• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
794 risultati
Tutti i risultati [794]
Biografie [544]
Arti visive [163]
Religioni [141]
Storia [90]
Letteratura [77]
Musica [45]
Diritto [22]
Diritto civile [16]
Storia e filosofia del diritto [10]
Medicina [7]

CAVALCANTI, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CAVALCANTI, Andrea Giuseppe Gangemi Discendente da illustre e famosa famiglia fiorentina, nacque a Firenze il 5 settembre 1610 da un Lorenzo di Vincenzio: la sua vita e, di conseguenza, la sua attività [...] , p. 267; D. Moreni, Bibliografia storica ragionata della Toscana…, Firenze 1805, I, pp. 233 s.; F. Inghirami, Storia della Toscana, Fiesole 1843, XII, pp. 427 s.; G. B. Marchesi, Per la storia della novella italiana nel sec. XVII, Roma 1897, pp. 123 ... Leggi Tutto

MORGHEN

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MORGHEN Maria Toscano – Famiglia di incisori di Firenze. Non se ne conosce con esattezza l’origine. Secondo la testimonianza di Raffaello, il membro più illustre, suo nonno era originario di Montpellier [...] .:G. Gori Gandellini, Notizie istoriche degl’intagliatori, Siena 1813, t. 12, pp. 145 s.; F. Inghirami, Storia della Toscana, s. l. [ma Fiesole] 1844, t. 13, p. 154; Necrologia di Antonio M., in L’Arte, III (1853), 22, p. 35; C. Le Blanc, Manuel de ... Leggi Tutto

TORREFRANCA, Fausto

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

TORREFRANCA, Fausto Acanfora Pier Paolo De Martino Nacque a Monteleone di Calabria (oggi Vibo Valentia) il 1° febbraio 1883 da Angelo Carollo Acanfora e Marianna Sansone di Torrefranca, terzo di quattro [...] ; F. Nicolodi, Gusti e tendenze del Novecento musicale in Italia, Firenze 1982, passim; Ead., Musica e musicisti nel ventennio fascista, Fiesole 1984, pp. 123-125, 129 s.; G. Wagner, Anmerkungen zu F.T.s Deutung des Epochenwechsels im 18. Jahrhundert ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI BATTISTA SAMMARTINI – CARL PHILIPP EMANUEL BACH – GIOVANNI BENEDETTO PLATTI – SECONDA GUERRA MONDIALE – GIOVANNI MARCO RUTINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TORREFRANCA, Fausto (3)
Mostra Tutti

DEL ROSSO, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DEL ROSSO, Paolo Simona Foà Figlio di Pierozzo, nacque a Firenze nel luglio 1505. La famiglia, detta dei "vajai", di origine' fiorentina, apparteneva alla media borghesia artigiana della città ed era [...] II, pp. 348 ss.; G. Tiraboschi, Storia della letter. ital., IV, Milano 1833, p. 169; F. Inghirami, Storia della Toscana, Fiesole 1844, XVI, p. 215; A. Ademollo, Marietta De' Ricci ovvero Firenze al tempo dell'assedio, a cura di L. Passerini, Firenze ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GABRIELE GIOLITO DE' FERRARI – ORDINE GEROSOLIMITANO – ALESSANDRO DE' MEDICI – BENVENUTO CELLINI – PLINIO IL GIOVANE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DEL ROSSO, Paolo (1)
Mostra Tutti

DOEHLER, Theodor

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DOEHLER, Theodor Bianca Maria Antolini Nato a Napoli, da padre tedesco, il 20 apr. 1814, mostrò una precoce inclinazione per la musica. Allievo di F. Lanza e poi di J. Benedict, si esibì come pianista, [...] musicale ditta F. Lucca, Milano 1884, pp. 66, 265, 313, 633, 738; H. Heine, Cronache musicali 1821-1847, a cura di E. Fubini, Fiesole 1983, pp. 40, 63, 79-80; Catalogue of the Mendelssohn papers in the Bodleian Library, Oxford, a cura di M. Crum, I ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GUALANDI, Giovan Bernardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUALANDI, Giovan Bernardo Simona Mammana La data di nascita del G., non documentata, cade probabilmente al principio del XVI secolo, se si prende come punto di riferimento il 1526, anno della sua prima [...] scienze, alle arti e ad altri bisogni dell'uomo…, Milano 1812, pp. 46 s.; F. Inghirami, Storia della Toscana, XIII, [Fiesole] 1844, p. 201; F. Brocchi, Collezione alfabetica di uomini e donne illustri della Toscana…, Firenze 1852, p. 96; F. Cavalli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ZANELLA, Amilcare

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

ZANELLA, Amilcare. Andrea Sessa – Nacque a Monticelli d’Ongina il 26 settembre 1873, quartogenito di Callisto, guardia campestre, e di Virginia Rocchi, e due giorni dopo fu battezzato con i nomi di [...] di G. Piamonte - G.N. Vetro, Parma 1973, pp. 63 s., 175, 224, 300; F. Nicolodi, Musica e musicisti nel ventennio fascista, Fiesole 1984, pp. 24, 292, 470-472; R. Zanetti, La musica italiana nel Novecento, Busto Arsizio 1985, ad ind.; F. Bussi, Z., A ... Leggi Tutto
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – BARBIERE DI SIVIGLIA – GIUSEPPE RADICIOTTI – GIUSEPPE FRACCAROLI – MONTICELLI D’ONGINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZANELLA, Amilcare (1)
Mostra Tutti

CANTINI, Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CANTINI, Lorenzo Francesco D'Orazi Flavoni Nacque da Gaetano - primo dei sei figli che questi ebbe in seconde nozze - e Maria Dini il 13 ag. 1765 a Massa in Valdinievole, ove il padre esercitava la [...] e delle Società scientifiche e letterarie di Firenze, II, Firenze 1810, pp. 239 s.; F. Inghirami, Storia della Toscana, XV, Fiesole 1843, pp. 146 s.; L. Galeotti, Leggi e amministrazione della Toscana, Firenze 1847, p. 19;U. von Reumont, Geschichte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MALATESTI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MALATESTI, Antonio Girolamo De Miranda Nacque a Firenze nel 1610 da Emilio. La famiglia, originaria di Terranova, nel Valdarno, si chiamava in origine Griffoli; dopo essersi trapiantata a Firenze, dove [...] 1654, p. 84; G. Negri, Storia degli scrittori fiorentini, Ferrara 1722, pp. 63 s.; F. Inghirami, Storia della Toscana, XIII, Fiesole 1844, pp. 303 s.; A. Neri, Lettera all'onorevole sig. direttore del Propugnatore, in Il Propugnatore, VI (1873), 1-2 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PANDOLFINI, Roberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PANDOLFINI, Roberto Vanna Arrighi PANDOLFINI, Roberto (Ruberto). – Nacque a Firenze il 3 luglio 1617 da Pandolfo di Roberto e da Virginia del senatore Cosimo Tornabuoni. I Pandolfini erano una delle [...] di schiavi a burocrate nella Toscana di Cosimo III, in La Toscana nell’età di CosimoIII, Atti del convegno, Pisa-San Domenico di Fiesole (FI), 4-5 giugno 1990, a cura di F. Angiolini et al., Firenze 1993, pp. 178, 181; C. Vivoli, I lavori pubblici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VIOLANTE BEATRICE DI BAVIERA – GRANDUCATO DI TOSCANA – FERDINANDO DE’ MEDICI – BORGO SAN SEPOLCRO – BADIA FIORENTINA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 58 ... 80
Vocabolario
fieṡolano
fiesolano fieṡolano agg. e s. m. (f. -a). – Della cittadina di Fièsole, in prov. di Firenze, posta su una collina popolata di ville e di giardini, celebrata per la bellezza del paesaggio e per i panorami sulla conca fiorentina; abitante o...
Schleiniana
schleiniana, m. -o agg. e s. f. e m. Che, chi fa riferimento a Elly Schlein, la sostiene, ne condivide la linea politica. ◆ Siamo un’onda, non una corrente nuova. Non ci saranno mai gli schleiniani. (Elly Schlein, citazione pubblicata in Lasvolta.it,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali