KIRIBATI
*
Francesca Socrate
Stato della Micronesia, nel Pacifico centro-occidentale, comprendente tre gruppi di atolli corallini e un'isola vulcanica, disseminati in una fascia oceanica che si estende [...] 4500 km). Voli di linea più o meno regolari collegano le principali isole tra di loro e, all'estero, con le isole Figi, Tuvalu e Nauru.
Storia. - Stato sovrano dal 12 luglio 1979 e membro del Commonwealth, K. era divenuto, insieme alle isole Ellice ...
Leggi Tutto
DE AMEZAGA, Carlo
Francesco Surdich
Figlio di Francesco e di Anna Formento, nacque a Genova l'11 giugno 1835 da una-famiglia proveniente dalla Spagna. Arruolatosi volontario come marinaio di quarta [...] sbarcando a Venezia, dopo aver toccato Papeete, Papetai, Vaiaré, Suva Figi, Sydney, Townsville, Thurday, Banda, Amboyna, Macassar, Singapore, Pulo (oltre alle pagine dedicate a Tahiti e alle Figi, all'Uruguay, al Brasile ed al Cile) risultano ...
Leggi Tutto
Piccolo Stato insulare dell’Oceano Pacifico meridionale, nella Polinesia, costituito da circa 150 isole di diverse dimensioni.
Caratteristiche fisiche
Le isole sono comprese fra 173° e 177° long. O e [...] formarsi intorno al 950 d.C. e nei secoli successivi i guerrieri tongani estesero i confini fino a includere parte delle attuali isole Figi, Samoa, Tokelau e Niue.
Scoperte da J. Le Maire e W.C. Schouten nel 1616, le isole T. furono visitate nel 1643 ...
Leggi Tutto
Il più vasto oceano della Terra per superficie: si stende su un’area complessiva di 179.680.000 km2 circa, di cui fanno parte mari secondari quali il Mar di Bering a N, il Mar di Ohotsk, il Mar del Giappone, [...] Vanuatu, già condominio anglo-francese delle Nuove Ebridi, dal 1980. Sono diventate Stati indipendenti nell’ambito del Commonwealth le Figi (1970) e le Kiribati (già isole Gilbert, 1979), ex colonie della Gran Bretagna, come pure le Tonga (1970), ex ...
Leggi Tutto
SAMOA
Francesca Socrate
(XXX, p. 606; App. III, II, p. 656; IV, III, p. 260)
Al censimento del 1986 la popolazione della parte dell'arcipelago che forma lo stato delle S. Occidentali (la sezione orientale [...] 1985; M. Meleisea, The making of modern Samoa: traditional authority and colonial administration in the history of Western Samoa, Suwa (Figi) 1987; B. Möhlendick, Ländliche Bevölkerung in West-Samoa: eine sozialökonomische Analyse, Saarbrücken 1988. ...
Leggi Tutto
Processo attraverso cui un territorio sottoposto a regime coloniale acquista l’indipendenza politica, economica e tecnologica dal paese ex-colonizzatore. In particolare, il processo storico, iniziato con [...] ). Nell’Oceania: nel 1962, Samoa occidentali; nel 1968, Nauru, ex amministrazione fiduciaria dell’Australia; nel 1970, Tonga, Figi; nel 1975, Papua-Nuova Guinea; nel 1978, isole Salomone, già britanniche, isole Tuvalu, staccatesi (1975) dalle Gilbert ...
Leggi Tutto
Colonialismo
David K. Fieldhouse
di David K. Fieldhouse
Colonialismo
sommario: 1. Introduzione. 2. La funzione storica del colonialismo nel secolo XX. 3. Sistemi di governo: a) tipi di dipendenza; b) [...] opposto vi era il ‛dominio indiretto' che, come si era venuto elaborando originariamente in India, nelle Figi e nella Nigeria settentrionale, lasciava notevole potere alle tradizionali ‛autorità indigene'. Così come fu razionalmente organizzato da ...
Leggi Tutto
Nazione
Giuseppe Galasso
sommario: 1. Stato e nazione. 2. Le realtà nazionali nel mondo extraeuropeo: a) le Americhe e gli ex dominions britannici; b) l'area asiatica; c) l'Africa subsahariana; d) il [...] . Il caso non è, peraltro, soltanto americano. Si pensi, nell'ambito dell'Oceania, a Kiribati (ex Isole Gilbert e altre), alle Figi, alle Marshall, alla Federazione della Micronesia, a Nauru, a Papua (Nuova Guinea), alle Salomone, a Samoa, a Tonga, a ...
Leggi Tutto
figiano
agg. e s. m. (f. -a). – Delle Figi, abitante, originario o nativo della Repubblica di Figi (con capitale Suva), arcipelago di origine vulcanica, comprendente due isole maggiori e 880 isole minori, situato nel sud dell’Oceano Pacifico...
tuvaluano
tuvalüano agg. e s. m. (f. -a). – Appartenente o relativo allo stato insulare di Tuvalu, costituito da un gruppo di nove atolli corallini, già colonizzati dalla Gran Bretagna e dal 1978 indipendenti (fino al 1975, con il nome di...