• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
794 risultati
Tutti i risultati [794]
Biografie [544]
Arti visive [163]
Religioni [141]
Storia [90]
Letteratura [77]
Musica [45]
Diritto [22]
Diritto civile [16]
Storia e filosofia del diritto [10]
Medicina [7]

PACINI, Salvatore

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PACINI, Salvatore Elisabetta Stumpo – Nacque il 14 agosto 1506 nella frazione di Vico di Boscona, nei pressi di Colle Val d’Elsa, da Antonio di Piero Pacini. Ebbe quattro fratelli di cui due, Agostino [...] nati nella Città di Colle Val d’Elsa, Colle Val d’Elsa 1841, pp. 16 s.; F. Inghirami, Storia della Toscana, XIV, Fiesole 1844, pp. 18 s.; U. Dallari, I rotuli dei lettori legisti e artisti dello studio bolognese dal 1384 al 1799, Bologna 1889, II ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUIDOBALDO II DELLA ROVERE – DUCATO DI PARMA E PIACENZA – ARCIVESCOVO DI MILANO – CONCILIO DI TRENTO – PIER LUIGI FARNESE

PORRINO, Ennio

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PORRINO, Ennio Antonio Trudo PORRINO, Ennio. – Nacque a Cagliari il 20 gennaio 1910, da Clemente e da Dolores Onnis, figlio unico. Il padre, un impiegato del ministero delle Finanze arrivato per lavoro [...] di Magistero dell’Università di Cagliari, n.s., I (1976), pp. 127-159; F. Nicolodi, Musica e musicisti nel ventennio fascista, Fiesole 1984, pp. 262-265, 284 s., 444-446; R. Zanetti, La musica italiana nel Novecento, Busto Arsizio 1985, pp. 960-964 ... Leggi Tutto
TAGS: MINISTERO DELLA CULTURA POPOLARE – REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – GIAN FRANCESCO MALIPIERO – LUDWIG VAN BEETHOVEN – CORRIERE DELLA SERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PORRINO, Ennio (1)
Mostra Tutti

MARCOTTI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARCOTTI, Giuseppe Laura Cerasi – Nacque a Campolongo al Torre, in Friuli, il 21 ott. 1850. Il padre Pietro, facoltoso proprietario terriero interessato alle innovazioni nella viticoltura e bachicoltura, [...] che illustra la zona costiera della Dalmazia. Una più contenuta guida al paesaggio, infine, fu anche Col tram da Firenze a Fiesole e le colline fiesolane (ibid. 1892). Dopo il 1906, rimasto vedovo, il M. si ritirò nella sua villa di Cuciliana, presso ... Leggi Tutto

TAGLIAPIETRA, Angelino, detto Gino

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TAGLIAPIETRA, Angelino, Anna Scalfaro detto Gino. – Nacque a Lubiana il 30 maggio 1887 da Costantino Lorenzo, direttore della filiale della cassa di assicurazione imperial-regia, e da Emilia Giuseppina [...] l’artista, in Nuova rivista musicale italiana, XIII (1979), pp. 775-793; F. Nicolodi, Musica e musicisti nel ventennio fascista, Fiesole 1984, pp. 133, 198; R. Zanetti, La musica italiana nel Novecento, I, Busto Arsizio 1985, pp. 139 s.; A. Alberati ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA NAZIONALE MARCIANA – BELLA ADDORMENTATA NEL BOSCO – GIAN FRANCESCO MALIPIERO – FONDAZIONE GIORGIO CINI – PRIMA GUERRA MONDIALE

CASTAGNA, Bruna

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

CASTAGNA, Bruna Roberto Staccioli Nata a Bari il 15 ott. 1905 da Luigi e da Maria Catacchio, cominciò a studiare pianoforte a Milano dall'età di sette anni, apparendo in pubblico a quattordici come [...] alla Scala, Milano 1964, I, pp. 317, 358; II, pp. 80-86, 89 ss., 93, 95; C. Marinelli, Opere in disco, Fiesole 1982, pp. 168, 199; Grandi personaggi verdiani: Azucena, a cura di E. Rescigno, Milano 1983, p. 14. Vedi inoltre; Macmillan Encyclopedia of ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIANNINA ARANGI LOMBARDI – GIOVANNI MARTINELLI – SALVATORE BACCALONI – GABRIELE D'ANNUNZIO – CORRIERE DELLA SERA

FEDERIGHI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FEDERIGHI, Francesco Vanna Arrighi Nacque a Firenze attorno alla metà del. sec. XIV da Lapo, capitano di cavalleria al soldo del Comune di Firenze, e da Tana di Lamberto di Iacopo Bochini. La famiglia [...] e con Piera di Cola Nerini; ebbe almeno otto figli, tra cui Carlo, famoso giurista, e Benozzo, vescovo di Fiesole. Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Firenze, Raccolta genealogica Sebregondi, ins. 2142; Ibid., Dieci di balia. Deliberazioni, Condotte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIOVANNI di Benedetto da Maiano, detto Giovanni da Maiano

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI di Benedetto da Maiano (Damascene, de la Mayn, Delamayne, Demanyauns, De Mayne, De Molyns), detto Giovanni (II) da Maiano Francesco Quinterio Nacque a Firenze nel 1487, figlio secondogenito [...] , Giuliano da Maiano capofamiglia e imprenditore, in Giuliano e la bottega dei da Maiano. Atti del Convegno internazionale (Fiesole, 1991), Firenze 1994, pp. 132, 138; F. Quinterio, Giuliano da Maiano, "grandissimo domestico", Roma 1996, pp. 17, 84 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FALCONCINI, Benedetto

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FALCONCINI, Benedetto Carlo Fantappiè Nacque a Volterra (prov. Pisa), il 31 genn. 1657, da Falconcino, cavaliere di S. Stefano, e da Leonida di Angelo Incontri. La famiglia aveva ricoperto i primi onori [...] s.; D. Moreni, Bibliografia storico-ragionata della Toscana, Firenze 1805, I, p. 354; F. Inghirami, Storia della Toscana, XIII, Fiesole 1844, pp. 17 s.; A. F. Giachi, Saggio di ricerche storiche sopra lo Stato antico e moderno di Volterra, [Firenze ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

VESPUCCI, Giorgio Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VESPUCCI, Giorgio Antonio Davide Baldi Bellini – Nacque il 22 aprile 1434, quinto di otto figli, da ser Amerigo di Stagio (1394-1472) e da Nanna di maestro Piero Onesti da Pescia (1405 circa-1467). Membro [...] ricchezza: i libri appunto. Alla venerabile età di ottant’anni, all’interno del convento di S. Domenico sulle colline di Fiesole, presso Firenze, dove si era trasferito sul finire del 1499, esalò l’ultimo respiro il 17 aprile 1514. Una significativa ... Leggi Tutto
TAGS: LORENZO DI PIERFRANCESCO DE’ MEDICI – ORDINE DEI FRATI PREDICATORI – MEDIOEVO E RINASCIMENTO – VESPASIANO DA BISTICCI – FRANCESCO DELLA ROVERE

GHIONE, Franco

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GHIONE, Franco Raoul Meloncelli Nacque ad Acqui Terme il 26 ag. 1886 da Giuseppe e da Angela Corielli. Allievo del conservatorio di Parma, ove si diplomò in violino e in composizione, fece parte dell'orchestra [...] a cura di V. Cervetti - C. Del Monte - V. Segreto, Parma 1982, p. 170; F. Nicolodi, Musica e musicisti nel ventennio fascista, Fiesole 1984, pp. 184, 454; G. Berutto, Il Piemonte e la musica, 1800-1984, Torino 1984, p. 111; Il teatro di S. Carlo. La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MAGGIO MUSICALE FIORENTINO – GIUSEPPINA COBELLI – VENTENNIO FASCISTA – TEATRO ALLA SCALA – GIANNA PEDERZINI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 51 ... 80
Vocabolario
fieṡolano
fiesolano fieṡolano agg. e s. m. (f. -a). – Della cittadina di Fièsole, in prov. di Firenze, posta su una collina popolata di ville e di giardini, celebrata per la bellezza del paesaggio e per i panorami sulla conca fiorentina; abitante o...
Schleiniana
schleiniana, m. -o agg. e s. f. e m. Che, chi fa riferimento a Elly Schlein, la sostiene, ne condivide la linea politica. ◆ Siamo un’onda, non una corrente nuova. Non ci saranno mai gli schleiniani. (Elly Schlein, citazione pubblicata in Lasvolta.it,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali