• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1057 risultati
Tutti i risultati [1057]
Biografie [380]
Arti visive [241]
Storia [90]
Letteratura [70]
Religioni [51]
Archeologia [42]
Diritto [36]
Musica [33]
Geografia [22]
Diritto civile [26]

BIANCHI, Isidoro

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIANCHI (Bianco), Isidoro Rossana Bossaglia Nacque a Campione verso la fine del sec. XVI. La data di nascita del 1602, tradizionalmente riferita, è errata, giacché il B. risulta pittore affermato nel [...] corso di un suo breve rientro in Piemonte, sempre assieme ai figli; per essi, anzi, sollecitava da Madama Reale un migliore stanza del Valentino, con la squisita raffigurazione della Nascita dei fiori. A Torino il B. aveva anche eseguito un ritratto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GAUDENZIO FERRARI – NUOVO TESTAMENTO – FEDERICO BIANCHI – MUSEO DEL PRADO – PALAZZO MADAMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIANCHI, Isidoro (2)
Mostra Tutti

PADULA, Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PADULA, Maria. – Nacque a Montemurro (Potenza) il 12 gennaio 1915 da una relazione fra Giuseppina Pascarelli, contadina, e un uomo la cui identità è rimasta ignota, il quale non volle riconoscerla. Accolta [...] calabrese di Reggio Calabria e il 15 novembre le nacque il terzo figlio, Bruno. Nel 1950 partecipò ad altre mostre, fra cui la ’80,organizzata da Padula a Napoli, presso la Casina dei Fiori, nel 1980. L’anno successivo, al circolo della Stampa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LEONARDO SINISGALLI – GIOVANNI BRANCACCIO – ITALIA MERIDIONALE – GIUSTINO FORTUNATO – MANLIO ROSSI DORIA

canguri, koala, opossum

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

canguri, koala, opossum Giuseppe M. Carpaneto Animali con il marsupio Quasi tutti i Mammiferi che vivono in Australia appartengono ai Marsupiali. Sono i canguri, i koala, i vombati e tanti altri. Pur [...] dai predatori. La femmina di opossum partorisce più di dieci figli ma non tutti riescono a sopravvivere. Poiché il marsupio in questi 18 cm, che succhia il nettare dal calice dei fiori. Questa caratteristica lo rende simile ai colibrì, uccellini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: MACCHIA MEDITERRANEA – AMERICA MERIDIONALE – FORESTA TROPICALE – ADDOMESTICAMENTO – ERA MESOZOICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su canguri, koala, opossum (4)
Mostra Tutti

LOVANIO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

LOVANIO M. Smeyers (fiammingo Leuven; franc. Louvain; Lovanium nei docc. medievali) Città del Belgio e capoluogo della prov. fiamminga del Brabante.L. si sviluppò da un villaggio di età merovingia sorto [...] crescita demografica di L., cui fecero seguito il fiorire dell'industria della lana e l'insediamento di numerosi numerose scene devozionali destinate a conventi e a privati. I suoi figli, dei quali il più noto è Albrecht (m. nel 1549), insieme ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: ROGIER VAN DER WEYDEN – ARNOLFO DI CARINZIA – GIUDIZIO UNIVERSALE – DUCATO DI BRABANTE – JAN VAN RUYSBROECK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LOVANIO (2)
Mostra Tutti

POLLINI, Gino

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

POLLINI, Gino (Gino Fortunato Maria). – Nacque il 13 gennaio 1903 a Rovereto, ultimo di quattro figli, da Luigi, di professione commerciante, e da Teresa Miori, e venne battezzato secondo il rito cattolico [...] per la manifattura di ceramica Pozzi, Ferrandina, 1962 (con C. Blasi); villa Guida, Guanzate, 1971; concorso per il mercato dei fiori, Pescia, 1972 (con G. Marini, E. Mercatali); case IACP (Istituto Autonomo Case Popolari), S. Giuliano Milanese, 1975 ... Leggi Tutto
TAGS: LODOVICO BARBIANO DI BELGIOJOSO – VITTORIO EMANUELE III – INTERDISCIPLINARITÀ – GIUSEPPE TERRAGNI – MOVIMENTO MODERNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POLLINI, Gino (2)
Mostra Tutti

TROPPA, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TROPPA, Girolamo Giulia Daniele Figlio di Pietro e di Persiana Palelli, nacque a Rocchette in Sabina il 2 ottobre 1636 (M. Ritarossi, in Il Cristo svelato, 2018, p. 60. Per questa e altre informazioni [...] dello studio romano del pittore Mario Nuzzi detto Mario dei Fiori, per il quale si occupò di eseguire gli Marco, Liber matrimonium, 1685, c. 199v), dalla quale ebbe altri quattro figli: Giovanna, Olimpia, Paolo e Pietro (M. Ritarossi, in Il Cristo ... Leggi Tutto
TAGS: ASSUNZIONE DELLA VERGINE – GIOVAN BATTISTA GAULLI – PIER FRANCESCO MOLA – SAN SEVERINO MARCHE – ANDREA BUSIRI VICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TROPPA, Girolamo (1)
Mostra Tutti

TARCHETTI, Igino

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TARCHETTI, Igino Gabriele Scalessa (Pietro Teodoro). – Quinto di otto figli, Igino (non «Iginio», com’ebbe spesso modo di firmarsi) nacque a San Salvatore Monferrato il 29 giugno 1839, da Ferdinando [...] cui Aime, Farina e il musicista Albino Ronco, fondò un cenacolo artistico-letterario che si riuniva al n. 8 di via dei Fiori Chiari. Durante un incontro, obbedendo al vezzo di aggiungere un altro nome a quello di battesimo, gli fu attribuito quello ... Leggi Tutto
TAGS: ERNST THEODOR AMADEUS HOFFMANN – SAN SALVATORE MONFERRATO – OMONIMO PERSONAGGIO – ANTONIO GHISLANZONI – ROCCA SAN CASCIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TARCHETTI, Igino (2)
Mostra Tutti

TEMPIO, Domenico Francesco Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TEMPIO, Domenico Francesco Giuseppe Gabriele Scalessa – Nacque il 22 agosto 1750 a Catania, terzogenito di sette figli, da Giuseppe, commerciante di legname, e da Apollonia Arcidiacono. Destinato al [...] ) nel 1781. Centrato sulla figura del prete disonesto, figlio del Ventu e della Farfantaria, esso fu interrotto dopo rassegna delle glorie siciliane nel secondo canto e l’elogio dei fiori nel quarto. Nei due anni successivi compose un poemetto ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI AGOSTINO DE COSMI – IGNAZIO PATERNÒ CASTELLO – SECONDA GUERRA MONDIALE – FRANCESCO GUICCIARDINI – SALVATORE VENTIMIGLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TEMPIO, Domenico Francesco Giuseppe (6)
Mostra Tutti

MOROZZO DELLA ROCCA, Carlo Lodovico

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MOROZZO DELLA ROCCA, Carlo Lodovico Marco Taddia – Nacque a Torino il 5 agosto 1743 da Giuseppe Francesco, terzo marchese di Rocca dei Baldi, quarto conte di Morozzo, e da Ludovica Cristina Lucrezia [...] seconde nozze, la Balbo Bertone e dal matrimonio nacquero undici figli. Il padre di Morozzo, che proteggeva scrittori e scienziati e studiò anche l’azione del fuoco sui coloranti dei fiori. Convinto che resistessero alla combustione e, supponendo di ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – ACADÉMIE ROYALE DES SCIENCES – GIOVANNI BATTISTA BECCARIA – GIOVANNI ANTONIO GIOBERT – GIUSEPPE LUIGI LAGRANGE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MOROZZO DELLA ROCCA, Carlo Lodovico (1)
Mostra Tutti

ulivo

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

ulivo Alessandra Magistrelli Utilità, bellezza, pace: tutto in una pianta sola L’ulivo è la pianta mediterranea per eccellenza. Coltivata nei paesi a clima mite e temperato, appartiene alla famiglia [...] pace dai tempi più remoti «Noi, mèsse pei figli, noi, ombra pei figli de’ figli, piantiamo l’ulivo» La canzone dell’ulivo, da dei frutti, ma solo il 3÷4% dei fiori diventerà frutto perché tutti gli altri cadono precocemente; inoltre tra i fiori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: AUTOIMPOLLINAZIONE – MAR MEDITERRANEO – GIOVANNI PASCOLI – COLESTEROLO – CISTERCENSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ulivo (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 106
Vocabolario
fióre
fiore fióre s. m. [lat. flōs flōris; già lat. (calco del gr. ἄνϑος) anche il sign. fig. di «parte migliore», ovvero di «parte superiore»]. – 1. a. La parte più bella e appariscente della pianta, che contiene gli apparati della riproduzione:...
famìglia
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali