• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
50 risultati
Tutti i risultati [50]
Biografie [14]
Arti visive [4]
Letteratura [4]
Storia [4]
Filosofia [2]
Geografia [3]
Sport [3]
Europa [2]
Medicina [2]
Diritto [2]

Welsh, Irvine

Enciclopedia on line

Welsh, Irvine Scrittore scozzese (n. Edimburgo 1958). Si è affermato come il più importante autore della cosiddetta chemical generation con il suo romanzo d'esordio, Trainspotting (1993; trad. it. 1996), storia di un [...] (2002; trad. it. 2003), seguito di Trainspotting; The bedroom secrets of the master chefs (2006; trad. it. 2006); Kingdom of Fife (2007; trad. it. Una testa mozzata, 2008); il romanzo Crime (2008; trad. it. 2009), sorta di sequel di Filth ambientato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OMONIMO FILM – STATI UNITI – NICHILISTA – EDIMBURGO – PEDOFILIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Welsh, Irvine (1)
Mostra Tutti

DUNFERMLINE

Enciclopedia Italiana (1932)

Città del Fifeshire (Scozia), posta a 5 km. dal Firth of Forth, a 20 km. circa a NO. di Edimburgo; ha due stazioni sulla linea ferroviaria North British. La città è attraversata dal corso del Lyne Burn, [...] nazionale Robert Bruce e altri personaggi. Vi sono poi le rovine del palazzo di Dunfermline, dove nacquero David I e Carlo I. La prima carta municipale di D. è del 1322. Bibl.: A. H. Millar, Fife, voll. 2, Londra 1895; Æ J. G. Mackray, A history of ... Leggi Tutto
TAGS: MALCOLM CANMORE – ANDREW CARNEGIE – ALESSANDRO III – GRAN BRETAGNA – ROBERT BRUCE

BANFF

Enciclopedia Italiana (1930)

Città municipale e parlamentare della Scozia, porto di mare e capitale della contea di Banff, situata nella parte SE. della baia omonima, a sinistra della foce del fiume Deveron. È sulla linea ferroviaria [...] e patate) ha largo sviluppo; s'importano carbone e legname. Al Ponte di Banff si trova una stazione ferroviaria, e un'altra è presso il porto. Adiacente alla città è la Duff House, residenza del duca di Fife, costruita tra il 1740 e il 1745. ... Leggi Tutto
TAGS: ROBERTO BRUCE – BESTIAME – CARBONE – SCOZIA – GRANO

CALCIO - Scozia

Enciclopedia dello Sport (2002)

calcio - Scozia Adalberto Bortolotti FEDERAZIONE Denominazione ufficiale: The Scottish Football Association Anno di fondazione: 1873 Anno di affiliazione FIFA: 1910 NAZIONALE Colori: blu-bianco-rosso Prima [...] 2 Dunfermline Athletic, Falkirk, Hibernian, Motherwell, Renton, Third Lanark; 1 Airdrieonians, Dumbarton, Dundee, Dundee United, East Fife, Morton, Partick Thistle, St. Bernard's Giocatore con il maggior numero di vittorie nella classifica cannonieri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANISMI ISTITUZIONI E SOCIETA SPORTIVE

Il Quattrocento: La Scozia

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Francesco Storti Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La Scozia deve combattere duramente nel Trecento contro gli Inglesi per la propria [...] Cent’anni la Scozia appoggia la Francia contro l’Inghilterra. Alla morte di Robert II, il potere passa al figlio John, conte di Fife, che assume il nome di Robert III di Scozia, ma affida il comando al fratello Robert, primo duca di Albany. Nel 1399 ... Leggi Tutto

SCOZIA

Enciclopedia Italiana (1936)

SCOZIA (Scotland; A. T., 49-50) Evan Gwyn THONIAS Edward DENT Reginald Francis TREHARNE * È quella parte della Gran Bretagna che si trova a nord dei Monti Cheviot, e si divide naturalmente in tre [...] Le miniere di carbone del Lothian si estendono sino presso il Firth of Forth nei pressi del Fife: e la maggior parte del carbone del Fife è esportato (circa il 60%) soprattutto dai porti di Methil e Burntisland. A Kirkcaldy un'industria considerevole ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCOZIA (3)
Mostra Tutti

BOLLATI, Quirino Domenico Eugenio, barone di Saint-Pierre

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BOLLATI, Quirino Domenico Eugenio, barone di Saint-Pierre Raoul Guêze Nato a Torino il 31 marzo 1856 da Emanuele e da Irene Vagina d'Emarese, entrò nella R. scuola di marina di Genova il 10 luglio 1872, [...] riveste lo studio su La guerra sottomarina durante il conflittomondiale (Roma 1926), che integra le opere del Donville-Fife, del Bernotti e del Caster sull'impiego bellico del sommergibile, sulla sua influenza sui rifornimenti marittimi e sull ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Un pianeta in trasformazione

Frontiere della Vita (1999)

Un pianeta in trasformazione Elgene O. Box (Department of Geography, University of Georgia, Athens, Georgia, USA) I cambiamenti in corso sul nostro pianeta e quelli che si verificheranno nel prossimo [...] enormi profitti consumando del tutto - e deliberatamente - risorse già in via di esaurimento per reinvestire poi il profitto ottenuto (Fife, 1971; Hardin e Baden 1977). Sia i singoli individui sia le organizzazioni non sono dunque liberi di pensare o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – ECOLOGIA – SISTEMATICA E BIOLOGIA DELL EVOLUZIONE – METEOROLOGIA

PISTRUCCI, Benedetto

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PISTRUCCI, Benedetto Lucia Pirzio Biroli Stefanelli PISTRUCCI, Benedetto. – Nacque a Roma il 24 maggio 1783 da Federico e Antonia Greco. La famiglia, di origine romana, si trasferì a Bologna, da dove [...] 1815, dopo Waterloo, portando con sé alcuni cammei e le lettere di presentazione per il numismatico James Millingen, lord Fife e Charles Dietrich Eberhard König. Quest’ultimo lo introdusse presso sir Joseph Banks, presidente della Royal Society, del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO ANDREA POZZO DI BORGO – METROPOLITAN MUSEUM OF ART – ORDINE DELLA GIARRETTIERA – CHARLES ROBERT COCKERELL – ACCADEMIA DI BELLE ARTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PISTRUCCI, Benedetto (2)
Mostra Tutti

EDOARDO VII, re della Gran Bretagna e d'Irlanda, imperatore delle Indie

Enciclopedia Italiana (1932)

Figlio primogenito della regina Vittoria d'Inghilterra e di Alberto-Francesco-Augusto, principe di Sassonia-Coburgo e principe consorte d'Inghilterra, nacque a Londra il 9 novembre 1841. Frequentò successivamente [...] Palace il 6 maggio 1910, lasciando quattro figli; il principe di Galles, ora re Giorgio V, le principesse Luisa duchessa di Fife, Vittoria, e Maud, regina di Norvegia. Bibl.: Dict. of. Nat. Biography, suppl. II, i, pp. 546-610; J. E. Vincent, The ... Leggi Tutto
TAGS: ALESSANDRA DI DANIMARCA – VITTORIA D'INGHILTERRA – PRINCIPE DI GALLES – CAMERA DEI COMUNI – TRIPLICE INTESA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EDOARDO VII, re della Gran Bretagna e d'Irlanda, imperatore delle Indie (9)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali