• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1057 risultati
Tutti i risultati [1057]
Biografie [380]
Arti visive [241]
Storia [90]
Letteratura [70]
Religioni [51]
Archeologia [42]
Diritto [36]
Musica [33]
Geografia [22]
Diritto civile [26]

TIMARCO

Enciclopedia Italiana (1937)

TIMARCO (Τίμαρχος, Timarchus) Arnaldo MOMIGLIANO Lidia MORELLI Lucia MORPURGO Tra i personaggi di questo nome meritano speciale menzione i seguenti: 1. Uomo politico ateniese, figlio di Arizelo, [...] nipote di Cefisodoto il Vecchio e pronipote di Prassitele il Vecchio. Fiorì nell'ultimo quarto del sec. IV a. C. e nel letterarie circa l'ubicazione e i soggetti di opere dei due figli di Prassitele, essi non permettono di identificare con sicurezza ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TIMARCO (1)
Mostra Tutti

AMALTEA

Enciclopedia Italiana (1929)

Poiché Crono divorava tutti i figli nati da lui e da Rea, questa volle sottrarre a tale sorte Zeus, e lo consegnò a Temide, la quale, a sua volta, lo affidò alla ninfa Amaltea perché lo allevasse. Amaltea [...] ornata del Gorgoneo, e poté trionfare dei suoi nemici. Tale è nella sua dove Amaltea si riteneva figlia del re Melisseo) a Dodona (dove era creduta figlia di Oceano o di , venne riempito dalla ninfa Amaltea con fiori e frutta e donato a Zeus ( ... Leggi Tutto
TAGS: TESSAGLIA – LE STELLE – O. GRUPPE – AMBROSIA – AMBURGO

DENDERA

Enciclopedia Italiana (1931)

Villaggio di scarsa importanza posto sulla riva occidentale del Nilo in faccia a Qenā da cui dista circa 6 km. Il villaggio è a 600 km. circa dal Cairo, presso le rovine dell'antica Τέντυρις (Τέντυρα), [...] dei due paesini della vicina Ḫe'-ṭej. Già nei Testi delle Piramidi la dea è detta "la Denderita", e "la principessa di Dendera". Fu la capitale del VI nomo dell'Alto Egitto e faceva parte della Tebaide. Vi fiorì adibite al culto dei figli della dea. ... Leggi Tutto
TAGS: INDUSTRIA TESSILE – IMPERO ROMANO – CHIESA COPTA – ALTO EGITTO – GEROGLIFICI

AGESANDRO

Enciclopedia Italiana (1929)

Il nome ricorre tre volte in una stessa famiglia di scultori che fiorì a Rodi nei secoli II (fine) e I a. C. Documenti epigrafici trovati a Lindo permettono di stabilire la genealogia: il primo, figlio [...] Atanadoro e un Polidoro, di cui non abbiamo altro ricordo. L'ordine dei nomi nel testo ha fatto credere ai più che il primo fosse padre degli la figura di mezzo, ritenendo le minori eseguite dai figli. Per la datazione della scultura, il secondo A. ... Leggi Tutto
TAGS: PLINIO IL VECCHIO – EPOCA ROMANA – W. AMELUNG – LAOCOONTE – CICERONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AGESANDRO (1)
Mostra Tutti

CLEMENTE VI, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CLEMENTE VI, papa Bernard Guillemain Pierre Roger nacque verso il 1290-1291 da una famiglia della piccola aristocrazia del basso Limosino nel castello di Maumont, nella parrocchia di Rosiers d'Egletons [...] di uccelli e animali silvestri su un fondo di foglie e fiori e, negli sguinci delle due finestre, delle gabbie di uccelli come "amministratore dei diritti e dei beni della Chiesa a Bologna". Dopo la morte di Taddeo, il figlio Giovanni, sospettato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: PIERRE ROGER DE BEAUFORT – ORDINE DEI FRATI MINORI – REPUBBLICA DI GENOVA – GUERRA DEI CENT'ANNI – FILIPPO VI DI VALOIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CLEMENTE VI, papa (4)
Mostra Tutti

CALLISTO III, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CALLISTO III, papa Michael Mallett Alonso Borja nacque il 31 dic. 1378 a Torre del Canals presso Játiva (Valenza). Suo padre, Domingo, apparteneva a un ramo cadetto della più importante famiglia di [...] ricompense nei confronti dei suoi nipoti. Sua sorella maggiore, Catalina, aveva sposato Juan de Mila, e il loro figlio Luis Juan nei suoi confronti; e fu in questa atmosfera che fiorì la leggenda della distruzione da lui compiuta della biblioteca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CASTIGLIONE DELLA PESCAIA – VESPASIANO DA BISTICCI – GIOVANNI DA CAPESTRANO – CONCILIO DI COSTANZA – CONCILIO DI FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CALLISTO III, papa (4)
Mostra Tutti

Africa - L'Egitto dalle origini all'eta romana

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

Africa - L'Egitto dalle origini all'età romana Rodolfo Fattovich Sergio Pernigotti Paola Davoli Loretta Del Francia Barocas Premessa Il termine ΑἴγυπτοϚ è la traslitterazione greca dell'egiziano [...] della dea Mut, l'elemento femminile nella triade tebana (il figlio della coppia divina è Khonsu). All'interno del recinto del tempio una processione rituale con l'offerta di ghirlande di fiori agli dei ‒ in Palestina, che sembra sanzionare per il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA

I Greci in Asia

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

I Greci in Asia Laura Buccino Poul Pedersen Marcello Spanu Roberta Belli Pasqua Klaus Tuchelt Alessandra Bravi La colonizzazione greca in asia di Laura Buccino Profilo storico Periodo minoico [...] Ibico di Reggio e Anacreonte di Teos, che fece da pedagogo al figlio. Il tiranno fece costruire il grande acquedotto, opera di Eupalinos, il , della trabeazione, della sima ornata da fiori e tralci e dei gocciolatoi a protome leonina. Non si può ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

Olimpiadi antiche

Enciclopedia dello Sport (2004)

Olimpiadi antiche Mario Pescante Gianfranco Colasante La pratica agonistica nelle antiche civiltà di Mario Pescante Prima di affrontare il tema specifico delle origini dei giochi atletici dell'antica [...] Danao non rinunciò al crudele rito e promise di far sposare le figlie ai vincitori di una gara di corsa. Iolco, antichissima città gli adulti, gli aurighi su carri ornati di fiori, i proprietari dei cavalli e, per ultimi, gli allenatori. Chiudevano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – COMPETIZIONI E ATLETI – SPORT NELLA STORIA
TAGS: COSTITUZIONE DEGLI ATENIESI – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – SECONDA GUERRA MONDIALE – BACINO DEL MEDITERRANEO – GUERRA DEL PELOPONNESO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Olimpiadi antiche (2)
Mostra Tutti

Terra

Enciclopedia del Novecento I Supplemento (1989)

Terra Enzo Boschi e Michele Dragoni Ottavio Vittori Terra solida di Enzo Boschi e Michele Dragoni SOMMARIO: 1. Introduzione.  2. Dalle osservazioni ai modelli: a) la gravità e la forma della Terra; [...] Lémery trovò che un miscuglio di limatura di ferro e fiori di zolfo inumidito d'acqua si riscalda spontaneamente fino a isotopi figli: una misura della loro concentrazione attuale permette di risalire all'età della roccia (tenendo conto dei ... Leggi Tutto
TAGS: LEGGE DI GRAVITAZIONE UNIVERSALE – ASSORBIMENTO DELLA RADIAZIONE – ELISABETTA I D'INGHILTERRA – FISICA DELLO STATO SOLIDO – MODELLO FISICO-MATEMATICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Terra (6)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 33 ... 106
Vocabolario
fióre
fiore fióre s. m. [lat. flōs flōris; già lat. (calco del gr. ἄνϑος) anche il sign. fig. di «parte migliore», ovvero di «parte superiore»]. – 1. a. La parte più bella e appariscente della pianta, che contiene gli apparati della riproduzione:...
famìglia
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali