ORTESE, Anna Maria
Monica Farnetti
ORTESE, Anna Maria. – Nacque a Roma il 13 giugno 1914 da Oreste, funzionario di Prefettura, e da Beatrice Vaccà.
Il padre, nato a Caltanissetta, vantava origini catalane [...] oltre ad Anna Maria, sei figli (una femmina e cinque maschi poté mai finirla […]. Sembrava la casa dei fantasmi. Senza porte, senza finestre, visione. Vita e opere di A.M. O., Milano 2002; G. Fiori, A.M. O. o dell’indipendenza poetica, Torino 2002; M. ...
Leggi Tutto
FANELLI, Francesco
Franca Franchini Guelfi
Figlio di Virgilio, scultore, nacque a Firenze come attestano i documenti che lo definiscono sempre "florentinus" (Varni, 1879, p. 74; Alizeri, 1880, pp. 197 [...] F. è l'atto di battesimo del figlio Giovanni Battista, del 6 ag. 1605, nella corinzi, i festoni di fiori e di frutta dal Genova 1879, pp. 52 s., 74 s.; F. Alizeri, Notizie dei professori del disegno in Liguria dalle origini al secolo XVI, Genova 1880 ...
Leggi Tutto
MIRADORI, Luigi detto il Genovesino
Alessandro Serafini
– Le scarse notizie sulle origini del M. non consentono di stabilire con esattezza la data e il luogo della sua nascita. È plausibile che sia [...] ).
Il 21 febbr. 1656 il M. fece testamento a favore deifigli Giacomo, Felice Antonia, Elisabetta e Antonio Francesco (ibid., pp. Revue des arts, II (1960), pp. 98-100; G. Fiori, Notizie biografiche di pittori piacentini dal ’500 al ’700, in Archivio ...
Leggi Tutto
GAGLIANO, Marco da
Rossella Pelagalli
Nato a Firenze il 1° maggio 1582, fu il secondo dei sette figli di Zanobi (originario di Gagliano, la cittadina da cui prese il nome, nel Mugello) e Camilla di [...] 8 voci inserito nel Secondo libro de motetti del fratello Giovanni Battista e i manoscritti (gran parte dei quali conservati presso l'Archivio di S. Maria del Fiore) delle seguenti opere: Requiem a 8 voci (1607), Messa a 4 voci (1607), Messa a 6 voci ...
Leggi Tutto
DELLA ROBBIA, Giovanni Antonio
Giancarlo Gentilini
Nacque a Firenze il 19 maggio 1469, terzogenito dello scultore Andrea di Marco e di Giovanna Paoli.
La casa natale di via Guelfa, ch'egli abitò sino [...] e una cospicua produzione di canestri augurali con frutti e fiori.
Tra le opere modellate dal D. nel primo decennio possiamo momento che collabora ai numerosi lavori condotti dal padre.
Dei cinque figli nati dal matrimonio del D. con Tommasa di Carlo ...
Leggi Tutto
MAZZUCCHELLI, Pier Francesco detto il Morazzone
Alessandro Serafini
– Figlio di Cesare di Mazuchi del Tachino e di Ermelina da Fagnano, nacque a Morazzone, presso Varese, il 29 luglio 1573 (Stoppa, pp. 19, [...] deduce che egli viveva a Roma, nella via dei Bergamaschi (ibid., p. 285). Il soggiorno romano sposò con Anna Castiglioni, da cui ebbe otto figli (ibid., p. 284). La moglie, che giovani che hanno irriverentemente odorato fiori davanti all’altare per l ...
Leggi Tutto
Le preposizioni sono ➔ parti del discorso invariabili, che hanno la funzione di mettere in relazione un costituente della frase con altri costituenti della stessa frase (metti il libro sul tavolo; la macchina [...] minima, alla semantica del rapporto fra base e aggiunto: in costruzioni come macchina da scrivere, l’amore deifigli, vestito a fiori, sono i significati della base e dell’aggiunto, nonché il contesto generale, a determinare il tipo di relazione ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Negli ultimi decenni del Settecento, la cultura illuministica, la rivoluzione industriale [...] madre, diventa garante dell’ordine domestico e dell’educazione deifigli. Madre attenta e amorevole, moglie dolce e comprensiva, , fiori artificiali ecc.) sia che si tratti di lavoro servile, ormai socialmente svalutato dall’affermazione dei valori ...
Leggi Tutto
Adamo ed Eva
S. Esche-Braunfels
Narrano i testi della Genesi: "Dio creò l'uomo a sua immagine; [...] maschio e femmina li creò. Dio li benedisse e disse loro: ''Siate fecondi e moltiplicatevi, riempite [...] Moltiplicherò i tuoi dolori e le tue gravidanze, con dolore partorirai figli. [...]''. All'uomo disse: ''[...] maledetto sia il suolo per tralci di una pianta di vite - l'opulenza dei rami in fiore è simbolo del paradiso terrestre - suddividono il ...
Leggi Tutto
TANSILLO, Luigi
Tobia R.Toscano
– Figlio di Vincenzo e di Laura Del Cappellano, nacque a Venosa probabilmente nel 1510.
Il padre, mai nominato nella documentazione superstite, fu identificato da Vincenzo [...] di 44 rime pubblicata nel 1558 da Girolamo Ruscelli nei Fiori delle rime dei poeti illustri (Venezia, Sessa) è la somma, con Novembre 1568 che passò di questa vita» fu riscossa dai tutori del figlio il 28 aprile 1569 (Rosalba, 1903, pp. 167 e 194 ...
Leggi Tutto
fiore
fióre s. m. [lat. flōs flōris; già lat. (calco del gr. ἄνϑος) anche il sign. fig. di «parte migliore», ovvero di «parte superiore»]. – 1. a. La parte più bella e appariscente della pianta, che contiene gli apparati della riproduzione:...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...