India
Italo Spinelli
Cinematografia
La pluralità espressiva del cinema indiano può essere apprezzata considerando che nel Paese sono ufficialmente riconosciute dalla Costituzione numerose lingue, con [...] contro corrente Dharti ke lal (1946, I figli della terra), film a carattere sociale che L'assetato, e Kagaz ke phool, 1959, Fiori di carta) e soprattutto il bengalese Satyajit Ray tra il bene e il male, tra dei e demoni, presente nella mitologia indù. ...
Leggi Tutto
AYYUBIDI
A.M. Eddé
La dinastia di origine curda degli A. fu fondata da Salāh al-Dīn (Saladino), che regnò dal 564 al 589 a.E./1169-1193 e riunì sotto la sua autorità la Siria, l'Alta Mesopotamia, l'Egitto [...] fondatore della scuola shafita e di suo figlio. Una madrasa era già stata costruita da 1178-1179. Inoltre, la tomba dei califfi abbasidi, riccamente decorata con , ma appare ancora spesso insieme al cufico fiorito.
Bibl.: J. Sauvaget, La citadelle de ...
Leggi Tutto
DAL SOLE, Giovan Gioseffo
Rossella Vodret Adamo
Nacque a Bologna il 10 dic. 1654 dal pittore Antonio Maria e da Susanna de' CastelImi in una "onesta famiglia e cittadinesca" (Zanotti, 1739, p. 290).
Antonio [...] primi frutti della sua attività artistica. Dei suoi figli Teresa, che sposò il matematico Gabriello disegni nella Pinacoteca nazionale di Bologna, Bologna 1972, p. 57; G. Fiori, Documenti biogr. di pittori piacentini dalla fine del 1400 al 1700, ...
Leggi Tutto
CADORIN, Guido
Valerio Terraroli
Nacque a Venezia il 6 giugno 1892, undicesimo figlio di Vincenzo, intagliatore ed ebanista (cfr. la voce in Diz. biogr. degli Ital., XVI, pp. 96 s.) e di Matilde Rocchin. [...] produttivo contatto deifigli con le tecniche e i problemi dell'arte, in particolare scultura e decorazione.
La bottega dei padre, specializzò nella tecnica dell'acquarello, prediligendo come soggetti i fiori e le vedute di Venezia. Si dedicò anche a ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il mito, cioè il racconto delle origini, che affonda le sue radici in epoche preistoriche, [...] di vigna, dov’erano? Anche la storia della luna e dei falò la sapevo. Soltanto, m’ero accorto che non sapevo in passato. Nelle radure feste, fiori, sacrifici, sull’orlo del mistero che punisce Giasone uccidendone i figli, Oreste, che viene salvato ...
Leggi Tutto
MARIA LUIGIA d’Asburgo Lorena, imperatrice dei Francesi e regina d’Italia, poi duchessa di Parma, Piacenza e Guastalla
Nacque a Vienna il 12 dic. 1791, figlia primogenita dell’arciduca Francesco (dal [...] al ricamo ed espresse un profondo amore per la natura, i fiori e gli animali. Gusti forse più borghesi che regali, ma Caduto Napoleone, M. non era più l’imperatrice dei Francesi, ma tornava a essere la figlia di Francesco I d’Austria, e come tale ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Taddeo (Taddeo da Ferrara)
Lijuba Eleen
Figlio di Niccolò di Bongrazia; sia il padre sia il nonno erano notai e cittadini naturalizzati di Ferrara, molto probabilmente originari della Lombardia. [...] ebbe tre figli - Bongrazia, Gerolamo e Giacomo Maria - e una figlia, Lodovica di comto, indica gli autori o il contenuto dei testi, e altre anche il nome del oro sul quale vengono esposti a profusione fiori, uccelli, putti, ume e altre forme ...
Leggi Tutto
CHIARINI, Giuseppe
Ciro Cuciniello
Nato ad Arezzo il 17 ag. 1833 da Teodoro e da Leonilda Luchini (ma all'anagrafe Leonida), studiò presso il seminario cittadino ove il padre R. Pacini, insegnante del [...] dalla stampa di un volumetto di rime del livornese B. Bracci, Fiori e spine, seguite da una lettera di F. D. Guerrazzi che affetti familiari e dall'angoscia che gli procurò la morte deifigli. Qui, sopraffatto dal dolore ogni intento moralistico, la ...
Leggi Tutto
MENEGHELLO, Luigi
Giulio Lepschy
Nacque a Malo (Vicenza ), il 16 febbraio 1922, da Cleto (1892-1963), meccanico e gestore di una piccola azienda di trasporti, e da Giuseppina (Pia) Canciani (1894-1949), [...] sue opere, e in particolare in Fiori italiani (Milano 1976).
Dopo la con mia moglie Katia. Non abbiamo figli. L’incontro con la cultura degli di opposto tenore (la battaglia delle rane e dei topi). L’ambivalenza è anche semantica: «continuazione ...
Leggi Tutto
VISMARA
Alessandra Casati
Famiglia di scultori e pittori attivi a Milano, in particolare alla fabbrica del duomo, tra il XVII e il XVIII secolo.La personalità di maggior spicco è Gaspare, nato con molta [...] (p. 634), da cui ebbe almeno tre figli, Francesco (1612-80), pittore, autore di due in cera nera e bianca, con fiori, frutti e animali per le «pilastrate Angelo in adorazione del Santo chiodo per uno dei capitelli del coro del duomo, mentre a partire ...
Leggi Tutto
fiore
fióre s. m. [lat. flōs flōris; già lat. (calco del gr. ἄνϑος) anche il sign. fig. di «parte migliore», ovvero di «parte superiore»]. – 1. a. La parte più bella e appariscente della pianta, che contiene gli apparati della riproduzione:...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...