• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
152 risultati
Tutti i risultati [152]
Geografia [38]
Geografia umana ed economica [24]
Storia [18]
Oceania [15]
Scienze politiche [15]
Archeologia [11]
Geopolitica [11]
Biografie [11]
Storia per continenti e paesi [6]
Sport [9]

subincisione

Enciclopedia on line

subincisione Operazione iniziatica, eseguita in periodo puberale presso numerose popolazioni australiane (Australia Occidentale, Territorio del Nord, e Australia Meridionale) e che consiste nell’apertura [...] da credenze religiose o se non sia invece una semplice prova della resistenza e del coraggio del novizio, o ancora un rudimentale mezzo di controllo delle nascite. Al di fuori dell’Australia la s. è stata osservata soltanto nelle isole Figi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: AUSTRALIA MERIDIONALE – AUSTRALIA OCCIDENTALE – TERRITORIO DEL NORD – AUSTRALIA – SCROTO

CULTURALI, CICLI

Enciclopedia Italiana (1931)

. Nel secolo XIX, mentre si faceva strada l'idea dell'evoluzione, tutta una serie di concezioni sorgeva intorno allo sviluppo della civiltà. Le principali di esse possono essere raggruppate in varie categorie, [...] . In forma meno pura si trova anche nelle Isole dell'Ammiragliato, nella Nuova Irlanda, nelle Isole S. Croce, nelle isole Figi; più primitiva si riscontra nelle Nuove Ebridi e nella Nuova Caledonia. Nell'Insulindia essa è diffusa un po' ovunque, con ... Leggi Tutto
TAGS: ISOLE DELL'AMMIRAGLIATO – BACINO DEL MEDITERRANEO – ARCIPELAGO DI BISMARCK – INDUSTRIA METALLURGICA – TEORIA DELL'EVOLUZIONE

iguana

Enciclopedia on line

Genere (Iguana) di Rettili Squamati, della famiglia Iguanidi. Arboricoli, lunghi fino a 2,20 m, hanno il corpo compresso sui lati, coda lunga, una tasca cutanea pendente sotto la gola e una cresta dorsale [...] breve e grossa, non protrattile, sono distribuiti in tutta l’America Meridionale, nel Madagascar e nelle Isole Figi. L’i. marina delle Galapagos (Amblyrhynchus cristatus) e l’i. terrestre delle Galapagos (Conolophus subcristatus), specie studiate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – MADAGASCAR – GALAPAGOS – SQUAMATI – AGAMIDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su iguana (1)
Mostra Tutti

PODOCARPO

Enciclopedia Italiana (1935)

PODOCARPO (lat. Podocarpus) Adriano Fiori Genere di alberi o arbusti della classe Conifere, famiglia Taxacee, tribù Podocarpee, che conta circa 70 specie viventi nelle regioni temperate dell'Asia orientale, [...] in piena aria nel clima temperato dell'Italia centrale e meridionale o presso i laghi subalpini. Così: P. affinis. Seem. delle Isole Figi, P. andina Poepp. e P. chilina Rich. del Chile, P. chinensis Sweet della Cina, P. elongata L'Hérit. dell'Africa ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PODOCARPO (1)
Mostra Tutti

Polinesia

Enciclopedia on line

I gruppi insulari dell’Oceano Pacifico centromeridionale, secondo la denominazione introdotta dai geografi del 19° secolo. I gruppi più occidentali formano invece la Melanesia e la Micronesia. Si sogliono [...] appartengono appunto al gruppo cosiddetto polinesiano. Con l’eccezione della Nuova Zelanda, delle Hawaii, di Tahiti e delle Figi, gran parte delle isole polinesiane è anche oggi occupata per oltre il 90% da popolazioni ‘aborigene’, discendenti di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – OCEANIA – ETNOLOGIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ISOLE DELLA SOCIETÀ – SUD-EST ASIATICO – OCEANO PACIFICO – ISOLA DI PASQUA – WALLIS E FUTUNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Polinesia (3)
Mostra Tutti

ZOOGEOGRAFIA

Enciclopedia Italiana (1937)

ZOOGEOGRAFIA Giuseppe Colosi La zoogeografia si occupa della distribuzione geografica degli animali; essa e la fitogeografia costituiscono le due branche fondamentali della biogeografia. La principale [...] di fronte agli altri continenti per la presenza di Teiidae, di Iguanidae (presenti peraltro anche al Madagascar e alle isole Figi e Tonga), di alligatori (presenti anche in Cina), ecc., e per l'assenza di Viperidae, di Lacertidae (assenti anche in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGEOGRAFIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZOOGEOGRAFIA (1)
Mostra Tutti

Besana, Enrico

Enciclopedia on line

Patriota e viaggiatore italiano (Milano 1813 - Genova 1877). Medico, riparò in Svizzera (1846) dopo un duello con un ufficiale austriaco; volontario nelle campagne del 1848-49 e del 1859, a capo, con Giuseppe [...] opera di medico, ma nel 1872 era di nuovo in America Settentr., di dove salpava per Honolulu; viaggiò poi per l'Oceania (Figi, Nuova Zelanda di cui percorse le regioni interne, ancora inospitali), quindi in Tasmania, in Australia e in India. Nel 1876 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SPEDIZIONE DEI MILLE – AMERICA MERIDIONALE – GIUSEPPE FINZI – CASSANO D'ADDA – CALIFORNIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Besana, Enrico (3)
Mostra Tutti

CAVA

Enciclopedia Italiana (1931)

. Bevanda usata dai Polinesiani. Essi l'ottenevano una volta soprattutto con la masticazione, ora piuttosto grattugiando o stritolando fra due pietre la radice fresca di Piper Methysticum e stemperandola [...] la remota Isola della Pasqua, e quindi nella Polinesia, nella Micronesia, tolte le Caroline occidentali, e nella Melanesia meridionale (Figi e Nuove Ebridi, non però nella Nuova Caledonia); verso occidente, la sua area di diffusione è arrestata in ... Leggi Tutto
TAGS: PIPER METHYSTICUM – NUOVA CALEDONIA – NUOVE EBRIDI – MICRONESIA – MELANESIA

dollaro

Enciclopedia on line

Economia Unità monetaria di numerosi paesi e in particolare degli Stati Uniti (dollaro USA, diviso in 100 cents). Il nome trae origine dal tedesco thaler, moneta coniata in Sassonia nel 16° sec. e in seguito [...] adottate rispettivamente nel febbraio 1966 e nel luglio 1967 in sostituzione della sterlina. In Oceania si hanno d. delle Figi e d. delle Salomone. In Africa, d. liberiano, namibiano e d. di Zimbabwe. Dollar standard Sistema monetario internazionale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE – MONETAZIONE
TAGS: NUOVA ZELANDA – STATI UNITI – GIAMAICA – ZIMBABWE – NEUTRONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su dollaro (2)
Mostra Tutti

BRITANNICO, IMPERO

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Con questo nome si designava, e, nel linguaggio comune spesso si designa tuttora, l'insieme dei territorî legati in vario modo al Regno Unito della Gran Bretagna e dell'Irlanda del Nord. Ma il titolo di [...] è, dove più, dove meno ampia, e da Consigli esecutivi (o collegi di ministri). Le isole del Pacifico occidentale, tranne le Figi e le Tonga, sono rette da un Alto Commissario per il Pacifico occidentale. Nel governo centrale britannico vi sono un ... Leggi Tutto
TAGS: AFRICA ORIENTALE BRITANNICA – HONDURAS BRITANNICO – GUIANA BRITANNICA – IMPERO BRITANNICO – IRLANDA DEL NORD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRITANNICO, IMPERO (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16
Vocabolario
figiano
figiano agg. e s. m. (f. -a). – Delle Figi, abitante, originario o nativo della Repubblica di Figi (con capitale Suva), arcipelago di origine vulcanica, comprendente due isole maggiori e 880 isole minori, situato nel sud dell’Oceano Pacifico...
tuvalüano
tuvaluano tuvalüano agg. e s. m. (f. -a). – Appartenente o relativo allo stato insulare di Tuvalu, costituito da un gruppo di nove atolli corallini, già colonizzati dalla Gran Bretagna e dal 1978 indipendenti (fino al 1975, con il nome di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali