• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
168 risultati
Tutti i risultati [1145]
Religioni [168]
Biografie [635]
Arti visive [247]
Storia [128]
Letteratura [95]
Musica [61]
Archeologia [49]
Diritto [36]
Diritto civile [21]
Geografia [13]

Carlo

Enciclopedia on line

Nome di alcuni santi e beati: 1. Carlo Borromeo, santo (Arona 1538 - Milano 1584); chiamato (1560) a Roma dallo zio Pio IV, fu eletto cardinale diacono e nominato segretario di Stato, e gli fu assegnato [...] dei martiri canadesi. 3. Carlo dei conti Guidi di Montegranelli, beato (m. Venezia 1417). Prete terziario francescano, fondò a Fiesole nel 1360 un convento di eremiti di s. Girolamo, che nel 1406 divenne centro di una congregazione da cui dipesero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARCIVESCOVATO DI MILANO – TERZIARIO FRANCESCANO – CONCILIO DI TRENTO – CARDINALE DIACONO – CARLO BORROMEO

GEREMIA, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GEREMIA, Pietro Silvano Giordano Nacque a Palermo il 1° ag. 1400 da Arduino, giudice della Regia Corte e avvocato fiscale, e da Costanza Lo Nigro Ventimiglia. Fu battezzato nella chiesa parrocchiale [...] religioso il 5 febbr. 1425 a Bologna, da dove si trasferì subito dopo per il noviziato nel convento riformato di Fiesole, sotto la guida di Antonino Pierozzi, futuro arcivescovo di Firenze. Suo padre Arduino, che si trovava a Trapani, dove svolgeva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARCIVESCOVO DI FIRENZE – CONCILIO DI BASILEA – ANTONINO PIEROZZI – ORDINE DOMENICANO – ALFONSO D'ARAGONA

FERRERO, Filiberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FERRERO, Filiberto Raffaella Cascioli Nacque a Biella nel 1500 da Maddalena Aimerico Sanseverino e da Gioffredo, signore di Casalvolone, Pezzana e Villata, che, dopo essere stato al servizio del duca [...] da papa Clemente VII nunzio collettore presso il duca di Savoia, Carlo II, in sostituzione di B. Martelli, vescovo di Fiesole. La scelta di un prelato proveniente da una famiglia nobile piemontese non fu casuale, anzi il pontefice sperava che il F ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI STEFANO FERRERO – MARGHERITA D'AUSTRIA – CONCILIO DI TRENTO – CARLO II DI SAVOIA – EMANUELE FILIBERTO

ATTONE, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ATTONE, santo Alessandro Pratesi Molto discussa ne è l'origine: la maggior parte dei biografi lo dice nato in Spagna, a Badajoz (l'origine portoghese è affermata, senza fondamento, dal solo Fioravanti), [...] il perdono in favore dei Fiorentini colpiti dalla censura ecclesiastica dopo la distruzione da loro perpetrata della rocca di Fiesole, e due documenti a lui indirizzati da Innocenzo II, rispettivamente del giugno 1130 e del 2 sett. 1133; gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GALANTINI, Ippolito

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALANTINI, Ippolito Maria Pia Paoli Nacque a Firenze il 14 ott. 1565 da Filippo, tessitore di seta, e da Maria Ginevra Zufoli. Dal quartiere d'Oltrarno, dove era nato, presto si trasferì con i genitori [...] digiuni e severe mortificazioni corporali, preghiera assidua, visioni ed esperienze mistiche, finché nel 1601 ottenne dal vescovo di Fiesole, Alessandro Marzi Medici, di prendere in affitto un oratorio tutto coperto "di pitture di Morte e de' misteri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARCIDIOCESI DI FIRENZE – BIBLIOTECA CASANATENSE – ALESSANDRO DE' MEDICI – TERZIARIO FRANCESCANO – LORENZO GIUSTINIANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GALANTINI, Ippolito (1)
Mostra Tutti

PALOCCI, Stefano

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PALOCCI, Stefano Pietro Silanos PALOCCI, Stefano. – Nacque intorno al 1316 a Roma. Figlio di un certo Paloscius Gocii Pellegrini (Benoît XII, Lettres communes, 1954-89, n. 4501) – da cui probabilmente [...] , t. 649, vol. 5, c. 4v; ibid., vol. 10, c. 51; Archivio di Stato di Firenze, Diplomatico, Normali, 13 febbraio 1370, Fiesole, S. Bartolomeo detta badia dei Rocchettini; P. De Angelis, Basilicae S. Mariae…, Roma 1616, pp. 32, 162 s.; A. Chacon, Vitae ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BUONVICINI, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUONVICINI, Domenico (fra' Domenico da Pescia) Gaspare De Caro Nacque a Pescia intorno al 1450. Entrò nell'Ordine dei frati predicatori, professando nel convento bolognese di S. Domenico. Fu presumibilmente [...] 398). II B. comunque seppe affrontare con piena serenità la sua sorte. Congedandosi dai suoi confratelli del monastero di Fiesole del quale era stato priore, raccomandava loro di mantenersi fedeli alla dottrina del maestro e disponeva in una lettera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CRIVELLI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CRIVELLI, Carlo Marta Pieroni Francini Nato a Milano il 20 maggio 1736 da Stefano Gaetano conte di Ossolaro, del ramo dei Crivelli di Pura, e da Cristofora Marliani, compì i primi studi nella città [...] del sovrano: la controversia delle monache di Prato; la giurisdizione criminale degli ecclesiastici; la soppressione dei canonici lateranensi a Fiesole e a Pistoia e quella ben più grave del S. Uffizio; le misure a carico del clero regolare. Nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIETRO LEOPOLDO D'ASBURGO LORENA – PROTONOTARIO APOSTOLICO – SCIPIONE DE' RICCI – CASTEL SANT'ANGELO – STATO DELLA CHIESA

Vescovi/1: dal 1848 alla fine del secolo

Cristiani d'Italia (2011)

Vescovi/1: dal 1848 alla fine del secolo Maria Lupi I vescovi negli Stati preunitari Le diocesi italiane L’Italia nella seconda metà dell’Ottocento, priva quindi dei territori del Trentino Alto Adige [...] Leopoldo II, cit., pp. 361-365, 383-390. La lettera di Pio IX ai vescovi di Firenze, Arezzo, Colle Val d’Elsa, Pistoia, Fiesole, Massa Marittima, datata da Roma 25 novembre 1853, è pubblicata in G. Martina, Pio IX e Leopoldo II, cit., pp. 468-469. 36 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERATORI RELIGIOSI E ADDETTI AL CULTO – ORDINI CONGREGAZIONI E CULTI MARGINALI

LAPINI, Agostino

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LAPINI, Agostino Stefano Calonaci Nacque a Firenze il 28 ott. 1515 da Iacopo di Fabiano; non si conosce il nome della madre. Ebbe sicuramente un fratello, Simone, cui spettò l'amministrazione del piccolo [...] erano associati dei benefici per il mantenimento del prete: il L. godeva di un imprecisato beneficio nella diocesi di Fiesole ed era cappellano dell'oratorio casentinese di S. Caterina a Borgo alla Collina, del quale ottenne licenza di possesso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17
Vocabolario
fieṡolano
fiesolano fieṡolano agg. e s. m. (f. -a). – Della cittadina di Fièsole, in prov. di Firenze, posta su una collina popolata di ville e di giardini, celebrata per la bellezza del paesaggio e per i panorami sulla conca fiorentina; abitante o...
Schleiniana
schleiniana, m. -o agg. e s. f. e m. Che, chi fa riferimento a Elly Schlein, la sostiene, ne condivide la linea politica. ◆ Siamo un’onda, non una corrente nuova. Non ci saranno mai gli schleiniani. (Elly Schlein, citazione pubblicata in Lasvolta.it,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali