Calciatore, allenatore di calcio e dirigente sportivo italiano (n. Orago, Varese, 1966). Difensore capace di giocare anche come terzino, dotato di una buona tattica di gioco, nei suoi venti anni al Milan [...] Scudetti e cinque Champions League. Dal 1991 al 1998 ha anche militato nella nazionale con la quale ha conquistato l’argento ai Mondiali del 1994. Successivamente ha allenato squadre di serie B e nel 2018 è stato nominato subcommissario della FIGC. ...
Leggi Tutto
Sport
Alessandro Capriotti
Nell'analizzare la situazione dello s. agli inizi del 21° sec. appaiono sempre più evidenti i forti legami con ambiti nei quali risultano dominanti aspetti talora antitetici [...] 'ambito delle società di calcio. Il 7 marzo 2007, dopo molte discussioni, è entrato in vigore il nuovo statuto della FIGC alla cui presidenza il 2 aprile veniva eletto G. Abete.
I principali eventi del 2006 nell'automobilismo, motociclismo e ciclismo ...
Leggi Tutto
SORDILLO, Federico
Alberto Costa
Italia. Pietradefusi (Avellino), 30 gennaio 1927
Avvocato penalista, nel 1964 diventa dirigente del Milan, di cui, alla fine di quello stesso anno, viene nominato [...] fino al novembre del 1972. Sotto la sua presidenza il Milan conquista una Coppa Italia. Nel 1972 entra anche nella FIGC, dapprima come consigliere e poi come presidente del Settore Tecnico. Il 3 agosto 1980 viene eletto presidente federale, carica ...
Leggi Tutto
PIOLA, Silvio
Marco Impiglia
PIOLA, Silvio. – Nacque a Robbio Lomellina (Pavia) il 29 settembre 1913 da Giuseppe e da Emilia Cavanna, commercianti in tessuti di Vercelli.
L’anno successivo la famiglia [...] gli stadi comunali di Novara e Vercelli. Nel 2013, in quanto membro della Hall of Fame, Piola è stato omaggiato dalla FIGC nel centenario della sua nascita.
Fonti e Bibl.: B. Slawitz, I campioni del giorno. P., Milano 1952; A. Ghirelli, Storia del ...
Leggi Tutto
FRANCHI, Artemio
Fabio Monti
Italia. Firenze, 8 gennaio 1922-Arpia Scalo (Siena), 12 agosto 1983
Laureato in economia e commercio, industriale del settore del petrolio, è stato figura dominante nello [...] opera della Corea del Nord, viene eletto presidente della FIGC, incarico che ricoprirà per dieci anni, riorganizzando la Commissione tecnica. Nell'agosto 1978 torna al vertice della FIGC, rimanendo in carica fino all'agosto 1980, quando ...
Leggi Tutto
Albertini, Demetrio. – Calciatore e dirigente sportivo italiano (n. Besana in Brianza 1971). Centrocampista dotato di senso del tempo di gioco, nonché grande e potente rigorista, ha giocato con Padova, [...] al 2002, è stato vicecampione del mondo (1994) e d’Europa (2000). Ritiratosi dalla carriera agonistica nel 2005, nel 2006 è stato vicecommissario straordinario della FIGC e dal 2007 è vicepresidente della Federcalcio, con mandato rinnovato nel 2013. ...
Leggi Tutto
Agnolin, Luigi. – Arbitro e dirigente sportivo e arbitrale italiano (Bassano del Grappa 1943 - ivi 2018). Figlio di Guido, anch’egli arbitro internazionale negli anni Quaranta-Cinquanta, ha esordito arbitrando [...] successivamente è stato dirigente sportivo nella Roma, Venezia, Hellas Verona, Perugia e Siena e ha rivestito incarichi presso la FIGC. Nel 2012, insieme con P. Casarin, è stato inserito nella Hall of Fame del calcio italiano nella categoria Arbitri ...
Leggi Tutto
LANESE, Tullio
Angelo Pesciaroli
Italia. Messina 10 gennaio 1947 • Arbitraggi nazionali: 159 partite in serie A; finale di ritorno Coppa Italia 1986 (Roma-Sampdoria), finale d'andata Coppa Italia [...] è divenuto, nel 2000, il primo presidente dell'AIA eletto dagli arbitri (in precedenza la nomina veniva dal presidente della FIGC). Da diversi anni è osservatore internazionale UEFA. Noto per i suoi arbitraggi rigorosi, in una partita di Coppa dei ...
Leggi Tutto
Atleta britannica, di famiglia giamaicana naturalizzata italiana (n. Slough 1969). Specialista del salto in lungo (primato personale 7,23 m, ottenuto nel 1995 e non registrato a causa del vento; 7,11 nel [...] ) nel salto triplo; in questa specialità ha vinto la Coppa Europa nel 1998. Nel 2005 ha abbandonato l'attività agonistica. Nel 2014 è stata nominata dalla FIGC consigliere per l'integrazione e le politiche contro le discriminazioni razziali. ...
Leggi Tutto
LIBONATTI, Julio
Alberto Polverosi
Argentina-Italia. Santa Fe (Argentina), 5 luglio 1901-Rosario, 9 ottobre 1981 • Ruolo: centravanti • Esordio in prima categoria: 4 ottobre 1925 (Brescia-Torino, [...] di statura, ma dotato di un fisico robusto, ha fantasia e una precisione incredibile nel tiro. Con il Torino, vince il titolo italiano del 1927, poi revocato dalla FIGC. L'anno successivo la squadra piemontese si ripete, stavolta senza intoppi. ...
Leggi Tutto
anti-Tar
agg. inv. Finalizzato a impedire il ricorso ai Tribunali amministrativi regionali; con particolare riferimento al decreto legislativo varato nell’agosto 2003 per rafforzare le prerogative e i poteri della giustizia sportiva. ◆ Una...
blocca-Tar
agg. inv. Finalizzato a impedire il ricorso ai Tribunali amministrativi regionali; con particolare riferimento al decreto legislativo varato nell’agosto 2003 per rafforzare le prerogative e i poteri della giustizia sportiva. ◆ Il...