GATTILUSIO, Francesco
Enrico Basso
Primo di questo nome nacque a Genova nella prima metà del XIV secolo (secondo alcune fonti nel 1326). Non sono noti i nomi dei genitori anche se, sulla base dei nomi [...] dei capitoli del trattato di pace, che trasformò Tenedo in un deserto deportandone la del castello da lui edificato alcuni anni prima; al disastro scampò solo uno dei figlidel G., Jacopo, che venne chiamato a succedergli, mentre il corpo del ...
Leggi Tutto
Testimonianze - I fratelli Marx
Gianni Celati
I fratelli Marx
Le maschere che li hanno resi celebri, quelle di Groucho, Harpo, Chico e Zeppo, sono state spesso paragonate alle maschere della Commedia [...] in Go West (I cowboys deldeserto) del 1940, che è un'imitazione di altri film comici del genere, come quelli dei come se per i miseri immigrati contasse solo il numero dei figli che possono mantenere, dato che non posseggono altro, nella giungla ...
Leggi Tutto
PRATT, Hugo
Mariadelaide Cuozzo
PRATT, Hugo. – Nacque a Rimini il 15 giugno 1927 da Rolando, militare di carriera di origini inglesi, e da Evelina Genero, figliadel poeta veneziano di origini ebree [...] che aveva sposato a Venezia nel 1953 e dalla quale aveva avuto due figli, Lucas (1954) e Marina (1955), per poi divorziare nel 1956. oltre alla serie Gli scorpioni deldeserto (1969-1992) e alle prime tavole di Una ballata del mare salato, nelle quali ...
Leggi Tutto
MENOCHIO, Giovanni Stefano
Stefania Pastore
– Nacque a Padova il 9 dic. 1575 da Giacomo e da Margherita Candiani, figlia di Giovanni Antonio, mercante di Pavia.
Secondo il libro di famiglia, il M. fu [...] , celebrato il 10 luglio 1557, la coppia aveva avuto undici figli: Giovanni, che morì poco dopo la nascita, Gaspare Francesco, di Clemente Alessandrino ma anche alle stuoie che i padri deldeserto intessevano la sera, davanti al fuoco. Il primo libro ...
Leggi Tutto
DURANTI, Pietro
Chiara Garzya Romano
Le prime notizie su quest'arazziere romano, attivo nel sec. XVIII, rimontano al 1743, quando risulta direttore, in Roma, di una manifattura di arazzi fiorente con [...] deserto e Agar che disseta Ismaele; è probabile che tali arazzi siano parte del gruppo allora in restauro.
Nel novembre del lui.
Direttore della Real Fabbrica nel 1799 era uno dei figlidel D., Giovanni, secondo quanto il Minieri Riccio ha dedotto ...
Leggi Tutto
ORVIETO, Angiolo
Laura Cerasi
ORVIETO, Angiolo. – Nacque a Firenze il 18 giugno 1869, primogenito di Leone, banchiere, e di Amalia Cantoni.
Ampie notizie sulla famiglia si rinvengono nel testo autobiografico [...] al ramo dei Cantoni di Pomponesco e con cui ebbe due figli: Leonfrancesco e Annalia.
Laura Cantoni Orvieto affiancò il marito e in cui era contenuto un componimento, S. Francesco deldeserto che, lodato da Giovanni Pascoli, ebbe ampia circolazione. ...
Leggi Tutto
TESSARI, Amedeo
Fabio Melelli
(Duccio). – Nacque a Genova l’11 ottobre 1926, figlio di Amedeo, industriale veneziano trasferitosi a Genova, e di Cesarina Bussotti, attrice di filodrammatica con il nome [...] seconde nozze, il 28 gennaio 1972, e da cui ebbe le figlie Federica e Fiorenza (quest’ultima, nata il 21 ottobre 1968, di spettatori a puntata) arrise alla miniserie televisiva Il principe deldeserto (1991), con Rutger Hauer, Kabir Bedi e Carol Alt, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La penisola arabica e le vie del commercio
Giancarlo Lacerenza
A lungo nascosta dalle vicende dei grandi imperi dell’area siro-mesopotamica, la fisionomia storica e culturale della penisola arabica [...] popolazione in esame. Un’altra definizione per i nomadi deldeserto siro-arabico in voga nel periodo più antico, almeno sin dall’egiziana Storia di Sinuhe (XVIII sec. a.C. ca.), risulta essere “figli dell’Est”, che per le stesse genti si ritrova ...
Leggi Tutto
MORO, Leonardo
Vittorio Mandelli
MORO, Leonardo.– Nacque a Venezia, nel palazzo di famiglia a S. Marcuola, nei pressi della chiesa di S. Girolamo, il 3 luglio 1576, da Giovanni di Leonardo (15 ottobre [...] 000 ducati di dote, il padre di Moro, pur figlio di una Querini del facoltoso ramo detto delle Papozze, Elena di Stefano, spese , in altro luogo, della chiesa e del monastero di S. Francesco delDeserto, piccola isola della laguna presso Mazzorbo, ...
Leggi Tutto
FIORI, Cesare
Vittorio Caprara
Figlio di Girolamo, nacque intorno al 1636 (Orlandi, 1704; Arese, 1975, p. 182 n. 10), probabilmente a Milano, città nella quale operò come pittore, incisore ed architetto. [...] F. datò gli affreschi del coro della chiesa di S. Francesco a Trecate (Novara), ove raffigurò S. Girolamo nel deserto, Le tentazioni di 1683-1715) si ricava che spesso i padrini dei figlidel F. furono importanti personaggi della cultura e della ...
Leggi Tutto
padre
(ant. patre) s. m. [lat. pater -tris]. – 1. a. Uomo che ha generato uno o più figli, considerato rispetto ai figli stessi: essere, diventare p.; p. di molti figli; o anche nei rapporti umani, affettivi e sociali relativi al ruolo di...
voce
vóce s. f. [lat. vox vōcis]. – 1. Serie o insieme di suoni articolati emessi dall’uomo (v. fonazione), o di suoni inarticolati emessi da varî animali (o anche dall’uomo), alla cui produzione concorrono fondamentalmente, soprattutto nell’uomo,...