RADICE, Mario
Giovanna Casadei
Pittore, nato a Como il 1° agosto 1898; esponente del primo astrattismo italiano che nell'ambiente comasco, con M. Rho e G. Terragni, ha avuto una delle punte più significative. [...] missione militare in quelle capitali). Il rapporto con giovani architetti razionalisti, Terragni e L. Baldessari prima, P. Lingeri, P. Bottoni, L. Figinie G. Pollini poi, è una costante della sua attività, ma lungi dal costituirne un solo motivo d ...
Leggi Tutto
L'edilizia 'sacra' dalla Restaurazione al XXI secolo. Architettura delle nostalgie
Alberto Cadili
Il quadro preunitario
Il patrimonio ecclesiastico
Al termine dell’età napoleonica l’aspetto della città [...] si segnala per le precoci ricerche di Cesare Cattaneo, Mario Radice61 ed Enrico Castiglioni. A Milano Luigi Figinie Lino Pollini nella razionalista Madonna dei Poveri uniscono a richiami paleocristiani l’uso simbolico della luce che sottolinea l ...
Leggi Tutto
Laura Biagiotti
Made in Italy
Qualità Italia
Un'esperienza professionale
e umana
di Laura Biagiotti
4 dicembre 2003
Al Quirinale, nel corso della cerimonia di consegna dei premi Leonardo, attribuiti [...] Casabella, con l'istituzione delle Esposizioni d'arte decorativa e industriale di Monza e poi di Milano. Di questo primo periodo vanno ricordati il mobile radio di Luigi Figinie Gino Pollini (1933), la Lancia Aprilia del 1937, l'apparecchio radio di ...
Leggi Tutto
OLIVETTI, Adriano
Giuliana Gemelli
OLIVETTI, Adriano. – Nacque a Ivrea l’11 aprile 1901, primo di sei fratelli, da Camillo, di origine ebraica, e da Luisa Revel, valdese.
Il padre, ingegnere eclettico [...] di architetti e ingegneri del calibro dei razionalisti Luigi Figinie Gino Pollini, coordinata dallo Ochetto, A. O., Milano 1985, Venezia 2009; G. Sapelli - R. Chiarini, Fini e fine della politica. La sfida di A. O., Milano 1990; G. Gemelli, Un ...
Leggi Tutto
REGGIANI, Mauro
Giovanni Rubino
REGGIANI, Mauro. – Nacque a Nonantola, in provincia di Modena, l’11 agosto 1897, primogenito di Antonio, agricoltore, e di Luigia Piccinini.
Dal 1911 studiò presso il [...] 1990, p. 17) da parte dell’establishment culturale fascista.
Importante fu l’incontro con l’architettura razionalista di Luigi Figinie Gino Pollini, alla VI Esposizione triennale delle arti decorative di Milano, sempre nel 1936. Inoltre, nel 1938 ...
Leggi Tutto
MINOLETTI, Giulio
Maria Cristina Loi
– Nacque a Milano il 19 apr. 1910, da Carlo ed Emma Rugarli.
Laureatosi nel 1931 presso la Scuola superiore di architettura del Politecnico di Milano, iniziò una [...] d’Arcadia» a corso di Porta Romana a Milano (1959; con G. Chiodi e L. Lanza). La casa riprende il tema, già esplorato da G. De Finetti e da L. Figinie G. Pollini, della residenza urbana a ville sovrapposte. Il M. scelse l’appartamento nel sottotetto ...
Leggi Tutto
PIZZIGONI, Giuseppe, detto Pino
Sandro Scarrocchia
PIZZIGONI, Giuseppe, detto Pino. – Nacque a Bergamo il 9 giugno 1901 da Attilio, avvocato, e da Maria Patirani, che morì quando il figlio aveva appena [...] Carlo Enrico Rava, Piero Bottoni, Luigi Figini, Gino Pollini. Ma, a differenza dei suoi . 9-12.
Biografia critica. A. Pizzigoni, P. P. (1901-1967): il ’900 milanese e i rapporti col movimento moderno (dal 1920 al 1940), in Bergamo arte, II (1971), 6, ...
Leggi Tutto
La storia del collezionismo in campo artistico e del mercato di opere d'arte a questo collegato è svolta nell'Enciclopedia Italiana sotto la voce arte, che dedica una specifica sezione al commercio antiquario [...] in questo ambito, da G. Terragni a I. Gardella, da L. Figini a G. Pollini al BBPR (Banfi, Belgioioso, Peressutti e Rogers), avranno modo di informarsi sul nuovo senza troppe difficoltà e di costruire per il regime fascista opere di grande rilievo ...
Leggi Tutto
RAVA, Carlo Enrico
Raffaella Catini
RAVA, Carlo Enrico. – Nacque a Cernobbio, nel Comasco, il 30 settembre 1903 da Maurizio e da Enrica Canevari. Nell’atto di nascita, registrato alla presenza del direttore [...] , con Ubaldo Castagnoli (cui poco dopo subentrò Adalberto Libera), Luigi Figini, Guido Frette, Sebastiano Larco Silva, Gino Pollinie Giuseppe Terragni, neolaureati e laureandi del Politecnico milanese, diede vita al Gruppo 7, «comunemente indicato ...
Leggi Tutto
Associazione di architetti costituita nel 1926 da L. Figini, G. Frette, S. Larco, G. Pollini, C.E. Rava, G. Terragni e U. Castagnoli, sostituito dopo pochi mesi da A. Libera. Espressione del nascente movimento [...] piano per la diffusione di un’architettura funzionale basata su una rigorosa ricerca strutturale. Opere e progetti dei componenti furono presenti alle Biennali di Monza (1927 e 1930), all’esposizione del Deutscher Werkbund di Stoccarda (1927), alla I ...
Leggi Tutto