LAZZARELLI, Giovanni Francesco
Fiammetta Cirilli
Discendente di un antico casato, nacque a Gubbio il 5 apr. 1621 da Alessandro e da Gentile Crivelli. Fino ai quindici anni studiò nel seminario cittadino, [...] . Con lui, nel 1747, si estinse il casato dei Lazzarelli. Degli altri tre figli del L., il maschio entrò nei monaci olivetani e le il sonetto in morte di Maria Pico, antologizzato nei Fiori poetici stampati a Bologna nel 1684. Un idillio mitologico ...
Leggi Tutto
D'ASARO, Pietro
Gioacchino Barbera
Nacque a Racalmuto (Agrigento) intorno al 1579, dato che in un rivelo, redatto il 25 nov. 1636, il D. dichiara di avere 57 anni (Demma, 1984). Fu detto il Monocolo, [...] un figlio, Giovanni Battista. Nel 1636 aveva quattro figli, un di studio e di aggiornamento in alcuni dei principali centri artistici italiani.
Recatosi a Roma specialmente nel dipingere paesi, frutta, fiori e diversità di animali, volatili maritimi ...
Leggi Tutto
HERRERA, Filippo (Salomone Romano)
Pier Cesare Ioly Zorattini
Gli assai scarsi dati in nostro possesso sull'H. rendono alquanto problematico tracciare una biografia. Simonsohn (1989, pp. 31, 48 s.) per [...] avvenne nell'ultimo ventennio del Cinquecento.
Anche dei suoi figli si sono perse le tracce. Sappiamo Fiori, nel luglio 1578.
Fonti e Bibl.: Roma, Arch. stor. del Vicariato, Catecumeni, Battesimi (1545-1563), cc. n.n. (1° maggio 1544); Luoghi pii dei ...
Leggi Tutto
CHIODO
Giuliana Santuccio
La manifattura di questa famiglia dì ceramisti operanti a Savona tra il XVII e il XVIII secolo fu tra le più importanti nella Liguria del Settecento. Da atti dell'epoca si [...] (ibid.).
Paolo morì nel 1752 (Varaldo, Atti... 1978). Dei due figli di Paolo, Giovanni agostino nacque nel 1723 (Varaldo, ibid.) figurano anche: Gerolamo Besio, che predilesse i fiori, le farfalle e gli animali schizzati rapidamente; Francesco ...
Leggi Tutto
FERRARIO, Giuseppe
Mario Crespi
Nato a Milano il 19 genn. 1802 da Andrea e da Luigia Trombetta, si laureò in medicina e chirurgia nell'università di Pavia nel 1825, discutendo la tesi Influenza fisiologica [...] ibid. 1852; Cenni storici sull'antica esposizione deifigli e statistica medico-economica della Pia Casa degli statistica sanitaria e della statistica clinica, cfr.: C. Fiori, Del metodo statistico considerato specialmente nei suoi rapporti coi ...
Leggi Tutto
PERETTI DAMASCENI, Flavia
Stefano Boero
PERETTI DAMASCENI, Flavia. – Nacque nel 1574 dal gentiluomo romano Fabio Damasceni e da Maria Felice Mignucci Peretti, nipote di Felice Peretti, che divenne papa [...] anni del suo matrimonio, verosimilmente nel palazzo di Campo de’ Fiori. La morte di Sisto V, avvenuta il 27 agosto 1590, Medici, moglie di Cesare I d’Este; Laura d’Este, figliadei duchi di Modena e moglie di Alessandro Pico duca della Mirandola; ...
Leggi Tutto
BAROVIER, Ercole
Rosa Barovier Mentasti
Figlio di Benvenuto e di Elisa Ballarin, nacque a Murano il 16 giugno 1889. Compì gli studi classici a Venezia, e si impegnò in varie attività estranee all'ambito [...] denominazione Artisti Barovier. Nel 1919, con l'inserimento nella fornace deifigli di Benvenuto, il B. e Nicolò (Murano 10 maggio annoverati i Rilievi aurati e argentati (ciotole con frutta, fiori e foglie a rilievo, ricoperti da una foglia d'oro ...
Leggi Tutto
PAGANI, Cesare
Cinzia Cremonini
PAGANI, Cesare. – Nacque a Milano nel 1634 da Francesco e da Isabella Foppa dei marchesi di Borgovercelli.
Francesco aveva ereditato dal padre Cesare un discreto patrimonio, [...] » (Teatro genealogico..., 2003, I, p. 365). Uno dei suoi figli, Carlo, fu tenente generale delle truppe spagnole e soldato di il suo collezionismo e la sua committenza per il Legnanino, Cesare Fiori e il pittore Paolo Pagani (Aversa, 1993, p. 146; ...
Leggi Tutto
Ozu, Yasujirō
Dario Tomasi
Regista e sceneggiatore cinematografico giapponese, nato a Tokyo il 12 dicembre 1903 e morto ivi il 12 dicembre 1963. Ritenuto con Mizoguchi Kenji e Kurosawa Akira uno dei [...] televisore, e Higanbana (1958; Fiori d'equinozio), che s'incentra sul contrasto tra un padre e la figlia, rea di aver scelto per es., a Orson Welles), che sembra dare alle azioni dei personaggi un andamento quasi rituale, come se questi si muovessero ...
Leggi Tutto
GIACOMELLI (Jacomelli), Geminiano
Federico Colonia
Nacque a Colorno, presso Parma, il 28 maggio 1692 da Giuseppe e Maria Tej. In gioventù intraprese gli studi di canto, contrappunto e clavicembalo con [...] quale ebbe nove figli. Dal 1° marzo 1719 al febbraio 1727 fu maestro di cappella alla corte dei Farnese a Parma 12; A. Yorke-Long, Music at court, London 1954, p. 16; G. Fiori, Un illustre compositore del '700: G. G. di Colorno (1692-1740), in Aurea ...
Leggi Tutto
fiore
fióre s. m. [lat. flōs flōris; già lat. (calco del gr. ἄνϑος) anche il sign. fig. di «parte migliore», ovvero di «parte superiore»]. – 1. a. La parte più bella e appariscente della pianta, che contiene gli apparati della riproduzione:...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...