• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
635 risultati
Tutti i risultati [1145]
Biografie [635]
Arti visive [247]
Religioni [168]
Storia [128]
Letteratura [95]
Musica [61]
Archeologia [49]
Diritto [36]
Diritto civile [21]
Geografia [13]

DELLA STUFA, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA STUFA, Girolamo Vanna Arrighi Nacque a Firenze attorno al 1380. Figlio unico di Giovanni di Lotto e di una figlia di Bernardo di Ambrogio di Meo, apparteneva a una ricca e prestigiosa famiglia [...] ed entusiasti seguaci. Il sodalizio tra i due risale agli anni intorno al 1470 quando il D. lasciò il convento di Fiesole perché trasferito al monastero di S. Salvatore al Monte alle Croci, di recente costruito presso Firenze, dove si fermò anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MANZUOLI, Luca

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANZUOLI, Luca (Luca da Pontormo) Pierantonio Piatti Figlio di ser Manzo di Nerone di Pontormo (diocesi di Firenze) e di una Gemma di ignoto casato, nacque agli inizi degli anni Trenta del secolo XIV [...] romana) con il nome di Gregorio XII la sera del 30 nov. 1406. Il 24 ag. 1408 venne nominato vescovo di Fiesole da Gregorio XII e il 19 settembre, durante la seconda promozione di cardinali, tenutasi a Siena, fu creato cardinale presbitero del titolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Giovanni di Bartolomeo Cristiani

Enciclopedia on line

Giovanni di Bartolomeo Cristiani Pittore pistoiese (notizie 1370-90), collaboratore di Jacopo di Cione e di Giovanni del Biondo a Pistoia, ebbe rapporti anche con i pittori fiorentini. Fra le varie opere a lui attribuite sicuramente sue [...] 'oratorio de' Rossi; il polittico della Madonna con Bambino e santi, smembrato fra i musei Ermitage di San Pietroburgo (SS. Romualdo e Andrea Apostolo), Puškin di Mosca (Madonna con Bambino e angeli) e Bardini di Fiesole (SS. Domenico e Bartolomeo). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI DEL BIONDO – SAN PIETROBURGO – JACOPO DI CIONE – PISTOIESE – ERMITAGE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giovanni di Bartolomeo Cristiani (1)
Mostra Tutti

ANTONIO da Cividale

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANTONIO da Cividale (Antonius de Civitato, anche A. de Civitate Austrie, A. de Cividal) Oscar Mischiati Sulla biografia di questo frate domenicano musicista si sa molto poco. Forse è da identificare [...] - testimoniati dal mottetto O felix flos Florencia - Gaude felix Dominice - si potrebbe supporre che A. abbia seguito G. Dominici a Fiesole nel 1406 per fondarvi un convento che passò poi sotto la giurisdizione di L. Dati, allora priore a S. Maria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI DOMINICI – GUILLAUME DUFAY – LEONARDO DATI – STRASBURGO – BRINDISI

Ugo marchese di Toscana

Enciclopedia on line

Ugo marchese di Toscana Figlio (n. 953 o 954 - m. Pistoia 1001) di Uberto, figlio di Ugo di Provenza, e di Villa, figlia di Bonifacio duca di Spoleto e marchese di Camerino. Successe nel 961 al padre; amministrò anche Spoleto [...] Badia di Firenze, dove il "Gran Barone" (come lo chiama Dante, Par. XVI, 127-30) è sepolto nel bel monumento di Mino da Fiesole, la consuetudine della commemorazione annuale della sua morte, ogni 21 dicembre, è stata continuata fino ai nostri giorni. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BADIA DI FIRENZE – UGO DI PROVENZA – MINO DA FIESOLE – OTTONE III – SPOLETO

MACCIÒ, Demostene

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MACCIÒ, Demostene Federico Trastulli Nacque a Pistoia il 4 nov. 1824 dal notaio Michelangiolo e da Assunta Arrigoni. Poco è noto circa i primi anni della sua formazione. Non è certo se sia stato spinto [...] Colombaria di Firenze, letta il 6 apr. 1884 nei locali del sodalizio. Il M. morì nella sua villa a Fiesole il 15 febbr. 1910. Fonti e Bibl.: Fiesole, Archivio comunale, Registro degli atti di morte, 1910, Ufficio II, parte I, atto n. 22; G.E. Saltini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ILLUSTRAZIONE ITALIANA – CRISTOFORO COLOMBO – THERESIENSTADT – MOTI DEL 1848 – MACCHIAIOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MACCIÒ, Demostene (3)
Mostra Tutti

BLASINI, Berengario

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BLASINI, Berengario ** Originario di Lione, il B., al quale Giovanni XXII nel 1332 aveva assegnato un beneficio nella diocesi di Autun e due anni dopo il rettorato di Bligny nella Côte d'Or (più tardi [...] natura finanziaria, si trasferì in Italia per la prima volta nel 1340 col compito di inventariare i beni del defunto vescovo di Fiesole. L'8 giugno 1343 fu nominato tesoriere del ducato di Spoleto; lasciò la carica il 1º ott. 1347 per assumere quella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FEDERIGHI, Giovanni Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FEDERIGHI, Giovanni Francesco Orsola Gori Pasta Nacque a Firenze il 16 febbr. 1716 (battezzato il 1ºmarzo) da Mattias di Giovanni e da Maria di Luigi Bernardino Albizzi. Appartenne ad una nobile famiglia [...] tra i quali ricordiamo Francesco di Lapo, oratore ai Veneziani e in Lombardia nel 1390, suo figlio Benozzo, vescovo di Fiesole, e Carlo di Francesco (n. 1380), giurista e uomo di Stato. La famiglia si divise in due principali diramazioni nei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MARCHINI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARCHINI, Giovanni Emanuela Bagattoni Nacque a Forlì il 3 dic. 1877 da Michele e da Clementa Manoni. Nel 1890 la famiglia, di umili condizioni, si trasferì a Buenos Aires, dove il giovane M. ricevette [...] arti. Nel 1896 i Marchini poterono tornare in patria grazie a una vincita di denaro a una lotteria e si stabilirono a Fiesole. Il M. si iscrisse allora al Regio Istituto di belle arti di Firenze dove ebbe come insegnante, tra gli altri, G. Fattori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ANGELO da Camerino

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANGELO da Camerino ** Nato, come si può affermare induttivamente avendo presente il curriculum della sua carriera ecclesiastica, intorno alla metà del sec. XIII, si fece agostiniano nel convento di [...] , p. 312, n. 402), che pongono l'anno di elezione alla diocesi di Cagli al 1296. Da questa diocesi fu trasferito a Fiesole il 22 .apr. 1208 (Potthast II, 24666). Qui tuttavia,gravi accuse gli furono mosse dall'abate del monastero di S. Bartolorneo e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 64
Vocabolario
fieṡolano
fiesolano fieṡolano agg. e s. m. (f. -a). – Della cittadina di Fièsole, in prov. di Firenze, posta su una collina popolata di ville e di giardini, celebrata per la bellezza del paesaggio e per i panorami sulla conca fiorentina; abitante o...
Schleiniana
schleiniana, m. -o agg. e s. f. e m. Che, chi fa riferimento a Elly Schlein, la sostiene, ne condivide la linea politica. ◆ Siamo un’onda, non una corrente nuova. Non ci saranno mai gli schleiniani. (Elly Schlein, citazione pubblicata in Lasvolta.it,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali