TUROLDO, Giuseppe
Mariangela Maraviglia
(in religione David Maria). – Ultimo di otto fratelli, nacque a Coderno di Sedegliano (Udine) il 22 novembre 1916 da Giovanni e da Anna di Lenarda.
La famiglia [...] figli morirono da piccoli, due dovettero emigrare all’estero, le due figlie negli Stati Uniti. Riuscì a tornare in Italia nell’ottobre del 1960 e si stabilì nel convento di S. Maria voce da cattedrale o da deserto, vanamente temperata dall’invincibile ...
Leggi Tutto
ZURLINI, Valerio
Fabio Melelli
– Nacque a Bologna il 19 marzo 1926, figlio di Francesco, ingegnere minerario, e di Maria Bordoni, maestra elementare. Trasferitosi a Roma con la famiglia, frequentò un [...] da cui ebbe i figli Francesco e Francesca.
Nel 1950 con Racconto del quartiere iniziò una proficua di S. Toffetti, Torino 1993; L. Miccichè, Il deserto dei tartari di V. Z.. Un viaggio ai limiti del giorno, Torino 2000; G. Minotti, V. Z., Milano ...
Leggi Tutto
REPACI, Leonida
Santino Salerno
RÉPACI, Leonida. – Nacque a Palmi (Reggio Calabria), ultimo di dieci figli, il 5 aprile 1898 da Antonino, imprenditore edile, e da Maria Parisi. A circa un anno rimase [...] libertà politica.
Questa concezione, già presente nell’Ultimo cireneo e nella Carne inquieta, è dominante nei successivi romanzi: Il desertodel sesso (Milano 1957, 1959, 1962; poi con prefazione di R. Minore, Soveria Mannelli 2001) per il quale, nel ...
Leggi Tutto
SESTINI, Domenico
Francesco Surdich
SESTINI, Domenico. – Nacque a Firenze il 10 agosto 1750. Non si conoscono i nomi dei genitori.
Intraprese la carriera ecclesiastica vestendo l’abito degli scolopi [...] Costantino Ludolf (1759-1839), figliodel diplomatico di origine tedesca Guglielmo Maurizio del 1792, per cercare monete Sestini intraprese una serie di viaggi – a cominciare da quello compiuto fino a Bassora e lungo il Tigri e l’Eufrate e il deserto ...
Leggi Tutto
Gerusalemme
Elena Loewenthal
La città santa delle tre religioni monoteiste
Gerusalemme non è soltanto una città, non è soltanto l'attuale capitale dello Stato d'Israele. È un simbolo, ma è stata anche [...] , da una parte i pastori erranti per il deserto, dall'altra i popoli del mare e gli agricoltori della piana costiera.
Di sono raccontate nella Bibbia nel secondo libro di Samuele. Il figlio di David, re Salomone, è invece il grande costruttore ...
Leggi Tutto
SEGATO, Girolamo. –
Francesco Surdich
Nacque, terzo di tredici figli, da Benedetto e da Giustina Lante, il 13 giugno 1792 a Vedana (Belluno), dove la famiglia conduceva un’azienda agricola per conto [...] poi, con un servo e pochi viveri di scorta, nel deserto sudanese degli Abadi, dove raccolse materiale di grande interesse sul ‘ palazzo dei Normanni di Palermo.
Tornato in Italia nell’aprile del 1823, dopo che un incendio aveva distrutto la casa ...
Leggi Tutto
Fiammetta Fadda
L’Amazzonia in cucina
Prepariamoci: stiamo per essere investiti da una new wave culinaria partita dall’America Latina (Brasile, Perù, Cile). Per ritrovare la genuinità delle materie prime, [...] della superficie terrestre... Il che vuol dire: fiori edibili dal deserto di Atacama, larve e funghi dalla foresta di Oncol, galle quella dei suoi figli, Giovanni e Alberto.
Quello che colpisce di Nadia Santini è la luminosità del sorriso e la ...
Leggi Tutto
CALIARI, Carlo (Carletto)
Cecil Gould
Il più giovane dei due figli pittori di Paolo Veronese, secondo il Ridolfi aveva ventisei anni quando morì, nel 1596 (I, p. 358; per quanto invece afferma Zanetti, [...] , Paolo Veronese and his circle, in The Art Quarterly, VIII(1945), pp. 175-187 (pubblica tra l'altro Agar nel deserto, del Ringling Museum di Sarasota, attr. dalla Crosato Larcher, 1967, al C.); G. Urbani, C. C. Madonna… e santi, Monopoli, cattedrale ...
Leggi Tutto
Voight, Jon (propr. Jonathan)
Cecilia Causin
Attore teatrale e cinematografico statunitense, nato a Yonkers (New York) il 29 dicembre 1938. Caratterizzato da un fisico massiccio, da uno sguardo dolce [...] miglior attore protagonista.
Figlio di un famoso giocatore professionista di golf e fratello del noto cantante Chip Taylor la seconda nomination all'Oscar; il drammatico Desert bloom (1986; Un fiore nel deserto) dell'esordiente Eugene Corr, in cui è ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] la contea tra i fiumi Humber e Tyne ridotta a un deserto. Seguirono altre riprese dei ribelli nei midlands dell'ovest: la contro gl'Inglesi. Tentativi di riscossa fatti dal figliodel sovrano decapitato, Carlo II, riconosciuto dagli Scozzesi come ...
Leggi Tutto
padre
(ant. patre) s. m. [lat. pater -tris]. – 1. a. Uomo che ha generato uno o più figli, considerato rispetto ai figli stessi: essere, diventare p.; p. di molti figli; o anche nei rapporti umani, affettivi e sociali relativi al ruolo di...
voce
vóce s. f. [lat. vox vōcis]. – 1. Serie o insieme di suoni articolati emessi dall’uomo (v. fonazione), o di suoni inarticolati emessi da varî animali (o anche dall’uomo), alla cui produzione concorrono fondamentalmente, soprattutto nell’uomo,...