FALCONCINI, Benedetto
Carlo Fantappiè
Nacque a Volterra (prov. Pisa), il 31 genn. 1657, da Falconcino, cavaliere di S. Stefano, e da Leonida di Angelo Incontri. La famiglia aveva ricoperto i primi onori [...] s.; D. Moreni, Bibliografia storico-ragionata della Toscana, Firenze 1805, I, p. 354; F. Inghirami, Storia della Toscana, XIII, Fiesole 1844, pp. 17 s.; A. F. Giachi, Saggio di ricerche storiche sopra lo Stato antico e moderno di Volterra, [Firenze ...
Leggi Tutto
GHIONE, Franco
Raoul Meloncelli
Nacque ad Acqui Terme il 26 ag. 1886 da Giuseppe e da Angela Corielli.
Allievo del conservatorio di Parma, ove si diplomò in violino e in composizione, fece parte dell'orchestra [...] a cura di V. Cervetti - C. Del Monte - V. Segreto, Parma 1982, p. 170; F. Nicolodi, Musica e musicisti nel ventennio fascista, Fiesole 1984, pp. 184, 454; G. Berutto, Il Piemonte e la musica, 1800-1984, Torino 1984, p. 111; Il teatro di S. Carlo. La ...
Leggi Tutto
CORNACCHINI, Marco
Vittor Ivo Comparato
Figlio di Tommaso, medico di origine aretina che fu professore nell'università di Pisa nella seconda metà del sec. XVI. Non si conosce la data di nascita. Si [...] 1780, III, pp. 4043; A. Fabroni, Historiae Academiae Pisanae, II, Pisis 1792, pp. 63, 273; F. Inghirami, Storia della Toscana, XII, Fiesole 1843, p. 491; R. Roncioni, Delle famiglie pisane, in Arch. stor. it., VI (1848-49), 2, pp. 958 s.; P. A ...
Leggi Tutto
DONATI, Pino
Alessandra Cruciani
Nacque a Verona il 9 maggio 1907da Felice e da Teodora Maceri, famiglia originaria di Santa Croce Bleggio nel Trentino.
Avviato dapprima agli studi commerciali, si dedicò [...] M. Rinaldi, Due secoli di musica al teatro Argentina, Firenze 1978, III, p. 1388; F. Nicolodi, Musica e musicisti nel Ventennio fascista, Fiesole 1984, pp. 145 s.; Il teatro di S. Carlo, a cura di C. Marinelli Roscioni, II, Napoli 1987, ad Indicem; C ...
Leggi Tutto
FIGLIUCCI, Felice (in religione Alessio)
Dario Busolini
Nacque a Siena il 4 maggio 1518 da Francesco di nobile famiglia.
Fu avviato presto agli studi, in previsione di una brillante carriera ecclesiastica. [...] . Quétif-J. Echard, Scriptores Ordinis praedicatorum, II,Lutetiae Parisiorum 1721, coll. 263 s.; F. Inghirami, Storia della Toscana, XIII,Fiesole 1844, p. 44; A. Zucchi, Roma domenicana, III,Roma 1941, p. 249; E. Garin, Utopisti italiani del '500, in ...
Leggi Tutto
CASINI, Francesco Maria
Claudio Mutini
Nacque ad Arezzo l'11 nov. 1648 da Carlo e Olinipia Albergotti. Apprese nella città natale i primi rudimenti di grammatica e di retorica risolvendosi assai presto [...] De Tipaldo, Biografie degli italiani illustri, VI, Venezia 1838, pp. 338 s.; F. Inghirami, Storia della Toscana - Biografia, Fiesole 1843, p. 408; F. Zanotto, Storia della predicazione, Modena 1899, pp. 284-293; Romualdo da San Marcello, Il cardinale ...
Leggi Tutto
GAETA, Giovanni Ermete (noto come E.A. Mario)
Raoul Meloncelli
Nacque a Napoli il 5 maggio 1884 da Michele, barbiere, e da Maria della Monica. Le precarie condizioni economiche della famiglia non gli [...] un inno trionfale al maestro E.A. Mario, in Il Messaggero, 17 luglio 1983; F. Nicolodi, Musica e musicisti nel ventennio fascista, Fiesole 1984, pp. 320 s.; G. Borgna, Storia della canzone italiana, Bari 1985, pp. 39, 50, 57 s., 72, 117; B. Catalano ...
Leggi Tutto
DE RENSIS, Raffaello
Raoul Meloncelli
Nacque a Casacalenda (Campobasso) il 17 nov. 1880 da Florimondo e da Teresa Melchiorre. Intrapresi gli studi giuridici per seguire la tradizione familiare e conseguita [...] Accademia nazionale di S. Cecilia, Roma 1970, I, pp. 240 s., 308; II, p. 495; F. Nicolodi, Musica e musicisti nel ventenniofascista, Fiesole 1984, pp. 38, 41, 71, 130, 144, 164, 241, 281, 296, 301, 441; C. Schmidl, Diz. univ. dei musicisti, I, p. 435 ...
Leggi Tutto
PIETRO da Montalcino
Elena Necchi
PIETRO da Montalcino (Pietro Lapini da Montalcino). – Nato da Bernardo di Montalcino nell’ultimo trentennio del Trecento, nel 1401 esercitava la professione medica [...] , Pavia, Torino, secoli XIV-XV), in Umanesimo e università in Toscana (1300-1600). Atti del Convegno Internazionale di Studi (Fiesole, 25-26 maggio 2011), a cura di Stefano U. Baldassarri - F. Ricciardelli - E. Spagnesi, Firenze 2012, pp. 126, 167 ...
Leggi Tutto
BARONCELLI, Cosimo
Roberto Cantagalli
Nacque a Firenze il 18 sett. 1569 da Tommaso, che era stato per lunghi anni mercante in Fiandra e poi maggiordomo di Cosimo I, e da Chiara Gualtierotti. Rimasto [...] -Biscioni, La Toscana letterata ovvero storia degli scrittori fiorentini, s. d. (alla voce Baroncelli); F. Inghirami, Storia della Toscana, Fiesole 1843, XII, p. 192; XV, pp. 615.; G. E. Saltini, Tragedie medicee domestiche (1557-1587), Firenze 1898 ...
Leggi Tutto
fiesolano
fieṡolano agg. e s. m. (f. -a). – Della cittadina di Fièsole, in prov. di Firenze, posta su una collina popolata di ville e di giardini, celebrata per la bellezza del paesaggio e per i panorami sulla conca fiorentina; abitante o...
schleiniana, m. -o agg. e s. f. e m. Che, chi fa riferimento a Elly Schlein, la sostiene, ne condivide la linea politica. ◆ Siamo un’onda, non una corrente nuova. Non ci saranno mai gli schleiniani. (Elly Schlein, citazione pubblicata in Lasvolta.it,...