FONTANA, Baldassare
Marius Karpowicz
Figlio di Pietro Martire e di Anna Maria Girola, nacque il 26 giugno 1661 a Chiasso, dove il padre si era trasferito da Novazzano, suo luogo d'origine (Karpowicz, [...] Maria Elisabetta Gilardoni, dalla quale ebbe i figli Michele, Francesco Antonio e Chiara Eurosia Liberata inframezzati da una grande corona di fiori.
Nel 1693 il F. a tempo pieno per il convento di Hradisko: dei lavori eseguiti tra il 1725 e il 1727 ...
Leggi Tutto
FONTANA, Luigi
Caterina Bon
Figlio di Tommaso e di Teresa Barbarossa, nacque a Monte San Pietrangeli (Ascoli Piceno) il 29 marzo 1827. Nel 1838 iniziò la sua formazione artistica nel liceo di Macerata [...] suoi sette figli (1884 circa); a Grotte di Castro (Viterbo), nella cattedrale, gli affreschi della crociera e dei pennacchi della a Roma, in Rassegna d'arte, V (1905), pp. 101 s.; Fiori d'arte all'Esposiz. marchigiana, Macerata 1905, p. 27; G. Conti ...
Leggi Tutto
KASHMIR, Arte del
H. Goetz
La situazione geografica del K. (oggi ufficialmente Yammu e K.) lungo 135 km, largo dai 30 ai 40 km e posto a 1800 m sul livello del mare, in una valle dell'Himalaya, separato [...] di Ashoka cominciò la decadenza del regno; uno dei suoi figli, Jalauka, rese indipendente il Kashmir. Si vuole che ha attributi divini: base a fiore di loto, trono a forma di leone giacente, grande ghirlanda di fiori (vanamala) sul petto; come altri ...
Leggi Tutto
Nano
Ivan Nicoletti e Marco Bussagli
Per nanismo si intende una condizione caratterizzata da statura molto al di sotto della media. In medicina il termine è stato sostituito con bassa statura, perché [...] ai quali si può affermare che, considerata l'altezza dei genitori, si ha una probabilità del 95% che quella e ad affastellare fascine di fiori recisi portati via a forza ) e variamente identificata con una delle figlie di Ludovico III Gonzaga, Paola o ...
Leggi Tutto
TEBE (Θῆβαι, Thebae)
L. Vlad Borrelli
F. Zevi
2°. - Città in Beozia e antica capitale di questa parte della Grecia, una delle più illustri città della leggenda e della storia ellenica, centro di un [...] cielo, accanto alla quale era poi sorto un altare, opera deifigli di Prassitele.
La città bassa, abitata fin dai tempi antichi , De Thebanis artifìcibus, Parigi 1869). Nel V sec. vi fiorì una scultura votiva e funeraria che influenzò verso il 440 il ...
Leggi Tutto
GIGNOUS, Eugenio
Beatrice Avanzi
Nacque a Milano il 4 ag. 1850 da Laurent, commerciante di seta originario del Delfinato, e da Maria Taveggia Brizzolara.
Nonostante le sopravvenute difficoltà economiche [...] del 1875, e I fiori del chiostro (Ibid., rilievo, anche il nipote del G., figlio di suo fratello Cesare, Lorenzo, il quale 72-79; S. Zatti, in Ottocento e Novecento nelle collezioni d'arte dei Civici Musei di Pavia, Pavia 1984, p. 242; E. G., a ...
Leggi Tutto
GANDOLFI, Mauro
Donatella Biagi Maino
Nacque a Bologna da Gaetano e da Giovanna Spisani il 18 sett. 1764.
Bambino, fu spesso modello al padre pittore secondo quanto lui stesso ricorda in uno scritto [...] a olio. Alcuni dei suoi disegni sono stati confusi con quelli della sua migliore allieva, la figlia Clementina, nata nel da riconoscere, come miniaturista "specie in uccelletti e in fiori". In seconde nozze, dopo la morte del Grassilli, Clementina ...
Leggi Tutto
CIESA, Giacomo
Franco Barbieri
Nato a Vicenza il 21 febbr. 1733 da Camillo e Rosa Olivari e ivi abitante in parrocchia di S. Faustino, contrada di Santa Corona, viene detto (Bertotti-Scamozzi, 1780; [...] rinnovato in "forma magnifica" così da fame "un[o] dei più bell[i]" della diocesi vicentina (Maccà, 1813, ). Meno sicuri altri vasi con fiori e putti e improvvise visioni di e l'Apollo e Mida che saettano i figli di Niobe nel salone di palazzo Leoni ...
Leggi Tutto
GILARDI, Pietro
Andrea Spiriti
Figlio dell'orafo di Bruxelles Anatalo Girard, nacque a Milano il 17 ott. 1677, nella parrocchia di S. Michele al Gallo.
La localizzazione milanese è sintomatica, trattandosi [...] fu poi posseduto da Cesare Francesco, figlio del G., che aveva derivato la testa del Battista), ognuno dei quali era affiancato da due angeli 204; Le chiese di Milano, a cura di M.T. Fiorio, Milano 1985, ad indicem; F. Merlini, Oratorio dell'Angelo ...
Leggi Tutto
JAPPELLI, Giuseppe
Alberta Campitelli
Ultimo dei nove figli di Domenico, bolognese chiamato in Veneto come segretario del priorato del S.M. Ordine di Malta, nacque a Venezia il 14 maggio 1783. Fu forse [...] sposato nel 1817 con Eloisa Pietrobelli - dalla quale ebbe una sola figlia, Luigia, scomparsa in tenera età - morì a Venezia l'8 alle discipline alle quali si dedicò: il mazzo di fiori per l'arte dei giardini, la ruota dentata e la vite d'Archimede ...
Leggi Tutto
fiore
fióre s. m. [lat. flōs flōris; già lat. (calco del gr. ἄνϑος) anche il sign. fig. di «parte migliore», ovvero di «parte superiore»]. – 1. a. La parte più bella e appariscente della pianta, che contiene gli apparati della riproduzione:...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...