• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
50 risultati
Tutti i risultati [50]
Biografie [14]
Arti visive [4]
Letteratura [4]
Storia [4]
Filosofia [2]
Geografia [3]
Sport [3]
Europa [2]
Medicina [2]
Diritto [2]

KIRKCALDY

Enciclopedia Italiana (1933)

KIRKCALDY (A. T., 49-50) Città marittima della Scozia, nella contea di Fife, situata sulla riva nord-ovest del Firth of Forth a 42 km. circa da Edimburgo. Caratteristica è la sua pianta, molto allungata [...] (con l'assorbimento di tanti piccoli centri vicini essa ha raggiunto uno sviluppo in lunghezza di più di 6 km.). Creata royal burgh nel 1450, Kirkcaldy ha notevoli edifici, tra cui è da ricordare la chiesa ... Leggi Tutto

CAMERON, Richard o Archibald

Enciclopedia Italiana (1930)

Riformatore presbiteriano, nato a Falkland (contea di Fife) forse nel 1648. Nel 1662 si pose con Donald Cargill a capo della resistenza contro Carlo lI, ostile ai presbiteriani; e la lotta fu da essi continuata [...] anche dopo l'"editto d'indulgenza" del 1669, che concedeva libertà al presbiterianismo. I loro aderenti furono conosciuti col nome di cameroniani. Esasperati dalla persecuzione, nel 1678 dichiararono il ... Leggi Tutto
TAGS: PRESBITERIANISMO – NEW YORK – AMBURGO – FIFE

CUPAR

Enciclopedia Italiana (1931)

Città della Scozia, capoluogo della contea di Fife (è detta anche Cupar-Fife, per distinguerla da Coupar Angus, contea di Perth), a circa km. 70,50 a NE. di Edimburgo, sulla riva sinistra dell'Eden. Conta [...] 3946 ab. (1926). È un centro agricolo e industriale: possiede stabilimenti per la lavorazione del lino, filande, fabbriche di birra, mulini e concerie. È rinomata per la bellezza delle sue stampe in nero ... Leggi Tutto
TAGS: EDIMBURGO – ARGILLA – CARBONE – SCOZIA – PERTH

LYNDSAY, Sir David

Enciclopedia Italiana (1934)

LYNDSAY, Sir David Mario Praz Poeta scozzese, figlio di David Lyndsay of the Mount (Fife) e Garmylton, nato in una di queste terre circa il 1490, e morto intorno al 1555. Quasi certamente studiò all'università [...] e varî incarichi diplomatici nei Paesi Bassi, in Francia, in Danimarca; ebbe un seggio al parlamento come commissario per Cupar-Fife. Nel 1522 sposò Janet Douglas, pure impiegata al servizio di corte. Esordì tardi come scrittore; della fine del 1528 ... Leggi Tutto

Albany, Robert Stewart 1º duca di

Enciclopedia on line

Terzo figlio di re Roberto II di Scozia (1340 circa - Stirling Castle 1420), conte di Fife e Menteith; partecipò alla spedizione contro l'Inghilterra del 1385, e comandò quella del 1388, conclusa con la [...] battaglia di Otterburn. Nel 1389 divenne governatore di Scozia, carica che conservò fino al 1398, quando fu creato duca di A. e divenne il principale consigliere del reggente David, duca di Rothesay e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROBERTO II DI SCOZIA – INGHILTERRA – FIFE

SAINT ANDREWS

Enciclopedia Italiana (1936)

SAINT ANDREWS (A. T., 49-50) ANDREWS Città marittima della Scozia orientale, nella contea di Fife, 102 km. a NE. di Edimburgo, con 9300 ab. Il centro, di antichissima origine, sorge su un promontorio [...] roccioso e consta di tre strade principali (North street, South street e Market street) convergenti presso l'antica cattedrale e il castello. Tra gli edifici di maggiore interesse si ricordano oltre la ... Leggi Tutto

CHALMERS, Thomas

Enciclopedia Italiana (1931)

Teologo, economista e filantropo scozzese, nato il 17 marzo 1780 ad Anstruther (Fife). Nel 1803 fu nominato pastore a Kilmany. Una crisi religiosa distruggeva in lui l'iniziale razionalismo. Nel 1826 tenne [...] a Glasgow una serie di sermoni sostenendo l'accordo tra scienza e fede; i Commercial Discourses miravano a moralizzare le vita economica mediante un'educazione cristiana. Esagerando le idee di Malthus, ... Leggi Tutto
TAGS: RAZIONALISMO – EDIMBURGO – OLIPHANT – TEOLOGIA – GLASGOW
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHALMERS, Thomas (2)
Mostra Tutti

ADAMSON, Patrick

Enciclopedia Italiana (1929)

Nacque a Perth (Scozia) nel 1537; studiò a S. Andrews, e nel 1563 fu nominato ministro a Ceres, in Fife; pubblicò versi latini, De Papistarum superstitiosis ineptiis contro i cattolici di Aberdeen. Recatosi [...] in Francia, un poema latino per la nascita del figlio di Maria Stuarda, dove il neonato (che fu Giacomo I d'Inghilterra) era salutato serenissimus princeps di Scozia, Irlanda, Inghilterra e Francia, lo ... Leggi Tutto
TAGS: MARIA STUARDA – PRESBITERIANI – INGHILTERRA – SCOMUNICA – ABERDEEN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ADAMSON, Patrick (1)
Mostra Tutti

MICHELE SCOTO

Federiciana (2005)

Michele Scoto Piero Morpurgo Magister, traduttore arabo-latino, filosofo, enciclopedista, astrologo, scienziato, nacque intorno al 1190; forse discendente della famiglia degli Scott di Balwearie presso [...] Kirkcaldy nel Fife. Fu attivo a Toledo, Parigi, Roma, Bologna, Salerno, Melfi, Palermo e questo percorso permette di cogliere il significato del progetto scientifico federiciano, che dal principio della 'corte itinerante' sviluppò l'idea di una rete ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – OCCULTISMO E METAPSICHICA
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – BIBLIOTECA NAZIONALE MARCIANA – ARCIVESCOVO DI CANTERBURY – SCIENZA DEL COMPORTAMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MICHELE SCOTO (4)
Mostra Tutti

FIFESHIRE

Enciclopedia Italiana (1932)

Contea scozzese, che forma una penisola tra il Firth of Tay a nord e il Firth of Forth a sud, attraversati l'uno e l'altro da poderosi ponti costruiti per l'East Coast Railway, che mette in comunicazione [...] dal fiume Eden, che scorre in direzione di NE. in una stretta fascia di arenaria rossa, che forma il basso Howe of Fife; a nord, parallela a questa, vi è una fascia più larga di rocce vulcaniche, continuazione delle Ochil Hills della contea di Perth ... Leggi Tutto
TAGS: CARBONIFERO – AGRICOLTURA – CLACKMANNAN – EDIMBURGO – KIRKCALDY
1 2 3 4 5
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali