PACI
Stefano Papetti
– Famiglia originaria di Porto di Fermo (odierna Porto San Giorgio), che gestì per tre generazioni la maggiore manifattura di maioliche attiva ad Ascoli Piceno.
I Paci riuscirono [...] , intrecciando la propria opera con quelle dei fratelli e dei quattro figli nati dal matrimonio con Elisabetta Loreti. Educato trasparenza del colore, il cuore carnoso e fragrante del fiore, formato da un viluppo di linee rossastre. Senza ricorrere ...
Leggi Tutto
GIOVANNI PIETRO da Cemmo
Alessandro Serafini
Scarsissime le notizie documentate su questo pittore originario di Cemmo di Capo di Ponte, in Valcamonica, attivo a partire dall'ottavo decennio del XV secolo, [...] marginali con steli, viticci, fiori e frutti di eleganza e la Visitazione, la Natività, l'Adorazione dei magi e la Fuga in Egitto, presenta di due figli, Pasino e Giacomo. Un documento di investitura che coinvolgeva proprio i figli attesta che ...
Leggi Tutto
PATINI, Teofilo
Eugenia Querci
PATINI, Teofilo. – Terzo di dieci figli, nacque a Castel di Sangro il 5 maggio 1840 da Giuseppe, cancelliere di Giudicato Regio, poi notaio, e da Maria Giuseppa Liberatore, [...] Teresa Tambasco, dalla quale aveva già avuto due dei cinque figli. Nel febbraio 1878 fu nominato professore onorario dell’ alla cerimonia d’inaugurazione del Monumento a Giordano Bruno in Campo de’ Fiori. Tra il 1891 e il 1901 lavorò a Il Messia (T. ...
Leggi Tutto
GIARDINI, Giovanni
Antonella Capitaniio
Figlio di Giacomo e Innocenza Guardigli, nacque nel 1646 a Forlì, nella cui chiesa cattedrale venne battezzato il 24 giugno dello stesso anno.
Quarto di sette [...] figli, ma primo dei tre maschi si trasferì non ancora ventenne a Roma, dove dal 1665 al 1668 svolse il canonico periodo di distintivo della propria produzione, raffigurante "un canestrino di fiori" (ibid.), evidentemente allusivo al cognome. Nel 1698 ...
Leggi Tutto
PESCI, Girolamo Maria
Rita Randolfi
– Nacque a Roma nel 1679. Non sono noti i nomi dei genitori; una famiglia Pesci, originaria di Città della Pieve, si era stabilita a Filettino, presso Frosinone, [...] S. Francesco Saverio, S. Carlo Borromeo per la chiesa dei Padri di S. Bernardo a Torino, dispersa, ma citata da quarant’anni, e i figli Caterina di diciannove anni, a tempera e attorniato da angeli e fiori dove rivela tutta la sua maestria tecnica, ...
Leggi Tutto
GAZOLA (Gazzola), Paolo
Anna Coccioli Matroviti
Figlio di Carlo e Anna Dossena, nacque il 26 ag. 1787 a Piacenza. Ricevette la prima educazione al collegio Clementino di Roma, ove si recò nel 1794 al [...] la costruzione di una villa che fu residenza dei suoi figli: il casino del Ferlaro, completato nel 1832 , Palazzi e casate di Parma, Parma 1971, pp. 297, 304; G. Fiori, Architetti, scultori e artisti minori piacentini, in Boll. stor. piacentino, LXVI ...
Leggi Tutto
FERRUZZI, Francesco Claudio
Tommaso Manfredi
Nacque a Roma nel 1680 da Antonio e da Anna Caterina. La sua infanzia fu segnata dall'assenza del padre, che nel 1684 era in carcere e che ancora nel 1693 [...] G. F. Fiori come suo successore, affiancandogli come coadiutore il ventinovenne figlio del F., Antonio pp. 175-187; F. Vicarelli, Casa per affitto e convento dei padri domenicani della chiesa dei Ss. Quirico e Giulitta, ibid., pp. 138, 144 s. ...
Leggi Tutto
PALEOLOGHI
J.W. Barker
Ultima dinastia bizantina, che resse l'impero tra il 1258 e il 1453 - anno della caduta di Costantinopoli nelle mani dei Turchi -, dando vita, nonostante la forte decadenza politica [...] Mistrà (v.), visse una prima fase di ampliamento a opera deifigli di Giovanni Cantacuzeno (1348-1384) e si sviluppò sotto tre generazioni scartato il costoso mosaico, la pittura ad affresco fiorì con brillante creatività: tra ciò che si conserva si ...
Leggi Tutto
CERUTI, Giacomo Antonio, detto il Pitocchetto
Vittorio Caprara
Figlio di Giuseppe (Fiocco, 1966-67, p. 229, e 1968), nacque in Lombardia intorno al 1700 (Fiori, 1974).
Non si sa nulla intorno alla località [...] di proprietà dei marchesi Casati in parrocchia S. Andrea. Il 25 febbr. 1745 venne battezzata in S. Andrea la figlia Teresa, nata Raffaele la moglie Matilde De Angelis (Caprara, 1978, p. 97).
Il Fiori (1974, p. 212 n. 14) suppose che il C. avesse ...
Leggi Tutto
FESTA, Felice
Graziella Sica
Nacque nel 1763 0 1764 a Trinità (Cuneo; Sica 1989, cui si rimanda nel corso della voce, se non altrimenti specificato). La sua formazione si svolse tra il 1779 e il 1786 [...] delle figlie del F. Bianca e Matilde, indirizzata in data sconosciuta all'Accademia di S. Luca, perché qualcuno dei Court (1848 e '55). Ad acquerello realizzò invece varie composizioni di Fiori esposte più volte (1833-'35; Janson, 1977, XIX [1833], p ...
Leggi Tutto
fiore
fióre s. m. [lat. flōs flōris; già lat. (calco del gr. ἄνϑος) anche il sign. fig. di «parte migliore», ovvero di «parte superiore»]. – 1. a. La parte più bella e appariscente della pianta, che contiene gli apparati della riproduzione:...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...