BERRETTINI, Pietro (Pietro da Cortona)
Giuliano Briganti
Nacque a Cortona, nella parrocchia di S. Cristoforo, il 1°nov. 1596, da Giovanni Berrettini e da Francesca Balestrari.
La famiglia dei Berrettini [...] tramandava l'arte dello scalpellino e del muratore. Dei contemporanei di Pietro, Filippo, figlio di un Francesco, nacque a Cortona il 2 , festoni di querce, medaglioni in grisaille, tralci di fiori e di frutta, fregi, emblemi di casa Pamphili, ecc ...
Leggi Tutto
PALIZZI, Filippo
Mariantonietta Picone Petrusa
PALIZZI, Filippo. – Nacque a Vasto, in Abruzzo, il 16 giugno 1818. La famiglia, di estrazione borghese, era formata dal padre Antonio, «prima avvocato [...] delle sorelle, dipingevano fiori. Lo stesso Filippo ha prospettiva di impiegare i figli maschi nelle professioni civili soprattutto , II, ad ind. e pp. 945-948; Id., Tradizione e crisi dei ‘generi’, in La pittura napoletana dell’800, a cura di F.C. ...
Leggi Tutto
POMPA (πομπή, pompa)
L. Franchi
E. Paribeni
È termine greco, ed è morfologicamente un nomen actionis da πέμπω, mandare, inviare. In Omero (Il., ix, 438) la parola πομπή ha infatti il significato di [...] porta non è sempre della stessa grandezza: per i fiori e le frutta sono usati dei canestrelli, i kalathìskoi; per i dolci e l' una Vittoria alata. Sul carro trovavano posto i figli e le figlie minori mentre quelli adulti e i parenti più prossimi ...
Leggi Tutto
MARCONI
Katarzyna Uchowicz
Famiglia di artisti originaria di Mantova, trasferitasi in Polonia nel terzo decennio del XIX secolo. Capostipite fu Francesco, architetto, padre di Giovanni Battista e di [...] a Varsavia. Sposato con Bronis¢awa Osikowska, dalla quale ebbe i figli Henrietta e W¢adys¢aw, studiò al ginnasio reale di Varsavia, nel tra quelle superstiti si ricordano le figure dei giovani con la frutta e i fiori sulla facciata del palazzo di K. ...
Leggi Tutto
LEGA, Silvestro
Matteo Lafranconi
Nacque l'8 dic. 1826 a Modigliana, cittadina della Romagna toscana, da Antonio e Giacoma Mancini, sposata in seconde nozze il 18 giugno 1820.
L'atto di battesimo registra [...] 1812 dopo aver messo al mondo nove figli in dodici anni), e testimonia della continuità dei rapporti di Antonio con il nobile e entrambe di ubicazione ignota; Rose di primavera, Tra i fiori nel giardino e Motivo di grano, tutte in collezione privata ...
Leggi Tutto
GIUDICI, Francesco, detto il Franciabigio
Maria Elena Massimi
Nacque il 30 genn. 1484 nella parrocchia fiorentina di S. Maria in Verzaia - dove venne battezzato il 1° febbraio - dal tessitore di pannilini [...] a nome del G. e di Raffaello, suoi figli. Nel dicembre 1508, ad annum con l' Storie di s. Filippo Benizzi, il Viaggio dei magi (1511) e parte della Natività della unici particolari in emergenza (il vaso di fiori e la fiaschetta di Giobbe), la pala ...
Leggi Tutto
KYPSELOS, Arca di
E. Simon
Arca in legno di cedro, con ricchi fregi figurati in avorio, opera perduta di ignoto artista corinzio del VI sec. a. C., dono votivo fatto al santuario di Olimpia dalla dinastia [...] una "parata militare dei Cipselidi", ma nella ricostruzione esso affonda in un groviglio di fiori di loto, cosa egli parla due volte espressamente di colore nero, a proposito di un figlio della dea della notte (xviii, i) e a proposito della veste di ...
Leggi Tutto
ASSIRA, Arte
G. Furlani*
L'Assiria, cioè la regione che si estende dal fiume Khābūr alla zona ad E del corso superiore del Tigri (v. cartina sotto Mesopotamia), non ebbe fino alla seconda metà del II [...] nuovo: che nelle due facciate laterali sono riprodotte le figure dei due figli del re, Assurbanipal e Shamash-shum-ukīn, ma con uno scultore ha saputo ritrarre gli alberi, le piante, i fiori, le erbe, la vite col grappolo in un giardino nel quale ...
Leggi Tutto
GANDOLFI, Ubaldo
Donatella Biagi Maino
Figlio di Giuseppe Antonio e di Francesca Maria Baldoni nacque il 14 ott. 1728 a San Matteo della Decima (San Giovanni in Persiceto presso Bologna). Dal padre, [...] Benedetto XIV, e si aggiudicò, nel 1746, l'ambito premio Fiori assegnato per la frequenza e la qualità di un disegno dal nudo (Oxford), nacque nel 1768 Giovanni Battista, unico dei cinque suoi figli che si provò a seguire le orme paterne. Frequentò ...
Leggi Tutto
GANDOLFI, Gaetano
Donatella Biagi Maino
Nacque a San Matteo della Decima (San Giovanni in Persiceto, presso Bologna) il 30 ag. 1734 da Giuseppe Antonio e Francesca Maria Baldoni; adolescente, poté raggiungere [...] di Cornelia. In quegli anni il G. partecipò ai concorsi Fiori e fu premiato per quattro volte non consecutive, tra il effetti di estrema suggestione. Si vedano i teneri ritratti dei suoi stessi figli (il Bambino addormentato) gli studi per le pale ...
Leggi Tutto
fiore
fióre s. m. [lat. flōs flōris; già lat. (calco del gr. ἄνϑος) anche il sign. fig. di «parte migliore», ovvero di «parte superiore»]. – 1. a. La parte più bella e appariscente della pianta, che contiene gli apparati della riproduzione:...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...