FONTANESI, Giovanni Giacomo (Foritanetis, Fontanesiis, Fontanesis)
Lorenzo Baldacchini
Tipografo, nato sicuramente a Reggio Emilia nella seconda metà del Quattrocento, fu attivo a Bologna negli ultimi [...] (1492), dedicata da questo al padre Ludovico e ad A. Poliziano, che contiene una lettera di ringraziamento di quest'ultimo, datata Fiesole, XVI kal. Iunii, i Sonetti di F. degli Allegri (12 dic. 1495), Myrmex di G.F. Bindi (pure del 1495), la ...
Leggi Tutto
BUTI (Butti), Lodovico
Silvia Meloni Trkulja
Pittore fiorentino, nato verosimilmente tra il 1550 e il 1560, morto il 9 ag. 1611. Sono documentate sue cariche nell'Accademia del disegno dal 1582 al 1610, [...] Rom und Florenz, Berlin 1920, pp. 387-89; D. E. Colnaghi, A dictionary of Florentine painters..., London 1928, pp. 60 s.; O. H. Giglioli, Fiesole, Roma 1933, pp. 34, 48, 49, 247; A. Venturi, Storia dell'arte italiana, IX, 6, Milano 1933, p. 441; P. G ...
Leggi Tutto
FACCHI (Facho, Faccho, Facco), Agostino
Michele Francolino
Nacque probabilmente agli inizi del sec. XVII in una località imprecisabile dell'Italia settentrionale. Nulla si conosce dei suoi primi anni [...] di mia gioventù ...".
Nella stessa dedica, indirizzata a Lodovico Porcelaga, visitatore della Congregazione di S. Girolamo da Fiesole, il F. mette in evidenza il proprio "obligo particolare di gratitudine" nei riguardi del dedicatario. Da quanto ...
Leggi Tutto
ROSSELLI, Cosimo di Lorenzo
Lucia Aquino
ROSSELLI, Cosimo di Lorenzo. – La data di nascita di Cosimo si desume dalle denunzie dei beni che la sua famiglia presentò agli ufficiali del Catasto nel corso [...] 3, pp. 3-18; A. Tartuferi, La pittura a Firenze nel Duecento, Firenze 1990, pp. 85 s.; F. Caglioti, Mino da Fiesole, Mino del Reame, Mino da Montemignaio: un caso chiarito di sdoppiamento di personalità artistica, in Bollettino d’arte, s. 6, 1991, n ...
Leggi Tutto
BELLACCI, Tommaso (Tommaso da Firenze)
Enrico Cerulli
Nacque a Firenze, nel quartiere presso il Ponte delle Grazie, da famiglia originaria di Linari (presso Barberino Val d'Elsa), probabilmente nel 1370.
Il [...] Ceppo" di fervente religiosità; e poco dopo il 1390 è accolto nell'Ordine francescano dei minori osservanti nel convento di Fiesole sotto la guida spirituale di Giovanni da Stronconio. Acquista nell'Ordine tanto prestigio che nel 1418, alla morte di ...
Leggi Tutto
MONOSINI, Agnolo
Vanna Arrighi
– Nacque a Pratovecchio, piccolo comune oggi in provincia di Arezzo, il 29 ott. 1568 da Dionigi di Agnolo.
I Monosini erano sicuramente originari della località del Casentino, [...] M. morì a Firenze e fu sepolto nella sua chiesa di S. Donato de’ Vecchietti il 5 luglio 1626.
Fonti e Bibl.: Fiesole, Archivio diocesano, Atti anagrafici parrocchiali, 1092, c.139v; Sacre ordinazioni, 9, cc. 177r, 192r, 208r, 226v; Arch. di Stato di ...
Leggi Tutto
FILIPPO da Perugia
Alberto Bartola
Nacque a Perugia nel primo quarto del sec. XIII: nessuna delle poche notizie disponibili consente di essere più precisi; difficile anche stabilire la paternità.
L'unica [...] della diocesi toscana può essere documentata da altre fonti dell'epoca. Agli affari trattati da F. ricordati dallo storico dei vescovi di Fiesole S. Ammirato per l'arco cronologico compreso tra il 4 maggio 1282 e il 7 marzo 1297, sono da aggiungere l ...
Leggi Tutto
AGLI, Antonio
Arnaldo D'Addario
Figlio di Francesco di Bellincione e di Vaggia di Giovan Matteo Corsini, nacque a Firenze verso il 1400. Dottore in diritto canonico, latinista e grecista, nel 1428 gli [...] momentaneo risentimento di Paolo II. Deposto il 24 dicembre dello stesso anno quel titolo, ottenne nel 1466 il governo della diocesi di Fiesole, che resse fino al 4 maggio 1467. Ancora Paolo II, il 30 apr. 1470, gli conferì la diocesi di Volterra, a ...
Leggi Tutto
ERCOLANI, Vincenzo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Perugia il 10 genn. 1517 da Francesco, appartenente ad una nobile famiglia perugina e da una Adriana, di cui non si conosce il cognome.
Si sa che, a causa [...] Diacceto, priore del convento domenicano di Pisa, che volle che il giovane prendesse l'abito nel convento di S. Domenico a Fiesole: la vestizione avvenne il 28 apr. 1538 e l'E. ebbe facoltà di conservare il proprio nome Vincenzo. Proseguì gli studi ...
Leggi Tutto
RUCELLAI, Andrea
Luciano Cinelli
(de Rucellariis). – Fu l’ultimo – dopo Matteo, Leonardo e Caterina – dei quattro figli di Donato di Bernardo di Donato Rucellai e di Piera di ser Paolo da Radda, sposata [...] decise di concedere a Filippo del fu Barnaba degli Agli il giuspatronato sul convento e sul luogo di S. Domenico di Fiesole (Firenze, Archivio storico del convento di S. Maria Novella, V. Borghigiani, Cronica annalistica, II, pp. 246 s.).
Nel 1424 fu ...
Leggi Tutto
fiesolano
fieṡolano agg. e s. m. (f. -a). – Della cittadina di Fièsole, in prov. di Firenze, posta su una collina popolata di ville e di giardini, celebrata per la bellezza del paesaggio e per i panorami sulla conca fiorentina; abitante o...
schleiniana, m. -o agg. e s. f. e m. Che, chi fa riferimento a Elly Schlein, la sostiene, ne condivide la linea politica. ◆ Siamo un’onda, non una corrente nuova. Non ci saranno mai gli schleiniani. (Elly Schlein, citazione pubblicata in Lasvolta.it,...