POLLINI, Gino (Gino Fortunato Maria). – Nacque il 13 gennaio 1903 a Rovereto, ultimo di quattro figli, da Luigi, di professione commerciante, e da Teresa Miori, e venne battezzato secondo il rito cattolico [...] Segreteria, Studenti laureati 1927), e fascicolo personale n. 3143.
E. Gentili Tedeschi, FiginiePollini, Milano 1959; G. Polin, La casa elettrica di FiginiePollini: 1930, Roma 1982; Fausto Melotti, Luigi Figini, G. P., Renata Melotti (catal ...
Leggi Tutto
FIGINI, Luigi
Maristella Casciato
Nacque a Milano il 27 genn. 1903 da Alessandro, che si occupava di contabilità e amministrazione, e da Pia Jardini che favorì i suoi interessi per la pittura e la musica [...] per il piano regolatore della Valle d'Aosta, progetto in cui coinvolse due studi milanesi: Figini-Pollinie BBPR (G. L. Banfi, L. Barbiano di Belgioioso, E. Peressutti eE. N. Rogers). L'idea di piano regolatore, che si proponeva come un momento ...
Leggi Tutto
GARDELLA, Ignazio Mario
Stefano Guidarini
La famiglia e gli anni della formazione
Nacque a Milano il 30 marzo 1905 da Arnaldo e Rosa Balsari, primogenito, seguito dalle sorelle Laura (1906-1990) e Camilla [...] Morì a Oleggio (Novara) il 15 marzo 1999.
L’opera e il pensiero: l’arte dell’architettura
Gardella, insieme ai BBPR, Albini, FiginiePollini, Caccia Dominioni, Vico Magistretti, Asnago e Vender e ad altri architetti dell’area lombarda, fu tra gli ...
Leggi Tutto
FONTANA, Lucio
Alessandra Ponente
Nacque a Rosario di Santa Fe (Argentina) il 19 febbr. 1899 da Luigi e Lucia Bottini, argentina ma di una famiglia di origini italiane.
Il padre, nativo di Comabbio, [...] insieme con gli artisti milanesi, anche gli astrattisti comaschi, M. Rho, M. Radice, e gli architetti razionalisti C. Lingeri, C. Cattanco. Terragni, FiginiePollini.
Alla V Mostra del Sindacato interprovinciale lombardo (1934) il F. si aggiudicò il ...
Leggi Tutto
MELOTTI, Fausto
Maura Picciau
MELOTTI, Fausto. – Nacque a Rovereto l’8 giugno 1901 da Gaspare e da Albina Fait. Primogenito, il M. ebbe due sorelle, Lidia e Renata; crebbe in un ambiente familiare sereno [...] il M. era presente con un bassorilievo in bronzo, inserito nel progetto della Casa elettrica disegnata da L. FiginiePollini con altri architetti del Gruppo 7.
La collaborazione con gli architetti divenne prassi corrente per il M.: Baldessari con ...
Leggi Tutto
LIBERA, Adalberto
Raffaella Catini
Nacque a Villa Lagarina (Trento) il 16 ag. 1903 da Giuseppe e da Olimpia Sforza Pallavicino.
Durante la prima guerra mondiale il L. si trasferì con la famiglia a Parma, [...] Triennale di Monza, interessante frutto della collaborazione di alcuni architetti del Gruppo 7: L. FiginiePollini firmarono il progetto architettonico, il L., P. Bottoni e G. Frette l'arredamento degli ambienti.
A Monza il L. incontrò G. Terragni ...
Leggi Tutto
GHIRINGHELLI, Virginio (Gino)
Francesco Tedeschi
Nacque a Milano il 29 giugno 1898, da Antonio e da Ida Mantegazza, in una famiglia di costruttori edili, originaria di Caronno Ghiringhello (Varese).
Si [...] di astrattismo geometrico, del quale offriva un punto di passaggio la Composizione, esposta all'interno della villa-studio per un artista progettata da FiginiePollini per la Triennale di Milano del 1933. Altre due sue opere, Figlia dell'autista ...
Leggi Tutto
BOTTONI, Pietro (Piero)
Maristella Casciato
Nacque da Vincenzo e da Carolina Levi l'11 luglio 1903 a Milano, città dove abitò sempre e a cui legò gran parte della sua attività.
Conseguito il titolo di [...] del razionalismo italiano, in Rassegna, II [1980], n-4, pp.255.; G. Polin, La casa elettrica di FiginiePollini, Roma 1983, passim). Nel marzo 1931 fu presente con più opere, fra cui un progetto di villa sul mare, alla II Esposizione italiana ...
Leggi Tutto
LINGERI, Pietro
Chiara Baglione
Nacque a Bolvedro, una frazione del comune di Tremezzo, sulla sponda occidentale del lago di Como, il 25 genn. 1894, da Tomaso, ebanista, e da Isola Frigerio.
Nel 1906 [...] della rivista Quadrante, diretta da M. Bontempelli e P.M. Bardi, firmando con Bottoni, M. Cereghini, Figini, G. Frette, E.A. Griffini, Pollinie i BBPR (G.L. Banfi, L. Barbiano di Belgiojoso, E. Peressutti, E.N. Rogers) il Programma di architettura ...
Leggi Tutto
BARBIANO DI BELGIOJOSO, Lodovico
Orietta Lanzarini
La famiglia e la formazione scolastica
Figlio primogenito della pittrice Margherita Confalonieri e dell'architetto Alberico, Lodovico nacque a Milano [...] Dekoration, dagli scritti di Le Corbusier e dall’esempio dei giovani 'razionalisti' (Giuseppe Terragni e Pietro Lingeri, Luigi Figinie Gino Pollini, Piero Bottoni e altri), Banfi, Belgiojoso, Peressutti e Rogers fondarono, subito dopo la laurea ...
Leggi Tutto