VINCO, Angelo
Francesco Surdich
VINCO, Angelo. – Secondo di cinque figli, nacque il 29 maggio 1819 a Cerro Veronese, dove trascorse la sua infanzia, da una famiglia di contadini priva di mezzi. I genitori [...] . In circa tre settimane il gruppo raggiunse la prima cateratta del fiume e alla fine del 1847 Dongola, oltre la terza. Superarono il fiume il 19 gennaio 1848 e dopo avere attraversato il deserto della Nubia arrivarono a Khartum l’11 febbraio, dove ...
Leggi Tutto
SACCO, Luigi
Giovanni Cecini
– Nacque il 1° agosto 1883 ad Alba (Cuneo), secondogenito dell’imprenditore Giovanni e di Fortunata Fumero.
La coppia ebbe in totale nove figli; gli altri furono Maria (1880), [...] il trasporto delle stazioni, visto che nel deserto non si disponeva di strade adeguate. Egli , Il ten. generale L. S., in Bollettino dell’Istituto storico e di cultura dell’arma del genio, XXXVI (1970), 4, pp. 423-471; G. Giustozzi - A. Monti - ...
Leggi Tutto
VENEZIAN, Felice
Maria Pia Bigaran
– Nacque a Trieste il 3 agosto 1851 da Samuel Vita, agente di commercio, e da Amalia Heymann, in una famiglia benestante di religione ebraica. Aveva una sorella, Elvira, [...] 1860-1945) con la quale ebbe due figli: Adelmo, nato nel 1879 e morto bambino riconosciuta. Ma intorno a te è tutto un deserto di parolai, di dilettanti di governo, di 193 s.). Le elezioni politiche del maggio del 1907, le prime a suffragio universale ...
Leggi Tutto
DE STEFANI, Sigismondo
Enrico M. Guzzo
Figlio di Stefano, fu pittore attivo a Verona nella seconda metà del sec. XVI. Dalle scarne notizie biografiche si può dedurre che nacque tra il 1520 e il 1525 [...] che si desumono dal testamento nel quale il D. si dichiara figlio di Stefano De Stefani della contrada di S. Vitale e . 348) ricorda opere del D. anche in collezioni private e cita in casa Canossa un Mosè nel deserto che potrebbe però essere ...
Leggi Tutto
PICCIRILLO, Michele
Roberta Fossati
PICCIRILLO, Michele. – Nacque a Casanova di Carinola (Caserta) il 18 novembre 1944 da Giovanni Peccerillo e Antonietta Mignacca secondogenito di quattro figli, due [...] quelli della chiesa dei Santi Lot e Procopio nel villaggio giordano di Città del Nebo (Khirbet el-Mukhayyet). Nel 1976 fu posto alla guida dei lavori compresi fra il Libano e l’Egitto, il Deserto Arabico e il Mediterraneo, con al centro il fiume ...
Leggi Tutto
ANGELO di Sicilia, santo
Ludovico Saggi
Venuto in Sicilia con i religiosi che dal Carmelo emigrarono nell'isola, vi morì, secondo i dati tradizionali, che, tuttavia, sembrano degni di fede, ucciso a [...] ne aveva avuto tre figli; prima però avrebbe Pinacoteca di Bologna ha un falso titolo: non si tratta del martirio di s. A. (crocifisso a un albero e l'ha raffigurato con la visione di Cristo nel deserto.
Leggenda e folclore: Da s. A. prende nome ...
Leggi Tutto
MOTTA, Luigi
Salvatore Canneto
MOTTA, Luigi. – Nacque a Bussolengo (Verona) l’11 luglio 1881 da Filippo, piccolo proprietario terriero, e da Giuseppina Annichini.
Nel 1891 la famiglia si trasferì a [...] di Piacenza (I ribelli del fiume sacro, 1907; Il demone dell’Oceano, 1908) e Bemporad di Firenze (Il deserto di ghiaccio, 1909).
Tra sposò la bolognese Bianca Polzi, dalla quale non ebbe figli e che scomparve prematuramente nel 1924. Dopo una lunga ...
Leggi Tutto
PORRO, Cesare
Maria Pia Casalena
PORRO, Cesare. – Nacque a Milano il 12 marzo 1865 da Alessandro dei conti Porro e da Teresa Calderari. Fu fratello minore di Carlo, nato dalla prima moglie di Alessandro, [...] con loro attraversò il deserto fino a Bagdad e Bassora. L’indagine geologica durò sino all’aprile del 1905; quindi Porro si maschi, avendo il fratello Carlo solo figlie femmine.
Dal dicembre del 1908 al febbraio del 1909 fu in California, a Coalinga ...
Leggi Tutto
MERCURI, Agostino.
Maria Grazia Fiorani
– Nacque a Sant’Angelo in Vado il 2 ag. 1839 da Romualdo e Quirina Filippi e fu battezzato in duomo il giorno seguente con i nomi di Agostino, Giovanni ed Epifanio.
Il [...] musica sinfonica, corale e strumentale. Si ricordano: Nido deserto, poema lirico per soli e grande orchestra su testo Mattoli (Perugia, salone del Palace hotel, 1920); Preghiera di Dante: Vergine Madre figliadel tuo Figlio, per coro a quattro ...
Leggi Tutto
PELLINI, Eugenio
Francesca Franco
PELLINI, Eugenio. – Nacque a Marchirolo, allora in provincia di Como, il 17 novembre 1864 da Carolina e da Andrea Pellini. Seguì la scuola elementare fino al quarto [...] ), un’opera giocata sull’identificazione tra il figliodel popolo e il figlio di Dio. Vinto il premio triennale Pietro bronzo, Eredi Pellini) e, nello stesso, con Vox clamantis in deserto (marmo, Eredi Pellini) partecipò alla VI Biennale di Venezia. ...
Leggi Tutto
padre
(ant. patre) s. m. [lat. pater -tris]. – 1. a. Uomo che ha generato uno o più figli, considerato rispetto ai figli stessi: essere, diventare p.; p. di molti figli; o anche nei rapporti umani, affettivi e sociali relativi al ruolo di...
voce
vóce s. f. [lat. vox vōcis]. – 1. Serie o insieme di suoni articolati emessi dall’uomo (v. fonazione), o di suoni inarticolati emessi da varî animali (o anche dall’uomo), alla cui produzione concorrono fondamentalmente, soprattutto nell’uomo,...