VILLANI, Filippo
Marino Zabbia
– Nacque a Firenze, nel quartiere di San Procolo, intorno al 1325 da Matteo Villani, fratello del cronista Giovanni (v. la voce in questo Dizionario), e da Luisa di Monte [...] a scorrere velocemente la storia antica, muovendo dall’atto di fondazione di Roma e di altre città, tra le quali Fiesole, e tracciando così un quadro della storia più remota dove trovano posto Nino, Semiramide, Nembrot, Dardano, Enea e qualche altro ...
Leggi Tutto
PAGNO di Lapo Portigiani
Paolo Parmiggiani
PAGNO di Lapo Portigiani. – Nacque nel 1408 dallo scalpellino fiesolano Lapo di Pagno e da Bartolomea (Fabriczy, 1903, p. 1).
Nella Firenze del primo Rinascimento, [...] dell’architrave del tempietto la propria firma: «Piero di Cosimo de Medici fece fare questa hopera et Pagno di Lapo da Fiesole fu el maestro chella fe, MCCCCIIL. costo fiorini 4000 el marmo».
L’edicola si presenta come un’imponente opera marmorea ...
Leggi Tutto
GALANTINI, Ippolito
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 14 ott. 1565 da Filippo, tessitore di seta, e da Maria Ginevra Zufoli. Dal quartiere d'Oltrarno, dove era nato, presto si trasferì con i genitori [...] digiuni e severe mortificazioni corporali, preghiera assidua, visioni ed esperienze mistiche, finché nel 1601 ottenne dal vescovo di Fiesole, Alessandro Marzi Medici, di prendere in affitto un oratorio tutto coperto "di pitture di Morte e de' misteri ...
Leggi Tutto
RANCHETTI, Michele
Marco Pacioni
RANCHETTI, Michele. – Nacque a Milano, il 14 ottobre 1925, da Salvatore e da Elisa Cappelli.
Trascorse i primi anni dell’infanzia fra Milano e Torno, sul Lago di Como, [...] , apparve per Einaudi solo nel 1997), e frequentò assiduamente Ernesto Balducci che lo ospitò più volte presso la Badia di Fiesole.
La prima versione della sua raccolta di poesie La mente musicale (la quale comprende anche la silloge Dentro le mura ...
Leggi Tutto
TORTORA, Enzo Claudio Marcello
Aldo Grasso
TORTORA, Enzo Claudio Marcello. – Nacque a Genova il 30 novembre 1928, primogenito di Salvatore e di Silvia Mariano, originari della provincia di Napoli ma [...] riparare alla Radiotelevisione svizzera di lingua italiana per un triennio, presentando Terzo grado. Il 19 dicembre 1964, a Fiesole, si unì in matrimonio a Miranda Fantacci, un’insegnante ventisettenne incontrata tre anni prima a Firenze. Da questa ...
Leggi Tutto
PALOCCI, Stefano
Pietro Silanos
PALOCCI, Stefano. – Nacque intorno al 1316 a Roma. Figlio di un certo Paloscius Gocii Pellegrini (Benoît XII, Lettres communes, 1954-89, n. 4501) – da cui probabilmente [...] , t. 649, vol. 5, c. 4v; ibid., vol. 10, c. 51; Archivio di Stato di Firenze, Diplomatico, Normali, 13 febbraio 1370, Fiesole, S. Bartolomeo detta badia dei Rocchettini; P. De Angelis, Basilicae S. Mariae…, Roma 1616, pp. 32, 162 s.; A. Chacon, Vitae ...
Leggi Tutto
BUONVICINI, Domenico (fra' Domenico da Pescia)
Gaspare De Caro
Nacque a Pescia intorno al 1450. Entrò nell'Ordine dei frati predicatori, professando nel convento bolognese di S. Domenico. Fu presumibilmente [...] 398).
II B. comunque seppe affrontare con piena serenità la sua sorte. Congedandosi dai suoi confratelli del monastero di Fiesole del quale era stato priore, raccomandava loro di mantenersi fedeli alla dottrina del maestro e disponeva in una lettera ...
Leggi Tutto
UBERTINI
Gian Paolo G. Scharf
– Le origini della famiglia Ubertini (secoli XII-XIV) non sono certe, ma l’ipotesi più probabile è che essa derivi da un consortile, formatosi per aggregazioni di parentele [...] presto si scisse in due rami: gli Ubertini di Gaville, meno presenti in città e concentrati soprattutto nella zona del piviere fiesolano di Gaville, al confine fra i due contadi fiorentino e aretino, e gli Ubertini di Sogna (o Ubertini tout court ...
Leggi Tutto
MARINI, Antonio
Maria Vittoria Thau
– Nacque a Prato il 27 maggio 1788 da Michele e Maria Domenica Lotti.
Ricevette i primi insegnamenti alla Scuola di disegno e di architettura di Prato da G. Magherini [...] di Prato, descrizione, Prato 1846, pp. 2 s.; Id., Al professore A. M., Prato 1847, p. 3; H. Delaborde, Fra Angelico da Fiesole, ses nouveaux biographes et ses disciples en Toscane, in Revue des deux mondes, s. 2, XXIII (1853), 4, p. 1231; C. Guasti ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Carlo
Marta Pieroni Francini
Nato a Milano il 20 maggio 1736 da Stefano Gaetano conte di Ossolaro, del ramo dei Crivelli di Pura, e da Cristofora Marliani, compì i primi studi nella città [...] del sovrano: la controversia delle monache di Prato; la giurisdizione criminale degli ecclesiastici; la soppressione dei canonici lateranensi a Fiesole e a Pistoia e quella ben più grave del S. Uffizio; le misure a carico del clero regolare. Nel ...
Leggi Tutto
fiesolano
fieṡolano agg. e s. m. (f. -a). – Della cittadina di Fièsole, in prov. di Firenze, posta su una collina popolata di ville e di giardini, celebrata per la bellezza del paesaggio e per i panorami sulla conca fiorentina; abitante o...
schleiniana, m. -o agg. e s. f. e m. Che, chi fa riferimento a Elly Schlein, la sostiene, ne condivide la linea politica. ◆ Siamo un’onda, non una corrente nuova. Non ci saranno mai gli schleiniani. (Elly Schlein, citazione pubblicata in Lasvolta.it,...