ISAIA
Giuseppe RICCIOTTI
Alfredo VITTI
. Profeta d'Israele, a cui è attribuito il libro dello stesso nome che occupa il primo posto nell'odierno canone ebraico della Bibbia fra i cosiddetti Profeti [...] ; fu marito di una sola donna, da cui ebbe almeno due figli, ai quali impose nomi che alludevano alle sue vedute profetiche (cfr. occasione della presa di Asdod (v. sopra), Babilonia (Desertodel mare), Edom (Duma), Arabia (La steppa), Gerusalemme ...
Leggi Tutto
SALMI e salmodia
Giuseppe RICCIOTTI
Giulio Cesare PARIBENI
Si chiamano salmi alcune composizioni poetiche ebraiche contenute sia isolatamente in varie parti . della Bibbia (ad es., in Deuteronomio, [...] morte delfiglio?"; ‛al shoshannīm "sopra i gigli"; ‛al-yōnath 'elem reḥoqīm "su colomba del silenzio dei attribuisce la composizione, ad es. "Salmo, di David, quando era nel deserto di Giuda" (Salmo LXIII); oppure soltanto con un nome d'autore, ad ...
Leggi Tutto
MORMONI
Stefano La Colla
. Nome comunemente dato agli appartenenti alla nordamericana Chiesa di Gesù Cristo dei Santi dell'ultimo giorno (Church of Jesus Christ of Latter-day Saints), fondata da Joseph [...] di 1700 chilometri.
La nuova sede prescelta si presentava come un deserto arido e aspro, inadatto a qualsiasi coltura: ma i mormoni, i dissidenti, che si erano raggruppati intorno al figliodel profeta, si affrettarono a profittare dell'occasione ...
Leggi Tutto
TINTORETTO
Mary Pittaluga
. Iacopo Robusti, detto il T., pittore, nacque in Venezia nel 1518/1519, morì ivi il 31 maggio 1594. Giovinetto, entrò nella bottega di Tiziano, dove rimase, pare, pochissimo. [...] Guarigione del paralitico; venivano ora collocati il S. Rocco risana gl'infermi e il S. Rocco visitato dalle fiere nel deserto. Nel Allegorie di virtù, S. Agnese resuscita il figliodel prefetto, Presentazione al tempio); la Deposizione, proveniente ...
Leggi Tutto
GIUDEA (A. T., 88-89)
Roberto ALMAGIA
Raimondo Bacchisio MOTZO
Nome storico, rimasto tuttavia nell'uso fino al presente, col quale si designa la parte meridionale dell'altipiano interno della Palestina [...] cosiddetto deserto di Giuda, quasi inaccessibile specialmente a sud, rifugio di eremiti nei primi tempi del cristianesimo in tutto la volontà dei Romani. Altre rivolte di Aristobulo e delfiglio Alessandro furono soffocate dai Romani (56, 55 a. C.). ...
Leggi Tutto
SANTUARIO
Franz Rudolf MERKEL
Arnaldo BERTOLA
Sono chiamati santuarî alcuni luoghi considerati sacri perché vi si è rivelata e vi è riconosciuta presente una potenza superiore, alla quale viene ivi [...] e da alberi, sorgenti scaturite nel deserto) o a impressionanti esperienze personali (audizioni famiglia fungeva da sacerdote del fuoco e i suoi figli (i flamines) lo attizzavano. Il fuoco del focolare fu l'oggetto del più antico culto familiare ...
Leggi Tutto
SCIOA (A. T., 116-117)
Attilio MORI
Carlo CONTI-ROSSINI
Regione naturale e storica dell'Etiopia meridionale, che si estende tra il corso dell'Abai (Nilo Azzurro) a nord e quello del Hawash a sud con [...] dal fiume Beresa alle vallate dominanti il deserto paese di Adal, e stabilendosi la sede del comando in Ancober; morì il 4 febbraio 1774; Asfà-Uosèn, il quale, malgrado i travagli di ripetute ribellioni di suoi figli, poté annettere le provincie e i ...
Leggi Tutto
PISACANE, Carlo
Mario Menghini
Martire dell'indipendenza italiana, nato a Napoli il 22 agosto 1818, morto a Sanza il 2 luglio 1857. Di nobile famiglia (il padre era cadetto dei duchi di San Giovanni), [...] che l'aveva resa madre di tre figli. Scampati alle indagini della polizia, i due lui. A Genova giunse ai primi di ottobre del 1850 e si riunì con la sua compagna un primo disinganno, poiché il luogo era deserto; e quando s'inoltrò verso il paese ...
Leggi Tutto
LIVINGSTONE, David
Attilio Mori
Missionario ed esploratore scozzese, altamente benemerito della conoscenza e dell'incivilimento dell'Africa. Nato a Blanthyre presso Glasgow il 19 marzo 1813 da umile [...] . In alcuni di questi viaggi, che lo portarono a riconoscere per primo il deserto di Kalahari e alla scoperta del lago Ngami, egli ebbe per compagna la moglie Maria Moffat, figliadel missionario, con la quale si era unito sino dal 1844 e dalla quale ...
Leggi Tutto
RAIPUTANA (A. T., 93-94)
Elio Migliorini
Vasta regione dell'India inglese, a NO. della penisola, fra il Gange e l'Indo, formata da un vasto tavolato avente una tettonica poco disturbata, il quale nella [...] come miniera di sale. La parte occidentale del paese è una bassa steppa desertica, arida per più mesi, sabbiosa, flagellata dal come posizione sociale i Rajputi (Rājaputras: in sanscrito "figli di re") che sono discendenti d'una casta guerriera ...
Leggi Tutto
padre
(ant. patre) s. m. [lat. pater -tris]. – 1. a. Uomo che ha generato uno o più figli, considerato rispetto ai figli stessi: essere, diventare p.; p. di molti figli; o anche nei rapporti umani, affettivi e sociali relativi al ruolo di...
voce
vóce s. f. [lat. vox vōcis]. – 1. Serie o insieme di suoni articolati emessi dall’uomo (v. fonazione), o di suoni inarticolati emessi da varî animali (o anche dall’uomo), alla cui produzione concorrono fondamentalmente, soprattutto nell’uomo,...