TORTELLI, Benvenuto
Letizia Gaeta
Nacque nel 1533 a Chiari (Brescia) da Clemente, intagliatore in legno (Fenaroli, 1877). La data di nascita si ricava dalla polizza dei beni lombardi posseduti nel 1568 [...] quando nella polizza si precisa che era a Napoli «con parte dei suoi figli» (Toscano, 1983-1984, p. 242 nota 53).
Gli […], nelle loro spalliere sono maschere, trofei d’armi, grottesche, fiori, e nel mezzo un tondino con la figura di qualche santo ...
Leggi Tutto
sesso
Alessandra Magistrelli
La più vitale differenza tra gli esseri viventi
La storia dei due sessi è legata alla riproduzione: mescolandosi i patrimoni ereditari di due individui diversi, il maschio [...] e di riproduzione asessuata c’è però un problema: i figli sono tutti cloni (clonazione), cioè sono identici al genitore, sia n’è solamente uno sul quale i fiori ermafroditi garantiscono la presenza contemporanea dei due sessi.
Anche negli animali è ...
Leggi Tutto
ZOCCHI, Cesare Mariano Paolo
Claudio Tongiorgi
Nacque a Firenze il 7 giugno 1851 da Francesco, marmista di lapidi sepolcrali, e da Agnese Gambini.
Dimostrò molto presto abilità nel modellare la creta [...] anche a nome dei professori Augusto Rivalta figlio, Cesare Zocchi Collani, attore di cinema muto negli anni Dieci. A partire dallo stesso anno delle nozze, fu coinvolto da Emilio De Fabris nel monumentale cantiere della facciata di S. Maria del Fiore ...
Leggi Tutto
cultura
Stefano De Luca
Formazione individuale e costumi collettivi
Il termine cultura ha due significati fondamentali. Il primo, di origine antica, indica un processo di formazione individuale, fondato [...] e la filosofia. Le opere dei poeti, dei drammaturghi e degli storici lo le diverse culture sono come le piante e i fiori di un grande giardino, tra i quali non monopolio sessuale di tutte le donne. I figli, uccidendo e mangiando il padre, mettono ...
Leggi Tutto
ERBA, Carlo
Silvana Casmirri
Nacque a Vigevano (odierna prov. di Pavia) il 17 ott. 1811 da Francesco Antonio e da Caterina Brasca, primo di cinque figli maschi. Il padre, speziale, gestiva a Milano [...] dell'antica farmacia di Brera, in via Fiori Oscuri, situata proprio nell'omonimo palazzo. gli studi e gli esperimenti per la preparazione dei sali di bismuto e di chinina, degli il suo nome.
Non sposato e senza figli, lasciò l'azienda al fratello più ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il graduale regresso della peste non è dovuto solo alla ridotta virulenza del bacillo, [...] velo bianco sul capo degli sposi e di gettare loro grano, fiori, frutta secca come augurio di prosperità. Queste cerimonie raggiungono spesso abitudini familiari, ripetendo i nomi dei padri e degli avi. L’educazione deifigli è compito della madre, ma ...
Leggi Tutto
botanica
Alessandra Magistrelli
La scienza che studia il regno vegetale
La botanica è la scienza che studia le piante. Il suo nome, coniato nel 1° secolo d.C. dal naturalista Dioscoride, viene dal greco [...] avrebbe sede la sua anima. Il fiore poi sarebbe equivalente al sacco amniotico del feto dei Mammiferi. Anche se queste teorie oggi ci tardi chiamate geni, si trasmettono dai genitori ai figli al momento della fecondazione secondo regole ben precise e ...
Leggi Tutto
scimmie
Giuseppe M. Carpaneto
I nostri cugini quadrumani
Per sapere come è fatta una scimmia, è sufficiente pensare a noi stessi con una pelliccia più o meno folta, una coda, canini più sviluppati e [...] lo spirito di gruppo che spesso manifestano nei confronti dei predatori li salva dagli attacchi di iene e leopardi anche la fecondazione tra fiori di sesso diverso.
I , composti dalla coppia più i figli delle precedenti cucciolate, che fanno da ...
Leggi Tutto
ANERIO, Felice
Liliana Pannella
Nacque a Roma, con tutta probabilità verso il 1560 secondo Fétis, Haberl, Cametti, Casimiri, o, secondo il Torri ed il Reese, con ipotesi molto meno attendibili, verso [...] di S. Luigi dei Francesi, fu molto probabilmente l'iniziatore all'arte musicale dei tre figli Felice, Bernardino e tra il 1585 ed il 1622, raccolte che riunivano il fiorfiore delle composizioni madrigalistiche dell'epoca. Ma oggi non sembra che ...
Leggi Tutto
CAPORALI, Cesare
Claudio Mutini
Nacque in data tradizionalmente fissata al 20 giugno 1531, a Perugia, da Camillo.
Secondo le notizie forniteci dal Cavallucci riguardo alla sua formazione intellettuale, [...] raccontano storie patetico-comiche, le dita dei piedi si trasformano in dattili e spondei con una Giulia, dalla quale nacquero quattro figli. La sua presenza nella città umbra è giardino del suo ospite: i fiori compongono quadri raffiguranti i più ...
Leggi Tutto
fiore
fióre s. m. [lat. flōs flōris; già lat. (calco del gr. ἄνϑος) anche il sign. fig. di «parte migliore», ovvero di «parte superiore»]. – 1. a. La parte più bella e appariscente della pianta, che contiene gli apparati della riproduzione:...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...