Stato insulare dell’Oceania nel Pacifico sud-occidentale costituito di 320 isole, di cui un centinaio abitate, e di oltre 500 isolotti; è situato fra 16° e 20° lat. S (con l’eccezione della più settentrionale [...] , è nell’isola di Viti Levu.
La presenza di alcune formazioni rocciose ‘continentali’ (ardesia, quarzite) fa pensare che le Figi siano il residuo di un’area molto più vasta, emergente in ere geologicamente lontane. Le isole maggiori sono montuose (a ...
Leggi Tutto
Vedi Figi dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Le Figi sono un arcipelago dell’Oceania che comprende 332 isole, un terzo delle quali abitate su base permanente. Tre quarti della popolazione vive sull’isola principale, Viti Levu. Il paese, indipendente dal 1970, ha subito una serie di colpi ... ...
Leggi Tutto
– Demografia e geografia economica. Storia
Demografia e geografia economica di Silvia Lilli. – Stato insulare dell’Oceania, nel Pacifico sud-occidentale. Al 2012 la popolazione stimata era di 858.038 ab. (887.027 ab. nel 2014, secondo una stima UNDESA, United Nations Department of Economic and Social ... ...
Leggi Tutto
Vedi Figi dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Le Figi sono un arcipelago dell’Oceania che comprende 332 isole, un terzo delle quali abitate su base permanente. Tre quarti della popolazione vive sull’isola principale, Viti Levu, che ospita la capitale Suva. Il paese, indipendente dal 1970, ... ...
Leggi Tutto
Vedi Figi dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Le Figi sono un arcipelago dell’Oceania che comprende 332 isole, un terzo delle quali abitate su base permanente. Tre quarti della popolazione vive sull’isola principale, Viti Levu, che è anche la capitale del paese.
Il paese, indipendente dal ... ...
Leggi Tutto
Vedi Figi dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Le Figi sono un arcipelago dell’Oceania che comprende 332 isole, circa un terzo delle quali sono abitate su base permanente. Tre quarti della popolazione vive sull’isola principale, Viti Levu, che è anche la capitale del paese.
Il paese, indipendente ... ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Oceano Pacifico meridionale, con capitale Suva, composto da circa 320 isole. Le Isole F. furono scoperte nel 1643 dal navigatore olandese A. Tasman ed esplorate in seguito dagli inglesi Cook e Bligh; divennero colonia inglese nel 1874. I primi coloni bianchi furono i deportati di ... ...
Leggi Tutto
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato insulare dell'Oceania, nel Pacifico sud-occidentale. Nel 2005 la popolazione stimata era di 848.000 ab., con un modesto aumento (circa il 9%) rispetto all'ultimo censimento (risalente al 1996), nonostante una natalità elevata (22,7‰ nel 2005) e una ... ...
Leggi Tutto
Giandomenico Patrizi e Paola Salvatori
(XV, p. 243; App. III, i, p. 613; V, ii, p. 220)
di Giandomenico Patrizi
Popolazione
Secondo una stima delle Nazioni Unite, nel 1998 la popolazione raggiungeva i 796.000 ab. (era di 772.655 al censimento del 1996), confermando così la lenta contrazione dei ... ...
Leggi Tutto
(XV, p. 243; App. III, I, p. 613)
Arcipelago del Pacifico sud-occidentale, dal 1970 stato indipendente. Nel 1986 sono stati censiti 714.000 ab., più del doppio del 1956 (il tasso di accrescimento annuo permane molto elevato: 24,5‰), saliti a 736.000 secondo una stima del 1990. Il contrasto tra la popolazione ... ...
Leggi Tutto
Nel 1956 si contavano 345.737 abitanti, dei quali 148.134 Figiani: 4422 Rotumani, 5320 altri isolani del Pacifico, 169.403 Indiani, 6402 Europei, 7810 Euronesiani (meticci europei), 4155 Cinesi e meticci Cinesi. L'aumento della popolazione si aggira sul 4% all'anno, ed è preoccupante soprattutto perché ... ...
Leggi Tutto
Arcipelago formato da quasi 250 isole (e da numerosissimi scogli corallini) situate nell'Oceano Pacifico presso a poco fra 16° e 20° S., 177° E. e 178° O., a 3400 km. circa a nordest di Sidney e 2200 km. a nord della Nuova Zelanda.
Il gruppo viene così essere attraversato dal meridiano opposto a Greenwich ... ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Oceano Pacifico centro-occidentale, a N delle isole Figi.
L’arcipelago è costituito da nove atolli corallini principali (Nanumea, Nanumanga, Niutao, Nui, Vaitupu, Nukufetau, Fanafuti, [...] Nukulaelae e Niulakita), che si allineano per 560 km tra 5° e 10° di lat. S, e da altri atolli minori. Il clima è caldo-umido con temperature medie sui 29 °C e abbondanti precipitazioni (3000 mm annui); ...
Leggi Tutto
Wallis e Futuna
Collettività francese d’Oltremare costituita dall’arcipelago delle Wallis, situate a N delle Figi. Le isole più importanti, di origine vulcanica, sono Uvéa, e a S-O Futuna e Alofi (che [...] costituiscono il gruppo detto isole di Horn). Le popolazioni indigene sono prevalentemente polinesiane; il territorio è suddiviso in tre regni tradizionali: Uvéa, Sigave (parte occidentale dell’isola di ...
Leggi Tutto
Uomo politico figiano (n. Malhaha, Rotuma, 1947). Appartenente al partito politico FijiFirst, di tendenze liberali, dopo una lunga carriera militare ha ricoperto la carica di alto commissario delle Figi [...] , carica che ha rivestito fino all'anno successivo. Nel novembre 2015 ha assunto la carica di presidente della Repubblica di Figi, primo presidente non di etnia iTaukei e primo ad essere eletto dal Parlamento e non dal Gran Consiglio, subentrando a ...
Leggi Tutto
BRANCHI, Giovanni
dde Leone
Nato a San Miniato il 14 nov. 1846 da Enrico e da Caterina Marchetti, si laureò in giurisprudenza all'università di Firenze ed entrò nel 1867 nella carriera consolare. Ebbe [...] il 25 ott. 1936.
Opere: Tre mesi alle isole dei cannibali,nell'arcipelago delle Figi, Firenze 1879; Viaggio alle Figi, in Cosmos., V (1878-79), pp. 319-329; Viaggi di G. B. alle Figi,ibid., VI (1880-81), pp. 12-16, 342-347; La stazione italiana ad ...
Leggi Tutto
Denominazione di un gruppo di arcipelaghi dell’Oceano Pacifico, posti fra quelli della Polinesia a E, della Micronesia a N e dell’Indonesia a O, e comprendono la Nuova Guinea, l’Arcipelago di Bismarck [...] Isole di Santa Cruz, le Nuove Ebridi (Vanuatu), la Nuova Caledonia con le Isole della Lealtà e il gruppo delle Figi.
La M. presenta una notevole differenziazione ecologica e climatica interna, dovuta alla presenza di un clima tropicale e subtropicale ...
Leggi Tutto
Secondo l’accezione più ampia, e prevalente nell’uso, il complesso dell’Australia, della Nuova Guinea e del disperso mondo insulare dell’Oceano Pacifico, per la massima parte concentrato nel quadrante [...] Una serie di dorsali, per lo più sottomarine e orientate da NO a SE, orlano poi l’arco melanesiano a N delle Figi; esse sono separate tra loro da avvallamenti che si affossano dai 2700 agli oltre 4000 m di profondità. Entrambe queste strutture fanno ...
Leggi Tutto
Patriota e viaggiatore italiano (Milano 1813 - Genova 1877). Medico, riparò in Svizzera (1846) dopo un duello con un ufficiale austriaco; volontario nelle campagne del 1848-49 e del 1859, a capo, con Giuseppe [...] opera di medico, ma nel 1872 era di nuovo in America Settentr., di dove salpava per Honolulu; viaggiò poi per l'Oceania (Figi, Nuova Zelanda di cui percorse le regioni interne, ancora inospitali), quindi in Tasmania, in Australia e in India. Nel 1876 ...
Leggi Tutto
Con questo nome si designava, e, nel linguaggio comune spesso si designa tuttora, l'insieme dei territorî legati in vario modo al Regno Unito della Gran Bretagna e dell'Irlanda del Nord. Ma il titolo di [...] è, dove più, dove meno ampia, e da Consigli esecutivi (o collegi di ministri). Le isole del Pacifico occidentale, tranne le Figi e le Tonga, sono rette da un Alto Commissario per il Pacifico occidentale.
Nel governo centrale britannico vi sono un ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 413; IV, I, p. 496)
Tra il 1978 e il 1990 non si sono registrate novità di rilievo nell'organizzazione del Commonwealth. Ciò che emerge con chiarezza dalle diverse Dichiarazioni dei Capi [...] Salomone (1978), Tuvalu (1978) che non è però rappresentato agli incontri dei capi di governo, Vanuatu (1980), Zimbabwe (1980). Le Figi, nel C. dal 1970, ne furono escluse nell'ottobre 1987 dopo che il leader figiano Rabuka si era autoproclamato Capo ...
Leggi Tutto
figiano
agg. e s. m. (f. -a). – Delle Figi, abitante, originario o nativo della Repubblica di Figi (con capitale Suva), arcipelago di origine vulcanica, comprendente due isole maggiori e 880 isole minori, situato nel sud dell’Oceano Pacifico...
tuvaluano
tuvalüano agg. e s. m. (f. -a). – Appartenente o relativo allo stato insulare di Tuvalu, costituito da un gruppo di nove atolli corallini, già colonizzati dalla Gran Bretagna e dal 1978 indipendenti (fino al 1975, con il nome di...