritto per l’esistenza o sopravvenienza di un figlio o discendente ...
Leggi Tutto
Bioetica
T. biologico (o t. di vita, living will) Documento con il quale il testatore affida al medico indicazioni anticipate di trattamento, nel caso in cui in futuro possa perdere la capacità di autodeterminazione [...] dellaviolenza, del dolo o dell’errore (art. 624, co. 3, c.c.).
Per quanto concerne le modalità intrinseche della paleoslavo; il testo è costituito dalle raccomandazioni dei 12 figli di Giacobbe ai rispettivi discendenti e ha subito successivamente ...
Leggi Tutto
Scrittrice finlandese (1844-1897). Maestra elementare; vedova del giornalista G. F. Canth, dovette combattere una dura lotta per l'esistenza, che si riflette nei cupi accenti naturalistici e di denuncia [...] opera (cfr. i drammi: Roinilan talossa "In casa R."; Työmienen vaimo "La moglie dell'operaio"; Kovan onnen lapsia "Figlidella sventura"). La violenzadelle scene si attenua nei drammi successivi (Papin perhe "La famiglia del parroco", 1891; Sylvi ...
Leggi Tutto
(gr. ᾿Ιδαία) Mitica figlia di Dardano (talvolta chiamata Idotea). Seconda moglie di Fineo re di Tracia, calunniò presso di lui i figlidella sua prima moglie Cleopatra, Plesippo e Pandione, accusandoli [...] di aver tentato di farle violenza; perciò Fineo li accecò. ...
Leggi Tutto
PRISCO, Michele
Giuseppe Antonio Camerino
Scrittore, nato a Torre Annunziata il 18 gennaio 1920. Esordisce con una raccolta di racconti (alcuni dei quali anticipati in riviste), La provincia addormentata [...] ) e americani (soprattutto W. Faulkner). Con Figli difficili (1954), romanzo ambientato ancora in provincia, fino ai limiti di un implacabile esame interiore il tema del male e dellaviolenza, e, ancor più, ne Gli ermellini neri (1975) in cui lo ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] la consorte, la regina Gāndhārī e le mogli e le figlie e le madri e le sorelle dei guerrieri morti. In delle controversie di confini; 11, delle ingiurie verbali; 12, delle vie di fatto; 13, del furto; 14, dellaviolenza; 15, dell'adulterio e della ...
Leggi Tutto
sangue
sàngue s. m. [lat. sanguis -ĭnis e sanguĕn -ĭnis; accus. sanguĭnem e anche sanguem]. – 1. a. Liquido organico, opaco, viscoso, di colore rosso (rosso vivo il sangue arterioso, rosso scuro il venoso) che, sotto l’impulso dell’attività...
abuso1
abuṡo1 s. m. [dal lat. abusus -us, der. di abuti «abusare», part. pass. abusus]. – 1. Cattivo uso, uso eccessivo, smodato, illegittimo di una cosa, di un’autorità: a. del vino, del fumo, degli alcolici; fare a. di farmaci, di tranquillanti;...